"Vent'anni nel braccio della morte
La mia vita rubata dalla giustizia"

Intervista a Curtis McCarty, a Roma per la giornata della città contro
la pena capitale. "Ero innocente ma il sistema non voleva riconoscerlo". Un omicidio che non aveva commesso. Scagionato nel 2007 dalla prova del Dna
"Ho fiducia in Obama, forse con lui potremo cancellare il patibolo".

30 novembre 2008
Roberto Calabrò

Curtis McCarty

Rinascere a 43 anni. Riprendersi la vita che ti è stata rubata. Pensare ai tanti che, nelle tue stesse condizioni, non ce l'hanno fatta e hanno percorso l'ultimo miglio. Quello fatale. Sono molti i pensieri che si affollano nella mente di un ex condannato a morte che, dopo aver trascorso metà della propria vita in attesa dell'esecuzione, è riuscito a farcela. A dimostrare la propria innocenza e tornare libero.
Curtis McCarty si trova a Roma in occasione della Giornata Mondiale delle Città contro la Pena di Morte, un'iniziativa lanciata dalla Comunità di S. Egidio cinque anni fa e che è arrivata a coinvolgere oggi quasi mille città di 71 paesi diversi.

E' qui per raccontare la sua storia, assieme ad altri innocenti condannati a morte che, alla fine di un lungo calvario, hanno riacquistato la libertà. La sua testimonianza è un j'accuse nei confronti del sistema giudiziario americano. Dietro agli occhi di un azzurro intenso si cela tutta la sofferenza e la rabbia di un essere umano che ha visto i migliori anni della propria vita sfuggirgli di mano.

"Ero un ragazzino ribelle, non ascoltavo i consigli della mia famiglia e dei leader della mia comunità. Ero un tossicodipendente e iniziai a commettere piccoli crimini sin dall'età di 15 anni. Tutto questo fornì la scusa perfetta alla polizia per arrestarmi per un crimine che non avevo commesso".

E' il 1985 quando Curtis viene condannato a morte per l'omicidio di Pamela Willis, una giovane donna di sua conoscenza. "Al momento della condanna mi sono sentito tradito. Cresci credendo in quello che ti viene detto sin da piccolo, che il sistema è dalla parte dei cittadini. Gli Stati Uniti dichiarano di essere una grande democrazia, mostrano un'enorme fiducia nei confronti delle proprie istituzioni, ritengono infallibile il sistema giudiziario. Ma è soltanto una grande montatura. Molto dipende dall'immagine e dalle condizioni economiche di chi affronta un processo: se sei ricco o povero, se sei integrato nel sistema o sei un outsider, se hai la possibilità o meno di rivolgerti a grandi avvocati. In base a tutto questo le possibilità di essere giudicato innocente o colpevole cambiano, e di molto.

Il problema è di fondo. Di fronte a un crimine e a una persona sospettata di averlo commesso, l'atteggiamento degli inquirenti è: "Abbiamo abbastanza prove per condannarlo?". La domanda, invece, dovrebbe essere: "E' stato lui?".

Vivere nel braccio della morte sapendo di essere vittima di un'enorme ingiustizia, gridare al mondo la propria innocenza senza essere ascoltati, è forse il peggiore supplizio che possa capitare a un essere umano. "Per i primi due anni provai una rabbia profonda, che via via si trasformò in frustrazione. Poi capii che dovevo reagire e iniziai a sfruttare tutte le possibilità che mi venivamo concesse per diventare una persona migliore, per istruirmi, per studiare, per fare qualcosa per gli altri. Mi resi conto che il mio caso non era un'eccezione, un'anomalia di un sistema perfetto, ma che anzi era abbastanza comune. Allora iniziai a insegnare a leggere e scrivere ai miei compagni che non sapevano farlo, a studiare legge e a condividere con gli altri ciò che imparavo".

Nel 2000, quindici anni dopo la condanna di McCarty, si scopre che il perito della polizia la cui testimonianza era stata determinante in tribunale aveva in realtà falsificato le prove. Ad una successiva perizia richiesta dagli avvocati della difesa quelle stesse prove non si trovano più.

Ma la cosa più incredibile è che, nonostante l'evidenza di un giudizio falsato, Curtis rimane in carcere ancora per sette anni: "Sono stati quelli gli anni più duri nel braccio della morte", ricorda. "Ero innocente, avevamo dimostrato che le prove a mio carico erano fasulle e continuavo a rimanere chiuso lì dentro. Il sistema non poteva ammettere di avere commesso un errore. Di avere condannato deliberatamente un innocente alla pena di morte".

Per fortuna, grazie all'impegno dell'associazione "Innocence Project" che riesce a far sottoporre McCarty alla prova del DNA, nel 2007 Curtis viene dichiarato innocente e rilasciato. La libertà però non è semplice da assaporare: "Dovevo essere felice e invece mi sentivo furioso. Mi hanno rubato la gioventù, sono diventato adulto nel braccio della morte". Solo dopo 18 mesi lontano dal carcere dell'Oklahoma in cui ha trascorso la sua gioventù Curtis McCarty inizia a guardare al proprio futuro con un pizzico di serenità: "Continuerò a raccontare la mia esperienza, a testimoniare quello che mi è accaduto, a parlare con le persone cercando di convincerle che il nostro sistema giudiziario va riformato radicalmente".

Lo sguardo rivolto in avanti coincide con una speranza: "Ho fiducia in Barack Obama. Non so quanto potrà fare, ma forse con lui potremo davvero dire addio alla pena di morte".

Articoli correlati

  • A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci
    Storia della Pace
    Un pioniere della nonviolenza e dell'educazione in Italia

    A cento anni dalla nascita di Danilo Dolci

    Il suo messaggio di solidarietà, partecipazione e trasformazione sociale rimane più che mai attuale, ispirando nuove generazioni di attivisti e educatori. Riportiamo qui alcuni video che ne fanno emergere la testimonianza e servono a consolidare la memoria di questo grande personaggio
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)