Fotonotizie Homepage Peacelink
Slideshow
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- "NOTTE MOLTO NERA", a Roma fino al 21 settembre alla Casa della Memoria. Immagini scattate oggi, insieme ai familiari delle vittime del massacro nei campi di accoglienza di SABRA E CHATILA ad opera dei reparti falangisti. E qualche immagine di speranza (foto di Laura Cusano). Era il 1982, in Libano...
- LOTTE CITTADINE. Nel nostro paese, sappiamo di doverci impegnare tutti su questioni decisive per la nostra vita e il futuro: gli amministratori pubblici sono spesso lontani, hanno sempre un motivo per restare immersi nei pregiudizi e una spiegazione che dimentica il nostro dolore (foto LG,aprile 2011 a Taranto)
- Festival della letteratura a Mantova (5-9 settembre), con le interviste di Marino Sinibaldi agli autori negli speciali di Fahrenheit (Radio3, h 15.00-18.00) e le dirette in streaming (Altratv.tv e Telecom.com)- foto affaritaliani.it
- ILVA, fumi del 27 agosto 2012. PeaceLink: "E' piu' facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, piuttosto che l'ILVA di Taranto possa ottenere l'autorizzazione AIA"
- Foto scattata a Taranto il 21 agosto 2012. L'Ilva continua a non collaborare con la magistratura e a inquinare. PeaceLink ha fatto le sue proposte per evitare queste nuvole che avvelenano l'aria della città. Se l'azienda continuerà a ignorare la salute e a non investire nelle migliori tecnologie, la magistratura darà ordine di chiudere.
- ILVA SOTTO SEQUESTRO. "Piaccia o meno, per la nostra Costituzione, e vieppiù per la legge penale, la salute dei lavoratori viene prima del profitto dell’azienda e va tutelata anche a discapito di questo”. Dott.ssa Patrizia Todisco, GIP del Tribunale di Taranto
- La città che spera. A Taranto operai, giovani, donne, studiosi ... stanno stringendo un patto per il futuro (il 17 agosto, insieme in piazza Immacolata)
- Lavoriamo ad una nuova storia
- LA CITTA' CANCELLATA. La popolazione di Taranto c’è e ci sarà, più unita. Le dichiarazioni di politici che la ignorano, allineandosi a chi usa e alimenta il dolore e le paure dei lavoratori dell’Ilva, riflettono il cinismo con cui è stata sempre offerta in sacrificio
- I bambini non devono essere inquinati dal piombo. Clicca qui per leggere la relazione sugli effetti del piombo presentata al workshop nazionale a Taranto "Inquinamento atmosferico e impatto economico degli effetti sanitari"
Sociale.network