- Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
- Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
- Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
- Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
- Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
- Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
- Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
- Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
- Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
- Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
- Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
- Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
- Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
- Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
- Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
- Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
- I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
- Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
- Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
- Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I
Gallerie
Dal sito
- Ritratti di streghe africane
L'anima in uno sguardo
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile
Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.1 aprile 2025 - Patrick Boylan - Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale
Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Prossimi appuntamenti
- apr4venrappresentazione teatrale
“Diario di un pazzo” in scena alla Distilleria De Giorgi per Teatri a Sud
San Cesario di Lecce (LE)
Dal sito
- Ritratti di streghe africane
L'anima in uno sguardo
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile
Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.1 aprile 2025 - Patrick Boylan - Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale
Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.31 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network