Un video sul riutilizzo domestico dell'acqua grigia.

L'acqua è un bene prezioso!

Un suggerimento pratico per dare risposte in prima persona agli sprechi idrici. Un semplice accorgimento di risparmio idrico accessibile a tutti sin da oggi. Prova anche tu a cambiare. Dare da bere ai poveri del mondo dipende da te.
25 gennaio 2007
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)

Bacinella per il riutilizzo domestico dell'acqua grigia.

Il problema della scarsità d'acqua è una delle più gravi emergenze del pianeta. Oggi sappiamo che 1 miliardo e 500 milioni di persone, il 30% della popolazione mondiale, non ha accesso all'acqua potabile, il 40% non ha fogne e servizi igienici. Altri 2 miliardi non dispongono d'acqua a sufficienza per una vita normale. Pertanto è sommamente illogico ed ingiusto sperperare per lo sciacquone del WC 12 litri d'acqua potabile ad ogni utilizzo. Per il recupero dell'acqua grigia c'è chi auspica l'installazione di un impianto a pompa che porti l'acqua grigia nella cassetta del water. E' un'operazione complessa e costosa. Le soluzioni semplici sono sempre le migliori. La mia famiglia, da anni, riutilizza così l'acqua grigia del lavandino e della cucina: l'acqua saponata dei lavaggi in bagno o per pulire le verdure viene raccolta in una bacinella e poi versata in un secchio (se è troppa in una tinozza zincata).
Successivamente, ad ogni utilizzo del Wc, versiamo la quantità di acqua saponata necessaria prendendola dalla bacinella, secchio o tinozza.

www.uomoplanetario.org

Note: - YouTube link di questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BEy5zdCtza4

Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155

Allegati

Articoli correlati

  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)