Kimbau

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ultime notizie

Novita' e aggiornamenti inseriti nel sito www.kimbau.org Altre news sono sulla mailing list http://lists.peacelink.it/kimbau/maillist.html
173 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 18
  • Come è difficile arrivare a Kimbau
    Diario di viaggio

    Come è difficile arrivare a Kimbau

    Dopo meno di un chilometro, il camion si è fermato. Questa volta ha un problema di trasmissione. E non siamo riusciti ad arrivare a Kimbau. Dopo aver profuso tutte le mie risorse mentali e fisiche, mi rimetto nelle mani di Dio. Che possa illuminare me a trovare altre soluzioni e che possa guidare la mano del meccanico a rendere possibile questo viaggio!
    27 febbraio 2011 - Paolo Moro
  • Corriamo insieme ad aiutare Kimbau
    Partenza: Maratona di Roma, il 20 marzo 2011

    Corriamo insieme ad aiutare Kimbau

    Una parte della quota di iscrizione andrà a finanziare l'ospedale di Kimbau, diretto dalla dottoressa Chiara Castellani
    4 febbraio 2011
  • Buon Natale, a voi tutti: resistete in nome dell'amore
    Continuo ad amare quest'Africa sofferente, torturata, oppressa, che non si arrende

    Buon Natale, a voi tutti: resistete in nome dell'amore

    Dentro di me vivono i miei compagni che sono morti per aiutare. Loro continuano a rivivere in ogni gesto di solidarietà che si avvera.
    25 dicembre 2010 - Chiara Castellani (missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo)
  • A Natale raccolti fondi per Chiara Castellani
    Tombola di solidarietà dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma

    A Natale raccolti fondi per Chiara Castellani

    Un fondo per le necessità di Chiara Castellani e per la sua impegnativa scelta di vivere a fianco dei poveri
    25 dicembre 2010 - Massimo De Angelis (prof.deangelis@libero.it)
  • Arrivo in Congo
    Al via la nuova missione per aiutare l'ospedale di Kiambau, diretto dalla dottoressa Chiara Castellani

    Arrivo in Congo

    Paolo Moro è giunto oggi a Kianshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo
    28 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • 100 artisti per Kimbau al Teatro Vittoria di Roma
    Comunicato stampa

    100 artisti per Kimbau al Teatro Vittoria di Roma

    Ha lo scopo di portare a conoscenza dell'opinione pubblica la straordinaria storia di Chiara Castellani in Africa, unico medico chirurgo per circa centomila abitanti. L'evento si svolge a Roma il 25 settembre, a partire dalle ore 18, nel Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice 11). Il 24 settembre alle ore 11.30 conferenza stampa presso il Teatro Vittoria. Il pomeriggio del 24 si tiene alle ore 17 un incontro organizzativo di chi vuole sostenere Kimbau (presso Accademia delle Belle Arti di Roma, via Ripetta 222).
    23 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Se la speranza entra nel container
    Partirà il 14 settembre, destinazione l'ospedale della dottoressa Chiara Castellani

    Se la speranza entra nel container

    Queste operazioni sono state fatte da volontari. Ma l'invio del container costa 4300 euro. E' indirizzato a Kimbau, una delle zone più povere nel pianeta, in Congo. Dove vivere è difficile, morire è facilissimo, specie per i bambini. E la dottoressa Chiara Castellani li aiuta a nascere e ad avere un futuro
    10 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cento artisti per Kimbau il prossimo 25 settembre
    A sostegno della dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica in Africa

    Cento artisti per Kimbau il prossimo 25 settembre

    Appuntamento a Roma al Teatro Vittoria dalle ore 18 alle 23.30. Diffondi la voce!
    7 settembre 2010 - 100artistiperkimbau@gmail.com
  • Ci vediamo a Roma per sostenere Kimbau e la dottoressa Chiara Castellani
    Il 14 settembre parte il nostro container per Kimbau

    Ci vediamo a Roma per sostenere Kimbau e la dottoressa Chiara Castellani

    Il 24 settembre conferenza stampa e coordinamento dei gruppi di sostegno. Il 25 settembre si svolgerà "100 artisti per Kimbau"
    8 settembre 2010 - Paolo Moro
  • Dirige l'ospedale di Kimbau nella Repubblica Democratica del Congo

    Testimonianza di Chiara Castellani

    "Cento artisti per Kimbau": il 25 settembre 2010 a Roma si terrà un incontro per sostenere la dottoressa Chiara Castellani e la sua missione umanitaria in Congo
    5 settembre 2010 - Alba Monti
pagina 4 di 18 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai che ci sia pace nel mondo e lascia che inizi con me; fai che ci sia pace nel mondo, la pace che sarebbe dovuta esserci.

S. Miller (1955) - song writer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...