Kimbau

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Intervista di Radio Vaticana alla dottoressa Chiara Castellani

Saponi al mercurio per sbiancare la pelle degli africani: "Stop!"

Lo scandalo dei cosmetici tossici al mercurio pubblicizzati nei Paesi africani per ‘sbiancare’ il colore della pelle è al centro di questa intervista radiofonica mandata in onda al Radiogiornale del 29 luglio 2007.
31 luglio 2007

Cosmetici tossici importati dall’Europa e pubblicizzati come sbiancanti della pelle. Succede nella Repubblica Democratica del Congo. A dare l’allarme Chiara Castellani, medico italiano impegnato nel Paese africano da più di 15 anni, che ha lanciato una campagna contro il commercio dei prodotti incriminati dal titolo “Nero è bello”. Ma come si è saputo della tossicità di questi saponi? Giovanni Augello lo ha chiesto a Chiara Castellani.

R. – Io avevo letto una piccolo articolo sul giornale in inglese di un altro Paese africano. Questo articolo era una denuncia pesante contro i fabbricanti europei di sapone al mercurio che, resisi conto che era stato proibito in Europa, l’hanno scaricato sull’Africa che viene considerata ancora 'pattumiera' del mondo.


D. – Perché sono tossici questi cosmetici?


R. – Questi saponi contengono due, tre per cento di mercurio. La tossicità del mercurio è stata dimostrata almeno una ventina di anni fa in Giappone, a causa di un epidemia di lesioni neurologiche a causa dell’intossicazione cronica da mercurio durante la gravidanza; mi sono trovata con donne incinte che usavano il sapone a mercurio.


D. – Nella campagna però denunciate un problema ancora più grave?


R. – C’è una cosa ancora più criminale, che per poter dare impulso al marketing di un prodotto scartato in Europa, si sottolinea in modo più o meno velato che il sapone al mercurio schiarisce la pelle. Bisogna fare attenzione proprio a questo tipo di propaganda perché sottilmente vorrebbe ridimostrare quello che per fortuna siamo riusciti piano piano a combattere a livello mondiale. La supposta superiorità della razza bianca, qualcuno vuole ancora tirarla fuori con metodi di marketing.


D. – La gente è a conoscenza della tossicità di questi prodotti?


R. – Tutti i saponi al mercurio che sono passati nelle mie mani, sono scritti in inglese per cui è in inglese che c’è scritto “poison”, veleno, e nessuno sa che è velenoso ed è secondo me un altro crimine il fatto di scrivere in una lingua che la gente non sa capire.


D. – Quali fasce di popolazione sta coinvolgendo questo fenomeno?


R. – Non solo i giovani, ma i giovani che hanno studiato e che sono molto più esposti ai media. A Kinshasa vedi dappertutto la pubblicità con questa donna bellissima di pelle chiara, è come la propaganda della Nestlé con il bambino grasso e bello che fa credere che il latte Nestlé sia meglio del latte materno. E’ il marketing che impone un prodotto nocivo, lo impone sulla base di una propaganda che invia un messaggio che pensava appartenesse ad un passato di razzismo e di colonialismo e invece si intrufola ancora.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una vita che causi il meno possibile di danno è una semplice vita. Vita perfetta è solo quella di colui che non causa ad alcuno la minima pena.

Tegh Bahader

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...