Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • 10 settembre 2004 a Taranto, sala del Consiglio Provinciale: liberate Simona e Simona.
    10 settembre 2004 a Taranto, sala del Consiglio Provinciale: liberate Simona e Simona.
  • Incontro con la Carovana della Pace a Taranto: assemblea la mattina del 10 settembre 2004.
    Incontro con la Carovana della Pace a Taranto: assemblea la mattina del 10 settembre 2004.
  • Incontro con il presidente della Provincia Gianni Florido. In evidenza l'appello per la liberazione delle persone rapite.
    Incontro con il presidente della Provincia Gianni Florido. In evidenza l'appello per la liberazione delle persone rapite.
  • Padre Daniele Moschetti (Korogocho, Nairobi) e altri due "carovanieri" africani: Rojem Adjieonde (responsabile del settore immigrazione della caritas di Aversa) e Patrich Otelle (insegnante kenyota).
    Padre Daniele Moschetti (Korogocho, Nairobi) e altri due "carovanieri" africani: Rojem Adjieonde (responsabile del settore immigrazione della caritas di Aversa) e Patrich Otelle (insegnante kenyota).
  • Anche i bambini e volontari dell'Unicef in marcia per il centro di Taranto il 10 settembre 2004. Alla manifestazione per Simona Torretta e Simona Pari ha aderito anche il gruppo dei volontari dell'Uni
    Anche i bambini e volontari dell'Unicef in marcia per il centro di Taranto il 10 settembre 2004. Alla manifestazione per Simona Torretta e Simona Pari ha aderito anche il gruppo dei volontari dell'Uni
  • Tramonto a Taranto con la Carovana della Pace. 10 settembre 2004.
    Tramonto a Taranto con la Carovana della Pace. 10 settembre 2004.
  • Anche la Chiesa Valdese di Taranto in marcia per la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta e delle altre persone rapite in Iraq.
    Anche la Chiesa Valdese di Taranto in marcia per la liberazione di Simona Pari, Simona Torretta e delle altre persone rapite in Iraq.
  • In marcia per Taranto vecchia verso l'arcivescovado il 10 settembre 2004. Ma l'incontro con l'arcivescovo non sarà possibile.
    In marcia per Taranto vecchia verso l'arcivescovado il 10 settembre 2004. Ma l'incontro con l'arcivescovo non sarà possibile.
  • Bambini con la bandiera della pace in una carovana festosa e serena che incontra i cittadini. Eppure qualcuno (di un gruppo "giustizia e pace" che si accredita in possesso di notizie sulla Carovana) i
    Bambini con la bandiera della pace in una carovana festosa e serena che incontra i cittadini. Eppure qualcuno (di un gruppo "giustizia e pace" che si accredita in possesso di notizie sulla Carovana) i
  • Padre Daniele Moschetti, testimone della Carovana della Pace 2004. E' il missionario comboniano che nella baraccopoli di Korogocho (Nairobi) ha preso il posto di padre Alex Zanotelli.
    Padre Daniele Moschetti, testimone della Carovana della Pace 2004. E' il missionario comboniano che nella baraccopoli di Korogocho (Nairobi) ha preso il posto di padre Alex Zanotelli.
  • La Carovana della Pace attraversa il Lungomare di Taranto. 10 settembre 2004.
    La Carovana della Pace attraversa il Lungomare di Taranto. 10 settembre 2004.
  • La bandiera della pace alla testa della Carovana della Pace; lungo la ringhiera dell'affaccio a mare di Taranto Vecchia camminano in fila indiana circa settanta pacifisti e di missionari. Sullo sfondo
    La bandiera della pace alla testa della Carovana della Pace; lungo la ringhiera dell'affaccio a mare di Taranto Vecchia camminano in fila indiana circa settanta pacifisti e di missionari. Sullo sfondo
  • Due dei tre furgoni della Carovana della Pace 2004 a Taranto.
    Due dei tre furgoni della Carovana della Pace 2004 a Taranto.

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)