Kimbau

Alle ore 21 del 2 ottobre, canale Salute, Sky 484

La straordinaria esperienza della dottoressa Chiara Castellani su Sky

La dottoressa Chiara Castellani è responsabile dell'ospedale di Kimbau in Congo. Opera con gli ultimi, i più poveri del Pianeta. La sua attività è seguita e sostenuta da PeaceLink e da diverse associazioni di solidarietà internazionale.
1 ottobre 2009

DOMANI IN TV (CANALE "SALUTE!" - SKY 484) LA STRAORDINARIA ESPERIENZA DI
CHIARA CASTELLANI IN CONGO E QUELLA DI SANT'EGIDIO IN MOZAMBICO

Domani, venerdì 2 ottobre, alle ore 21, il programma "Le vie della salute" (canale "Salute!,Sky 484), curato e condotto di Umberto Rondi,regia Ugo Lo Pinto, ospiterà i medici Chiara Castellani e Giovanni Guidotti sul loro lavoro in Africa. La prima, come responsabile dell'ospedale di Kimbau (Congo) racconterà la sua straordinaria esperienza medica ma anche umana di vivere radicalmente il Vangelo accanto ai più poveri; il secondo parlerà invece dei successi della Comunità di Sant'Egidio in Mozambico e altri paesi africani per impedire il contagio tra madri sieropositive e i propri nascituri.Tra le altre autorevoli testimonianze quelle di Giovanni Bollea, Kuky Gallmann, Umberta Telfener con le straordinaria immagini del documentario "Il primo respiro",di Gilles De Maistre, acconta la storia più universale di tutte: la nascita di un bambino. Vista nelle diverse culture di tutto il mondo.

Il programma ha la durata di 58 minuti ed è distribuito dalla NewCo di Rai International.

Note: Clicca qui http://www.peacelink.it/peacelink/i/2817.html per donazioni.

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)