Gallerie
Dal sito
- L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio
Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.8 aprile 2025 - Daniela Bezzi - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace) - "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"
Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso
Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.) - PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025
Prossimi appuntamenti
- apr10gioincontro
Oltre la violenza: le difficoltà e le opportunità per la pace tra Palestina e Israele
Civitanova Marche (MC)
PeaceLink News
Archivio pubblico
- [News] IA e ricerca storica. La funzione Deep Research applicata alla "Storia della pace"Intelligenza artificiale e storia della pace: come la funzione Deep Research apre nuove prospettive alla ricerca storica Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale generativa, la funzione Deep Research di Gemini, il sistema AI svil...
- [News] Migranti respinti nel deserto tunisino con il silenzio complice della Commissione Europea«Respinti nel deserto e in mare: così la Tunisia ferma i migranti»(Avvenire, 5 aprile 2025)L’orrore è quello raccontato sulle pagine del quotidiano “Avvenire” da Daniela Fassini il 5 aprile 2025. Un titolo che dovre...
- [News] La strage di Brescia del 1974 porta alla Nato: la sentenza lo confermaSe ne sta parlando poco ma la sentenza sulla strage di Brescia del 1974 porta alla Nato. I depistaggi non furono il frutto di servizi segreti "deviati" ma di intelligence "allineata" con un orientamento atlantico che ha usato la st...
- [News] Intelligenza artificiale per la pace. Oggi alle ore 18 primo incontro del corso organizzato da Pax Christi. Ecco il link per iscriversiCorso online "Intelligenza Artificiale per la Pace": al via oggi il primo incontro Pax Christi dà il via oggi, alle ore 18, al corso online "Intelligenza Artificiale per la Pace", un percorso formativo che esplora le potenzialitp;#...
Dal sito
- L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio
Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.8 aprile 2025 - Daniela Bezzi - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace) - "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"
Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso
Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.) - PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025
La linea di divisione fra partiti progressisti e partiti reazionari cade perciò ormai non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che separa quelli che concepiscono come fine essenziale della lotta quello antico, cioè la conquista del potere politico nazionale - e che faranno, sia pure involontariamente, il gioco delle forze reazionarie lasciando solidificare la lava incandescente delle passioni popolari nel vecchio stampo, e risorgere le vecchie assurdità - e quelli che vedranno come compito centrale la creazione di un solido stato internazionale, che indirizzeranno verso questo scopo le forze popolari e, anche conquistato il potere nazionale, lo adopreranno in primissima linea come strumento per realizzare l'unità internazionale.
Sociale.network