Fotonotizie Homepage Peacelink
Slideshow
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- Combattenti per la Pace è un movimento bi-nazionale attivista per la pace degli ex combattenti israeliani e palestinesi che una volta erano parte del ciclo della violenza e oggi stanno lavorando insieme per la pace e la convivenza con metodi nonviolenti.
- E' tempo di cambiare agenda. Clicca qui
- Se vuoi la pace, scegli un'agenda diversa: clicca qui
- "Maestà inviamo a V.M. questa lettera per dirvi che finite questo macello inutile. Avete ben da dire voi, che è glorioso il morire per la Patria. E a noi sembra invece che siccome voi e i vostri porchi ministri che avete voluto la guerra che in prima linea potevate andarci voi e loro. Ma invece voi e i vostri mascalzoni ministri, restate indietro e ci mandate avanti noi poveri diavoli...” (Lettera dal fronte di un soldato semplice censurata durante la Prima Guerra Mondiale)
- Una marea di gente alla fiaccolata a Taranto del 5 ottobre, indetta per sostenere i magistrati che hanno indagato i vertici Ilva per disastro ambientale e che nei prossimi giorni spegneranno gli impianti inquinanti dell'Ilva di Taranto. PeaceLink era fra le associazioni che hanno organizzato la fiaccolata, assieme a Donne per Taranto, Fondo Antidiossina, Wwf e Ail.
- FIACCOLATA A TARANTO PER SOSTENERE LA MAGISTRATURA CHE STA SPEGNENDO GLI IMPIANTI INQUINANTI DELL'ILVA. "Non un altro bambino, non un altro abitante di questa sfortunata città, non un altro lavoratore dell'Ilva, abbia ancora ad ammalarsi o a morire o a essere comunque esposto a tali pericoli, a causa delle emissioni tossiche del siderurgico". Patrizia Todisco, giudice per le indagini preliminari della Procura di Taranto
- Suor Megan Rice, 82 anni, è entrata in un deposito di testate nucleari a Oak Ridge per protestare contro le armi atomiche. La suora è stata arrestata una cinquantina di volte per disobbedienza civile negli Stati Uniti
- Il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti si dissocia dalla mobilitazione di queste ore e dichiara: "Il Comitato non aderisce allo sciopero indetto dai sindacati Uil e Cisl, volto esclusivamente alla salvaguardia di uno stabilimento obsoleto e inquinante per il cui risanamento non basteranno i 400 milioni promessi da Ferrante, ma invita i lavoratori e i cittadini di Taranto a riunirsi e a partecipare insieme alla costruzione di un nuovo futuro per questa città, un modello di sviluppo ecocompatibile che non costringa più i cittadini a dover scegliere tra diritto alla vita e diritto al lavoro".
- La lealtà verso i cittadini è un valore irrinunciabile - I nuovi dati dell'Istituto Superiore della Sanità sulla mortalità a Taranto sono pronti da marzo e più gravi dei precedenti; ma il governo non li divulga. Poi il ministro dell'Ambiente querela il presidente dei Verdi, che li ha presentati alla stampa assieme al presidente di PeaceLink (nella foto, raccolta di firme di "Donne per Taranto")
- Presentati i nuovi dati dell'Istituto Superiore della Sanità sulla mortalità a Taranto. Dati gravissimi. Erano dati pronti da marzo ma il governo non li aveva ancora divulgati. I ministri Balduzzi e Clini querelano Angelo Bonelli che li ha presentati a Taranto in una conferenza stampa assieme ad Alessandro Marescotti
Sociale.network