MediaWatch

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)

Forum: Segnalazioni

7 aprile 2003

Putin snobba la Rice e la notizia non viene data

alle 19.30
Tra tutti i media , solo Al Jazzera riporta notizie della visita della Rice in Russia, un fallimento con Putin che si rifiuta di riceverla
Autore: Aniello Margiotta
Fonte: 07.04.2003 - AlJazeera

Condoleezza Rice snubbed by Moscow

US National Security Adviser, Condoleezza Rice ended her visit to Russia on Monday without meeting the Russian President, Vladmir Putin, signifying that the relations between the two countries may have turned bitterly sour after Russian diplomats fleeing Bagdhad were fired upon by US troops on Sunday.

Akram Khuzam, Al Jazeera satellite television’s Moscow correspondent described the visit of Rice as “fruitless” since it achieved little in easing the row between the two countries over the Iraq war.


U.S. National Security Adviser Condoleezza Rice (L) smiles as she meets with Russian Defence Minister Sergei Ivanov late April 6, 2003

Russia has steadfastly opposed the US-led war in Iraq. Sunday’s attack on Russian diplomats have only complicated matters further.

Meanwhile, the Russian ambassador to Iraq accused US forces of deliberately shooting at his convoy as it was fleeing the war-stricken country for Syria, the RIA Novosti news agency reported.

The report, filed from the Iraqi-Syrian border, said ambassador Vladimir Titorenko was lightly injured, with his arm hurt in the attack.

"The Russian ambassador to Iraq Vladimir Titorenko thinks that the column of Russian cars, filled with diplomats and journalists, was deliberately attacked by the Americans," RIA Novosti wrote.

Russian news reports had earlier said that the convoy was carrying Russian flags as it left Baghdad.

Al-Jazeera TV reported today that bullets taken from wounded Russian diplomats hurt in Sunday’s crossfire while they were attempting to flee battle-scarred Baghdad have been found to have American markings.

Quoting unnamed sources, the channel reported that the removed bullets were all American made.

The Russian ambassador was among a group of five diplomats fired upon and injured on Sunday while they were trying to flee the Iraqi capital. Though quick to express its deep concern over the incident, the US has so far denied any responsibility, denying the presence of its troops in the vicinity of the spot where the incident occurred.

But Russian journalists travelling together with the diplomats reported that the convoy had clearly stepped into a cross-fire between US and Iraqi troops.

Alexander Minakov, a reporter for Russia's Rossiya television furnished a dramatic account of the event according to which the convoy wandered into a confrontation between Iraqi and US armour and encountered "terrible, fierce shooting".

"We'd already got to a place where Iraqi forces had their positions - tanks, armoured personnel carriers, armoured fighting vehicles, artillery guns, trenches," he said.

"And just as we were getting past, the Iraqi positions absolutely unexpectedly came under what was just extremely heavy fire. A shell hit a tank 150 metres from us and the tank exploded. Then shells started bursting 50 to 70 metres away, and there was massive fire from automatic rifles.

"Naturally, the Iraqis began to respond, and so we ended up in the crossfire. The first three cars with diplomats were practically riddled. Our ambassador, Vladimir Titorenko, was just lucky: a bullet hit the windshield and flew between him and the driver. But, unfortunately, three members of staff got injured, one of them pretty heavily - he got a bullet wound in the stomach." ---Al Jazeera Net

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)