Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

Un progetto agricolo antifame in Etiopia. Arricchimento del suolo col compostaggio, raccolta dell'acqua piovana, sistemi di irrigazione, lotta all'erosione del suolo. Da dodici anni gli agricoltori della regione del Tigray sono in una situazione di sicurezza alimentare.
22 settembre 2008
Marinella Correggia
Fonte: Il Manifesto

Germoglio

L'ultima crisi e' stata scatenata dalla siccita', dalle piogge saltate e dall'aumento mondiale dei prezzi. In giugno il governo dichiarava che 4,5 milioni di persone nelle zone colpite dalla siccita' avevano bisogno di aiuti alimentari; ma stime non ufficiali da parte dei donatori - ne riferisce l'agenzia specializzata Irin News - parlano di 8-10 milioni di persone alla fame. Intanto gli aiuti alimentari non bastano e anche le riserve governative di cereali sono al lumicino.

Le ultime notizie, in un reportage dell'inglese "Guardian", arrivano dai verdi altipiani del Badawacho occidentale. Si', verdi. Le campagne non hanno il volto rinsecchito della carestia: e' piovuto. Ma troppo tardi. L'anno scorso i raccolti sono stati scarsi e le mancate piogge di marzo-maggio hanno dato il colpo di grazia. E adesso, anche dopo le tanto attese piogge, il 50% della terra non e' stato seminato: molti agricoltori sono costretti a far tutto a mano senza l'aiuto degli animali da tiro, morti di fame. Cosi' e' mancato il tempo... Comunque anche chi e' riuscito a seminare tutto non raccogliera' prima di settembre.

In tanta tragedia vale la pena accennare a un'esperienza luminosa. Un recente rapporto della Swedish Society for Nature Conservation, dal titolo "Ecological Agricolture in Ethiopia" (Agricoltura ecologica in Etiopia), fin dal sottotitolo parla chiaro: "Coltivare insieme alla natura aumenta le rese e riduce la vulnerabilita'". Descrive un esperimento innovativo e tradizionale insieme in corso da anni nella regione settentrionale del Tigray. Protagonisti sono i coltivatori tigrini e diverse strutture nazionali, regionali, locali. Un progetto partecipato e autoctono.

I due "genitori" sono Tewolde Berhan Gebre Egziabher, direttore della Ethiopian Environmental Protection Authority, stimato a livello internazionale per aver guidato i paesi piu' impoveriti a negoziare il Trattato per il riconoscimento dei diritti degli agricoltori sulle risorse genetiche; e sua moglie Sue Edwards, inglese che vive in Etiopia dal 1968 e dirige l'Institute for Sustainable Development.
Iniziato in pochi villaggi, questo progetto di agroecologia e' ora esteso al 25% dei coltivatori della regione. Ha detto Sue Edwards a un recente incontro in Italia: "Tutti i contadini con cui lavoriamo da dodici anni sono in una situazione di sicurezza alimentare". Per lei "la carestia non e' un male inevitabile del paese" e quelle zone del Tigray sembrano dimostrarlo.
Cos'hanno fatto? Intanto hanno insistito sulla fertilizzazione organica del suolo, con il compostaggio e sull'uso di pesticidi fatti con erbe locali. Poi la lotta contro l'erosione, disciplinando il pascolo. E la gestione dell'acqua: riserve di piovana, canali, dighette, pozzi. Importanti l'incoraggiamento alla policoltura e alla rotazione colturale, la piantumazione di alberi con piu' funzioni. Essenziali la conservazione e ridiffusione di specie produttive locali, "in genere piu' rustiche, e anche piu' nutrienti, si pensi al cereale teff".
Ecco la piccola grande storia di Woldu e Hawaryia, una fra le altre riportate dal rapporto svedese: "Siamo emigrati in campagna dalla citta' con i nostri figli, per poverta'. Il governo ci ha assegnato un ettaro" (le terre sono tuttora pubbliche e sono date in usufrutto agli agricoltori).
"Abbiamo costruito muretti e protezioni, arricchito il suolo con compost da noi prodotto, scavato pozzi a mano, predisposto sistemi di irrigazione, ridotto il numero di animali pascolanti. Adesso produciamo frutta, ortaggi e cereali. Viviamo piu' tranquilli". Un progetto che tutela la biodiversita' e migliora la vita rurale. Un progetto antifame. Da imitare.

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Cronologia essenziale della vita di un profeta della nonviolenza attiva.

    Biografia del Mahatma Gandhi

    Mohandas Gandhi è stato definito “scienziato della nonviolenza”, “portavoce della coscienza dell’umanità”, “genuino rivoluzionario”, “appassionato, indomito, continuo contestatore”, "umile ricercatore della verità"; a noi piace ricordarlo come un tenace servitore dell’utopia concreta, uno dei personaggi “illuminati-illuminanti” della storia dell’umanità.
    18 maggio 2005 - Matteo Della Torre (a cura)
  • Storia della Pace

    GANDHI, la politica come cura delle creature

    1 aprile 2009 - Enrico Peyretti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)