- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Nel punto dove Carlo Giuliani e' caduto colpito da un colpo di pistola viene collocato un drappo con le scritte "disagio/speranza".
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Un gruppo di ragazzi osserva l'"altare laico" fatto di fiori e bigliettini lasciati sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una ragazza riprende la piazza davanti alla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Fiori e biglietti sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi Giuliani parla con l'autore di una scultura in ferro depositata in piazza Alimonda dopo la morte del figlio Carlo.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una scultura in ferro depositata sulla grata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio dopo la morte di Carlo Giuliani. Dopo alcuni atti di vandalismo, la sc
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Peppino Coscione, ex-insegnante di Carlo Giuliani e attuale presidente del "Comitato Piazza Carlo Giuliani", assieme a Elena Giuliani, sorella di Carlo.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. L'ambulanza donata dal "Comitato Piazza Carlo Giuliani" grazie alle sottoscrizioni raccolte dai sostenitori del comitato.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani legge dal palco una poesia di Bertolt Brecht.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Centinaia di persone si radunano attorno alla chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani ai piedi del palco che accoglie gli ospiti e i cantanti radunati in piazza.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, animatore della comunita' di San Benedetto al Porto.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Elena Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme a Giuliano Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi ed Elena Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Arnaldo Cestaro, arrestato e picchiato all'interno della scuola Diaz/Pertini nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani stringe le mani di Haidi ed Elena.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Elena ed Haidi siedono nel punto in cui Carlo e' caduto al suolo
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Arnaldo Cestaro applaude con Elena Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti si avvia verso il palco allestito nella piazza.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti riceve dalla famiglia Giuliani la videocassetta "Archivi & Azione - Il dibattimento negato sui fatti di piazza Alimonda", uno spettacolo teatra
Gallerie
Dal sito
- La matrice stragista e i depistaggi
Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Ritratti di streghe africane
L'anima in uno sguardo
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile
Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.1 aprile 2025 - Patrick Boylan - Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale
Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Prossimi appuntamenti
- apr4venrappresentazione teatrale
“Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
San Cesario di Lecce (LE)
Dal sito
- La matrice stragista e i depistaggi
Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Ritratti di streghe africane
L'anima in uno sguardo
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile
Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.1 aprile 2025 - Patrick Boylan - Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale
Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.31 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network