Nello stato della West Coast troppi detenuti condannati alla pena capitale. Un rapporto sostiene che abolirla consentirebbe di risanare i bilanci.

Pena di morte, California nei guai. "Il sistema è vicino al collasso"

Sono 673 i detenuti in attesa di esecuzione. Ma in Florida il boia ha ripreso a lavorare.
2 luglio 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana)

Iniezione letale

Pubblichiamo un articolo di aggiornamento sulla politica delle esecuzioni capitali negli Stati Uniti.

NEW YORK - Il braccio della morte della California è troppo affollato e prossimo al collasso. E' quanto sostiene un rapporto commissionato dal parlamento statale alla California Commission on the Fair Administration of Justice. Per evitare la bancarotta e ridare un po' di ossigeno alle casse dello stato basterebbe abolire la pena di morte. La messa al bando porterebbe, secondo la commissione, un risparmio allo Stato di centinaia di milioni di dollari in tutte le fasi del sistema giudiziario. Le conclusioni non arrivano alla richiesta esplicita di abolire la pena di morte, ma poco ci manca.

Il sistema carcerario della West Coast è oggi il più affollato degli Stati Uniti: i detenuti in attesa di giudizio sono 673 e 79 prigionieri ancora aspettano di vedersi assegnato un avvocato d'ufficio per il ricorso alla Corte Suprema.

In trenta anni, da quando la pena capitale è stata reintrodotta nei codici, la California ha messo a morte "soltanto" tredici detenuti, nessuno dal 2005 quando la Corte Suprema ordinò una moratoria di fatto. Il "Golden State" è stato l'unico a frenare la macchina delle esecuzioni anche dopo la sentenza della Corte Suprema dello scorso aprile che ha dichiarato costituzionali le iniezioni letali.

Intanto sull'altra costa dell'America, in Florida, il boia ha avviato le procedure per la ripresa delle esecuzioni dopo un anno e mezzo di pausa, da quando, cioé, Angel Diaz ci mise 34 minuti a morire in una straziante agonia causata da una serie di errori nella procedura di iniezione degli aghi nelle vene. La vicenda, nel dicembre 2006, aveva indotto a una pausa di riflessione e creato interrogativi sul metodo di esecuzione usato in 35 dei 36 stati che prevedono la pena capitale.

L'allora governatore della Florida Jeb Bush sospese tutte le esecuzioni e la storia di Angel Diaz alimentò il dibattito nazionale sulle iniezioni letali che la Corte Suprema ha poi dichiarato costituzionali.

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)