Si può vivere senza plastica? Una giornalista cerca di scoprirlo

Protagonista dell'esperimento è Christine Jeavans della Bbc. Registrerà i suoi sforzi in un blog per raccontarli ai lettori.

22 agosto 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)

Pubblichiamo una notizia di ecologia quotidiana apparsa sul Corriere della Sera.

Bottiglie di plastica

E' possibile fare a meno della plastica e dei suoi infiniti vantaggi e utilizzi? Una giornalista del network inglese Bbc, Christine Jeavans, lo vuole scoprire. Per questo motivo ha annunciato che non comprerà e non accetterà nulla che contenga plastica, anche in quantità minime, per tutto il mese di agosto. E registrerà i suoi progressi in un blog.

L'esperimento
Niente cibi preconfezionati, niente caffè da portare via e niente bottiglie di plastica. La Jeavans, inoltre, si impegnerà a riciclare anche tutti i pannolini sporchi del suo bambino di 18 mesi. Per il suo esperimento ha già ammucchiato i rifiuti plastici di un mese, che utilizzerà come barometro per il suo periodo d'astinenza. La giornalista, inoltre terrà un blog nel quale racconterà ai lettori i suoi sforzi per scoprire il vero significato di vivere senza plastica.

Una grande invenzione
Versatile, igienica, economica e di lunga durata, la plastica è probabilmente una delle più grandi invenzioni della storia ed è essenziale nelle attrezzature mediche, nella tecnologia e in centinaia di migliaia di altri campi. Tutti questi utilizzi, però, la rendono anche una delle più diffuse forme di spazzatura, e di inquinamento, del pianeta.

Un oceano di plastica
Isole come le Hawaii e Midway, trovandosi nel pacifico dovrebbero ancora essere incontaminate. In realtà le loro acque sono piene di plastica, e a farne le spese sono le tartarughe e tante altre creature del mare. Il programma ambientale delle Nazioni Unite stima che ci siano oltre 46 mila pezzi di plastica in ogni miglio quadrato di oceano del pianeta. Secondo gli esperti, spesso, questa plastica viene scambiata per cibo dai pesci, diventando così pericolosa anche per l'uomo che può ritrovarla sulla tavola.

Riciclare
In teoria molta plastica domestica potrebbe essere riciclata, ma in realtà molte autorità locali sono organizzate solo per la raccolta delle bottiglie. In pratica riusciamo a recuperare solo il 38% della nostra plastica usata e tutto il resto viene incenerito.

Un mese senza plastica
Dick Searle, a capo della Packaging Federation, una delle principali compagnie di imballaggi plastici del Regno Unito, ha voluto mettere in guardia la Jeavens sottolineando che "a meno che non sia estremamente scrupolosa finirà per buttare anche molto cibo". Ma la giornalista non si è scomposta e anzi, sul sito della Bbc, ha cominciato ad incassare il sostegno di tanti lettori che apprezzano la sua iniziativa, e le hanno lasciato dei messaggi di incoraggiamento.

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)