Nicaragua: Riadeguato l'accordo tra bananeros e Ministero della Sanità
Il gesto è stato significativo, sia per l'orario che per l'immediata risposta alle richieste dei settori in lotta.
I bananeros hanno fatto presente la scarsa operatività dei dottori che avevano visitato le persone ammalate e l'estrema semplicità degli esami che non tenevano conto della reale situazione clinica delle persone.
La gente ha anche espresso, stringendosi intorno alla ministra, l'inconformità con il tipo di esami a cui sono stati sottoposti e il timore che si stesse organizzando una trappola a livello governativo per dichiararli sani e quindi, non rispondere alle loro richieste espresse nel documento dei 19 punti (vedi notizie precedenti).
La mattina di mercoledì 23 marzo, una delegazione dei settori in lotta è stata ricevuta dalla ministra e si è stilato un documento che specifica il punto 3 dell'Accordo del 18 marzo (quello relativo all'intervento del Ministero della Sanità (Minsa) per le cure e visite mediche alle persone presenti nell'accampamento).
L'accordo prevede:
- la ripresa delle visite a partire da oggi 24 marzo;
- la consegna e visione delle cartelle cliniche già a disposizione degli ammalati e successiva realizzazione di esami specialistici per definire, a livello di MINSA, le condizioni sanitarie di ogni persona ammalata e della sua famiglia;
- l'utilizzo di questi risultati per completare il lavoro di censimento che sta realizzando l'Istituto di Censimento (INEC) e quindi inoltrarlo per la concessione della pensione vitalizia;
- la presenza di due rappresentanti dei settori in lotta durante le visite per raccogliere le eventuali lamentele degli ammalati e controllare il processo di visita. In caso di problemi con i dottori che effettuano le visite, i rappresentanti interverranno direttamente per sanare la situazione e avranno la potestà di riportare direttamente le lamentele alla ministra.
- raccolta di tutte le ricette consegnate nei due giorni precedenti alle persone e riconsegna alle autorità mediche affinché vengano consegnate le medicine ricettate.
Il documento non è stato firmato dai delegati dei settori in lotta fino a che non è stato discusso in una riunione assembleare (vedi foto) a cui hanno partecipato migliaia di persone.
Solo alla fine dell'assemblea il documento è stato firmato e consegnato a un delegato del MINSA.
Durante i prossimi giorni continueranno le attività nell'accampamento, in attesa della fine delle festività e la ripresa dei negoziati.
La Ciudadela del Nemagòn è un continuo brulicare di gente.
Il punto principale di concentrazione è la tenda dove vengono immagazzinate le donazioni di beni alimentari che servono per sfamare le 6 mila persone che si sono concentrate a Managua.
Della loro protesta si è detto molto, quasi tutto.
Della loro determinazione, nonostante le condizioni fisiche e i corpi minati dalle innumerevoli malattie, si è scritto molto e le notizie stanno facendo il giro del mondo.
I loro visi sono apparsi su giornali, riviste e televisioni, così come le loro voci che non smettono di chiedere giustizia.
Forse però quello di cui si parla poco sono le condizioni nelle quali sono costretti a vivere per poter ottenere ciò che gli spetta di diritto.
Per mesi sradicati dalle loro case, dalle piccole comodità di tutti i giorni che spesso sono semplicemente quelle di avere un tetto sopra la testa, un minimo di alimentazione assicurata, le condizioni igieniche necessarie per una vita dignitosa, i rapporti d'aiuto con i vicini che capiscono le loro condizioni.
La tenda nera che conforma il Magazzino è costantemente circondato da gente in attesa di ricevere alimenti e medicine che vengono donate dalla solidarietà nazionale ed internazionale.
Un continuo andare e venire di gente che guarda, osserva, chiede, si fa spazio a fatica tra le decine di persone che curiosano intorno.
All'interno lavora la commissione formata dalle persone preposte a questo compito.
La vera mente di quello che è un lavoro tutt'altro che semplice e facile è Alì, ex guerrigliero e militare, con anni passati a lavorare nelle bananeras e che non si stacca mai un momento dal suo quaderno in cui appunta tutte le entrate di alimenti.
Il metodo che utilizza è sofisticato nella sua semplicità.
Le migliaia di persone presenti nell'accampamento fanno riferimento ai capitanes, sia per quello che riguarda il passaggio di informazioni, le discussioni su quanto sta accadendo nella lotta, che per la distribuzione degli alimenti e i lavori quotidiani.
Ogni capitàn rappresenta un numero di persone che lo eleggono e che lo possono cambiare nel momento in cui accada qualsiasi cosa che ne faccia perdere la fiducia.
Alì annota nel suo quaderno il nome di tutti i capitanes e il numero di persone che rappresentano e ogni giorno dà indicazioni al resto dei responsabili del gruppo del Magazzino sulle quantità di alimenti che devono dare.
Le razioni dipendono sempre dalle scorte presenti. La cosa fondamentale è che tutti abbiano di che cibarsi. Se le scorte stanno terminando, le razioni vengono ridotte per tutti.
fagioli olio pane
Ogni capitàn, ricevuta la sua quota, distribuisce le razioni tra la gente e si inizia a cucinare.
All'interno del Magazzino c'è la classica confusione organizzata.
Montagne di aiuti giacciono accatastati. Riso, fagioli, olio, zucchero, platano, pane, arance ed altra frutta, caffè, sapone, carta igienica e assorbenti per le donne.
I responsabili saltano da un posto all'altro cercando di agilizzare le operazioni, dato che stiamo parlando di svariate decine di persone che aspettano il loro turno.
Il caldo è davvero cocente e inclemente e le camice sono impregnate di sudore.
La fila è calma, silenziosa e rispettosa del proprio turno.
A fatica ci apriamo un varco per entrare a salutare la gente che sta lavorando e per fare delle foto che serviranno proprio a questo articolo.
I sorrisi si moltiplicano. Tutti chiedono di avere le foto e non è sempre facile spiegare come funziona una macchina digitale e di quanto costa far stampare una foto.
"Non importa" - dicono - "mi raccomando fammela avere...".
Non c'è un minimo di distrazione.
"Gruppo di Juan di Carazo". Alì controlla velocemente il quaderno e batte numeri sulla piccola e consumata calcolatrice. "Sette, sette, quattro" e gli altri partono con la consegna.
I numeri vogliono dire sette scodelle di fagioli, sette di riso e quattro di zucchero, a cui vengono aggiunti l'olio, il sapone, della frutta, il pane e delle scatolette di fagioli con chile piccante regalate da chissà quale impresa.
Mani che si addentrano nel borsone pieno di fagioli e poi in quello stracolmo di riso.
Mani abituate a maneggiare i prodotti basici della dieta centroamericana, mani abituate a scavare la terra per seminare questi prodotti.
Prodotti che oggi, governo e Organismi finanziari internazionali, vogliono far credere che non servono più.
"Dovete lasciar perdere queste produzioni perché il futuro, con i Trattati di libero commercio alle porte, passeranno attraverso la produzione di prodotti per l'esportazione e le maquilas".
Quanti contadini e piccoli produttori sono già falliti e falliranno in futuro e alla fine, non avranno nemmeno i prodotti con cui sfamarsi. Il mais, cibo da cui era nato l'essere umano secondo le tradizioni indigene, il fagiolo e il riso.
Alla fine si ritroveranno a dover comprare questi stessi prodotti, con cui i loro avi si sono sfamati per generazioni, da multinazionali nordamericane che li esportano in Nicaragua a prezzi esorbitanti.
La fila diminuisce lentamente, mentre nella ciudadela si accendono i primi fuochi. Sono le 11.30, ora di pranzo e il fumo comincia a sollevarsi dalla varie tende.
Lasciamo la gente del Magazzino ancora intenta a distribuire gli alimenti mentre, tra una consegna e l'altra, ingoiano frettolosamente del riso da una scodella che mantengono a portata di mano.
Un saluto e un appuntamento a domani, come sempre, per condividere momenti di "normalità" con questa gente che ha tanto da insegnare.
Il magazzino continua con il suo lavoro che è fondamentale per la lotta che in modo stoico stanno portando avanti da ormai più di dieci anni.
Anche questo fa parte della Ciudadela, anche questo è un piccolo spaccato della vita quotidiana di questa gente che non si rassegna e che resiste, in cuor loro sicuri della vittoria finale.
Articoli correlati
Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"15 ottobre 2024 - Giorgio TrucchiManagua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi- L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua
EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici4 dicembre 2021 - Laura Tussi - Nicaragua
Attacco armato in territorio Mayangna
Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network