Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Roma, 25 aprile 2012. Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà promossa da Rita Levi Montalcini, Rudra Bianzino, Ilaria Cucchi, Lucia Uva insieme al Partito Radicale Nonviolento
    Roma, 25 aprile 2012. Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà promossa da Rita Levi Montalcini, Rudra Bianzino, Ilaria Cucchi, Lucia Uva insieme al Partito Radicale Nonviolento
  • Marcia per l'amnistia e la giustizia. Dall'inizio dell'anno, 57 morti in carcere, 20 dei quali suicidatisi (alla fine di ognuno dei prossimi mesi, probabilmente 5 persone si saranno tolte la vita - http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/ricerca/index.htm)
    Marcia per l'amnistia e la giustizia. Dall'inizio dell'anno, 57 morti in carcere, 20 dei quali suicidatisi (alla fine di ognuno dei prossimi mesi, probabilmente 5 persone si saranno tolte la vita - http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/ricerca/index.htm)
  • Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. La prima Marcia si svolse il giorno di Natale del 2005
    Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. La prima Marcia si svolse il giorno di Natale del 2005
  • Marcia per denunciare le condizioni in cui vivono le persone detenute. La situazione di sovraffollamento nelle carceri italiane è insostenibile.
    Marcia per denunciare le condizioni in cui vivono le persone detenute. La situazione di sovraffollamento nelle carceri italiane è insostenibile.
  • Roma 25 aprile 2012. Le province sarde presenti alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
    Roma 25 aprile 2012. Le province sarde presenti alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
  • Regione Basilicata e Comuni lucani alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
    Regione Basilicata e Comuni lucani alla Marcia per l'amnistia e la giustizia
  • Centinaia di adesioni alla Marcia per l'amnistia e la giustizia (associazioni, direttori di carceri, cappellani, Garanti dei diritti delle persone detenute, sindacati, Amministrazioni e rappresentanti istituzionali, giornalisti, parlamentari -http://www.radicalparty.org/it/promotori-seconda-marcia-amnistia)
    Centinaia di adesioni alla Marcia per l'amnistia e la giustizia (associazioni, direttori di carceri, cappellani, Garanti dei diritti delle persone detenute, sindacati, Amministrazioni e rappresentanti istituzionali, giornalisti, parlamentari -http://www.radicalparty.org/it/promotori-seconda-marcia-amnistia)
  • Marcia per denunciare le condizioni delle carceri e della giustizia. L'Italia ha ricevuto migliaia di condanne da parte della Corte Europea dei diritti dell'Uomo
    Marcia per denunciare le condizioni delle carceri e della giustizia. L'Italia ha ricevuto migliaia di condanne da parte della Corte Europea dei diritti dell'Uomo
  • L'associazione "Detenuto ignoto", tra i principali organizzatori della Marcia, denuncia le situazioni più pericolose, quelle in cui la persona detenuta è straniera o non riceve un adeguato sostegno familiare e legale
    L'associazione "Detenuto ignoto", tra i principali organizzatori della Marcia, denuncia le situazioni più pericolose, quelle in cui la persona detenuta è straniera o non riceve un adeguato sostegno familiare e legale
  • Libertà per l'undicesimo Panchen Lama (per i Tibetani, reincarnazione del Buddha della Conoscenza), preso in custodia dalle autorità cinesi con la famiglia, nel 1995 - all'età di sei anni - e di cui non non si hanno più notizie
    Libertà per l'undicesimo Panchen Lama (per i Tibetani, reincarnazione del Buddha della Conoscenza), preso in custodia dalle autorità cinesi con la famiglia, nel 1995 - all'età di sei anni - e di cui non non si hanno più notizie
  • Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà per ricordare le condizioni dei detenuti in carceri sovraffollate e prive di servizi essenziali, mentre vengono distribuite quantità allarmanti di tranquillanti e psicofarmaci anche tra i più giovani
    Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà per ricordare le condizioni dei detenuti in carceri sovraffollate e prive di servizi essenziali, mentre vengono distribuite quantità allarmanti di tranquillanti e psicofarmaci anche tra i più giovani
  • Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. I problemi di funzionamento del sistema giustizia favoriscono chi riesce, tramite i suoi avvocati, a dilatare i tempi del processo e ad usufruire di "un'amnistia di classe" facendo prescrivere il reato ed evitando del tutto la sentenza
    Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. I problemi di funzionamento del sistema giustizia favoriscono chi riesce, tramite i suoi avvocati, a dilatare i tempi del processo e ad usufruire di "un'amnistia di classe" facendo prescrivere il reato ed evitando del tutto la sentenza
  • Roma 25 aprile 2012. Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Roma 25 aprile 2012. Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • Marco Pannella si batte da sempre per i diritti dei detenuti. Nel 2005 promosse la prima Marcia per l'amnistia e la giustizia, che si svolse il giorno di Natale.
    Marco Pannella si batte da sempre per i diritti dei detenuti. Nel 2005 promosse la prima Marcia per l'amnistia e la giustizia, che si svolse il giorno di Natale.
  • Il Movimento Nonviolento alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Il Movimento Nonviolento alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • La testimonianza di Ilaria, sorella di Stefano Cucchi. Il giovane romano muore nell'ospedale Pertini sette giorni dopo l'arresto avvenuto per possesso di stupefacenti. Dopo essere stato percosso, in ospedale rifiuta di alimentarsi per ottenere un colloquio con la sua famiglia, mai avvisata delle sue condizioni. Ilaria racconta quanto sia difficile lottare contro un PM che ha a cuore l'operato dei propri consulenti, non la ricerca della verità. Accanto a Ilaria, Rita Bernardini (deputata radicale) ed Eugenio Sarno (Uil Penitenziari)
    La testimonianza di Ilaria, sorella di Stefano Cucchi. Il giovane romano muore nell'ospedale Pertini sette giorni dopo l'arresto avvenuto per possesso di stupefacenti. Dopo essere stato percosso, in ospedale rifiuta di alimentarsi per ottenere un colloquio con la sua famiglia, mai avvisata delle sue condizioni. Ilaria racconta quanto sia difficile lottare contro un PM che ha a cuore l'operato dei propri consulenti, non la ricerca della verità. Accanto a Ilaria, Rita Bernardini (deputata radicale) ed Eugenio Sarno (Uil Penitenziari)
  • Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia. La testimonianza dei dirigenti penitenziari attraverso i dati forniti da Rosario Tortorello (Sidipe). Il 43% delle persone detenute è in attesa di giudizio. Le misure alternative sono poco utilizzate, anche se l'estensione operata da poco agli ultimi 18 mesi di pena ne ha mostrato l'efficacia (riscontrandosi una recidiva solo nell'1 per cento dei casi)
    Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia. La testimonianza dei dirigenti penitenziari attraverso i dati forniti da Rosario Tortorello (Sidipe). Il 43% delle persone detenute è in attesa di giudizio. Le misure alternative sono poco utilizzate, anche se l'estensione operata da poco agli ultimi 18 mesi di pena ne ha mostrato l'efficacia (riscontrandosi una recidiva solo nell'1 per cento dei casi)
  • I numeri del sovraffollamento in carcere nei cartelli alla Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia: 67.000 persone detenute per 45.000 posti
    I numeri del sovraffollamento in carcere nei cartelli alla Seconda Marcia per l'amnistia e la giustizia: 67.000 persone detenute per 45.000 posti
  • La testimonianza dal palco di Cira, madre del giovane Daniele Franceschi, morto a Grasse in Francia. Con lei anche Lucia, sorella di Giuseppe Uva, arrestato a Varese per aver transennato una strada per gioco, seviziato e poi ucciso dai farmaci somministrati in ospedale, e Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, condotto in trattamento sanitario obbligatorio nell'ospedale di Vallo della Lucania e legato e abbandonato, senza alimentazione, per quattro giorni;
    La testimonianza dal palco di Cira, madre del giovane Daniele Franceschi, morto a Grasse in Francia. Con lei anche Lucia, sorella di Giuseppe Uva, arrestato a Varese per aver transennato una strada per gioco, seviziato e poi ucciso dai farmaci somministrati in ospedale, e Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni, condotto in trattamento sanitario obbligatorio nell'ospedale di Vallo della Lucania e legato e abbandonato, senza alimentazione, per quattro giorni;
  • Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • Grande partecipazione nelle strade di Roma alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
    Grande partecipazione nelle strade di Roma alla Seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà
  • Roma 25 aprile 2012. Nel piazzale antistante il Senato, Marco Pannella parla a lungo di amnistia, giustizia e libertà
    Roma 25 aprile 2012. Nel piazzale antistante il Senato, Marco Pannella parla a lungo di amnistia, giustizia e libertà

Sociale.network

loading...

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Io sono un uomo e non considero nulla che sia umano estraneo a me

Terenzio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...