Fotonotizie Homepage Peacelink
Slideshow
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- Il sito di PeaceLink ha superato le quarantamila pagine web!
- Due eventi importanti a Taranto e provincia in nome del diritto alla difesa della salute e del proprio territorio (un convegno scientifico c/o la scuola L. Da Vinci, il 5 aprile, e la marcia Statte-Taranto, domenica 6 aprile)
- Firmiamo e facciamo firmare l'appello per l'indagine epidemiologica in Val Pescara e la bonifica di Bussi. Per decenni, fino all'intervento nel 2007 di ambientalisti, Corpo Forestale dello Stato e dell'allora deputato Maurizio Acerbo(PRC), tutti gli abitanti di Pescara e Chieti e di tutta la vallata hanno bevuto acqua avvelenata.
- Ilaria Alpi, i dossier segreti dei Servizi a 20 anni dalla sua morte
- Land grabbing: è l’accaparramento di terra in varie zone del mondo. In Senegal più di 9.000 persone, in 37 villaggi, saranno in ginocchio se andrà avanti il progetto di un’azienda italiana: la Tampieri Financial Group, a cui è diretto l’appello di ActionAid #terrabruciata
- Da Kiev, dalla Siria, dalla Nigeria, dal Messico, dalle periferie urbane d'Europa, da ogni terra in cui la forza è resistenza contro la violenza e le mafie, il volto delle donne parla di noi (foto epochtimes.it)
- A Niscemi, tanta gente l'1 marzo ha manifestato contro le super antenne del MUOS. Ora ci chiede una firma per bloccare i lavori
- LA SPEZIA. Dalle 10.30 del 22 febbraio, presidio davanti alla Prefettura e l'1 marzo corteo. C'è un legame tra la terra dei fuochi e questo golfo, dove i casalesi occultavano fusti tossici, persino nelle banchine del porto (nella foto, Sondra Coggio, autrice del libro "Il golfo dei veleni")
- Chi contrasta il degrado va aiutato e non cacciato!
- San Valentino - CONTRO IL RAZZISMO e L’OMOFOBIA: per un’idea libera di amore universale
Sociale.network