Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Il logo di Disco Volante Telestreet sulla porta dello "Studio Zelig", il laboratorio d'arte per disabili e non che ha lanciato il progetto della Tv di quartiere.
    Il logo di Disco Volante Telestreet sulla porta dello "Studio Zelig", il laboratorio d'arte per disabili e non che ha lanciato il progetto della Tv di quartiere.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Le attrezzature della Telestreet Disco Volante.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Le attrezzature della Telestreet Disco Volante.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Da sinistra Franco Civelli ed Enea Discepoli, rispettivamente redattore capo e fondatore della Telestreet "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Da sinistra Franco Civelli ed Enea Discepoli, rispettivamente redattore capo e fondatore della Telestreet "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. I redattori di "Disco Volante" al lavoro sui loro computer.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. I redattori di "Disco Volante" al lavoro sui loro computer.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" mostra la targa di vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" mostra la targa di vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di Quartiere "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di Quartiere "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli negli studi di "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli negli studi di "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Sandro Sebastianelli, co-fondatore di "Disco Volante" accompagna Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere e vincitore dell'edizione 2004 del premio gi
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Sandro Sebastianelli, co-fondatore di "Disco Volante" accompagna Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere e vincitore dell'edizione 2004 del premio gi
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Telestreet Disco Volante.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Telestreet Disco Volante.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Le apparecchiature video della Tv di Quartiere "Disco Volante" di Senigallia.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Le apparecchiature video della Tv di Quartiere "Disco Volante" di Senigallia.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Lo studio di trasmissione "fatto in casa" della Telestreet "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Lo studio di trasmissione "fatto in casa" della Telestreet "Disco Volante".

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)