Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
    Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
  • Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
    Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
  • Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
    Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
  • Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
    Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
  • Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
    Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
  • Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
    Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
  • Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
    Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
  • Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
    Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
  • Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
    Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
  • Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
    Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
  • Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
    Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
  • Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
    Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
  • Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
    Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
  • Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
    Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
  • Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
    Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
  • Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
    Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
  • I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
    I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
  • Cokeria: piano coperchi.  Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
    Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
  • Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
    Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
  • Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile.  Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I
    Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)