Programma politico per una città proiettata verso il futuro - Elezioni Amministrative 2012.

Smart City

“Alcuni vedono il mondo com'è e si chiedono: perché? Io invece sogno cose che non esistono ancora e mi chiedo: perchè no?” - Robert Kennedy
26 febbraio 2012

Smart City

Alcuni vedono il mondo com'è e si chiedono: perché? Io invece sogno cose che non esistono ancora e mi chiedo:  perchè no?” - Robert Kennedy

Matteo Della Torre

Perché no? Cosa impedisce ad un cittadino sanferdinandese di immaginare e desiderare cose che non esistono ancora e di impegnarsi per realizzare cose inconcepibili? Nulla lo impedisce, se non la miopia, la chiusura mentale, lo sguardo retrogrado, l’ignavia, la superficialità, la stipsi creativa e l’afona letargia di chi si limita a vivacchiare in questo mondo, prigioniero di un presente che si trascina pigro, pavido e un pò furbetto, con zero sfide e zero sogni.

Ma la triplice crisi ecologica, economica e sociale che sta scuotendo il mondo globalizzato può divenire quella forza positiva per vincere l'individualismo, il pessimismo, il disfattismo e trovare la giusta motivazione per alzarsi e provarci. Ora, subito, perché la triplice crisi mondiale solleva per il prossimo futuro un insieme di sfide non più procrastinabili.

Ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere un Programma politico per i cittadini e i candidati alle prossime Elezioni amministrative

Un programma politico zeppo di idee alternative, semplici e paurosamente concrete, una sorta di road map del cambiamento che vuole accendere la miccia dell'innovazione in una città che vive da anni in uno stato di vergognoso immobilismo.

San Ferdinando di Puglia può diventare una Smart City, una città intelligente, nella misura in cui smetterà di navigate a vista e comincerà ad investire nel futuro ed accogliere e replicare, adattandole alla propria realtà, le tante esperienze positive dei comuni virtuosi basate sulla politica del buon senso. Una rivoluzione del buon senso che mentre coniuga il pensiero globale e l'azione locale, la partecipazione e la creatività, sa immaginare, sognare e disegnare una città diversa.

L'esempio dei comuni virtuosi ci dice che è possibile dare risposte alla crisi ecologica, economica e sociale a livello delle municipalità, aumentando il benessere dei cittadini, creando nuovi posti di lavoro, riducendo i rifiuti, investendo nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica, diminuendo le spese del Comune, fermando la cementificazione del territorio e promuovendo nuovi stili di vita.

Questi risultati concreti non sono sogni, ma sono il frutto di una politica che fa le cose in modo nuovo, che ripensa la città ed innova, perché ha compreso lo stretto legame tra innovazione e pace; di una politica vissuta non come tecnicismo senz'anima, ma come arte dell'impossibile; di una politica delle strategie ecologiche e sociali intelligenti, apprezzate e premiate dalla cittadinanza.

Gli anni passano inesorabili ma la politica nella nostra città non cambia. Le cause sono attribuibili da una parte alla cultura della delega e al menefreghismo dei cittadini e dall'altra ad un classe politica locale imbarazzante, gerontocratica, sciatta ed autolesionista che mantiene la nostra città in costante posizione di retroguardia.

Ormai lo scontro politico in atto non è più tra destra e sinistra, le cui differenze si fanno col tempo sempre più evanescenti, ma tra passato e futuro

Il dramma è che a San Ferdinando di Puglia lo scontro tra un passato che si fa ostinatamente presente e una flebile speranza di futuro non è mai esistito.

Stando così le cose è davvero arduo convincere i cittadini e i politici ad aprire la mente al cambiamento ed innescare da subito processi di innovazione della realtà socio-ambientale della nostra città, nella certezza che quello che oggi è considerato impossibile, nel prossimo futuro sarà normalità. Ma è necessario provarci.

Oggi non è più sufficiente immaginare la Smart City ecosostenibile del futuro con la nostra intelligenza. 

E’ invece decisivo, per la stessa sopravvivenza della razza umana, costruirla nel concreto, e agire subito, perché, come scriveva Charles Darwin: "Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti".

Scarica il Programma politico

"San Ferdinando di Puglia: Smart City" in PDF


Fonte: www.uomoplanetario.org

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)