Kimbau

Sabato 30 aprile ore 9.00

Chiara Castellani a Taranto incontrerà gli studenti dell'Istituto Righi

L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Peacelink e dall'Istituto Righi
29 aprile 2011
Amici di Chiara Castellani

La dottoressa Chiara Castellani a Kimbau

Sabato 30 aprile alle ore 09.00 presso l'Istituto Tecnico Industriale "A.Righi" di Taranto (via Dante 120) la dottoressa Chiara Castellani incontrerà gli studenti dell'ITIS. L'iniziativa organizzata dall'associazione Peacelink e dall'Istituto Righi sarà occasione speciale per incontrare e conoscere un medico e donna straordinaria, la dott.ssa Chiara Castellani (Referente del Progetto AIFO di Kimbau - Repubblica Democratica del Congo).
Medico con specializzazione in ginecologia e ostetricia e missionaria laica, ha fatto della sua vita un impegno permanente al servizio dei più deboli, dei più poveri – prima in Nicaragua ed ora nella Repubblica Democratica del Congo - dove nel 1991 l'Aifo – "Amici di Raoul Follereau" le affida la gestione di un ospedale fantasma, abbandonato dai belgi, e dove manca tutto dall'acqua fino alla corrente elettrica.

L'ospedale si trova a Kimbau, uno dei punti più poveri e sperduti del Pianeta. Unico medico per circa centomila abitanti, su una superficie di cinquemila chilometri quadrati, la dottoressa Chiara Castellani è riuscita a compiere delle straordinarie imprese come ripristinare i reparti di medicina generale, chirurgia, ginecologia e pediatria, lottando per il diritto alla salute anche dopo la mutilazione subita al braccio destro a seguito di un grave incidente.

La dottoressa Castellani anche dopo il tragico evento verificatosi nel 1992, decide di restare e continuare a resistere per i poveri di Kimbau. E lo farà anche per accendere "una lampadina per Kimbau" che è il titolo del suo libro autobiografico ma anche il sogno che finalmente il 30 aprile 2008 che diventà realtà. Infatti in quella giornata verrà ufficialmente inaugurata a Kimbau la Centrale Idroelettrica "Raoul Follereau", realizzata dall'AIFO, per fornire acqua corrente ed energia elettrica all'ospedale.
Un sogno che però si spezza e si interrompe nel momento in cui la centrale smette di funzionare. Il primo obiettivo della dottoressa Castellani ora è quello di riaccendere "una lampadina per Kimbau".
Il suo sogno ora si sta per realizzare.

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)