Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Rigassificatori

5 gennaio 2007

Rigassificatore Rovigo

Stop della Provincia per ragioni ambientali. Questo è il primo progetto per la costruzione di un rigassificatore in Italia, quello di Portoviro, in Provincia di Rovigo. Ideato dalla Edison nel 1997, e' ora gestito da una societa' mista (ExxonMobil, Qatar Petroleum, Edison) che dovrebbe metterlo in attivita' nel 2008.
Autore: Alessandro Marescotti

Il rigassificatore a Porto Levante
sì e no al progetto

Risale al 1998 il progetto del rigassificatore al largo di Porto Levante, che dovrebbe essere ultimato nel 2008. Il condizionale è d’obbligo, però, poiché, nonostante le rassicurazioni di Terminale Gnl Adriatico, l’impianto è osteggiato da più parti a causa dell’impatto ambientale e delle ricadute su turismo e industria della pesca. Da Legambiente al comitato antiterminal, da Federcopesca all’amministrazione provinciale di Rovigo, sono tanti i no al terminal gasiero.

Unico in Italia nel suo genere, perché off shore - ovvero in mezzo al mare e non nel porto, come quelli finora progettati (sorgerà infatti a 15 chilometri dalla costa di Porto Levante, all’interno del Parco del Delta del Po) – l’impianto, una volta ultimato, permetterà di rigassificare 8 miliardi di metri cubi di gas all’anno destinati a rifornire un mercato nazionale non autosufficiente, in particolare dopo la recente crisi energetica mondiale.

http://giornalismo.maldura.unipd.it/L_inkre@dibile/index.php?option=com_content&task=view&id=84&Itemid=131

---

05/12/2006
Rovigo: stop al rigassificatore


La Provincia di Rovigo stopperà i lavori per il rigassificatore che doveva sorgere al largo di Porto Viro, a una quindicina di chilometri dal delta del Po. Secondo quanto si legge sul Gazzettino, dagli uffici dell'area Urbanistica di Palazzo Celio sta per partire la notifica della determina di annullamento dei permessi a costruire rilasciati all'Adriatic lng per i lavori relativi alla realizzazione delle strutture (metanodotto) sul territorio polesano. In pratica un divieto a continuare i lavori per il terminal. L'efficacia dell'atto di annullamento potrebbe avvenire nel giro di pochi giorni. Si tratta di un atto amministrativo, di natura non politica, adottato dai tecnici della Provincia e non dalla giunta. Alla base della decisione i rilievi sollevati poco di più di due mesi fa, su tutti la violazione della normativa sulle autorizzazione paesaggistiche.

Fonte: e-gazette
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?infoid=3798

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)