Latina

Messico: cosa ci aspettiamo da Marcos

Immanuel Wallerstein analizza il ruolo avuto dalla rivoluzione zapatista di fronte alla crisi della sinistra mondiale degli ultimi decenni. E spiega perché sia il momento di aspettarsi l'avvio di una «seconda fase», che forse sarà di grande importanza per tutti
1 luglio 2005
Gianni Proietis
Fonte: Il Manifesto


Insieme a Noam Chomsky e a Arundhati Roy, Immanuel Wallerstein è un indiscusso maître à penser del movimento no-global, che in America latina si chiama altermundista. Basandosi sulla teoria dei cicli di Kondratiev - un'alternanza di espansioni e crisi del capitalismo - Wallerstein afferma che l'attuale sistema economico mondiale è entrato nella sua fase terminale, diagnostica il crollo del neoliberismo e racconta l'Iraq come tomba dell'impero americano. Wallerstein è a San Cristóbal per inaugurare un centro di ricerca e documentazione che porta il suo nome e fa parte della Universidad de la Tierra, un'iniziativa di democratizzazione della cultura.

E' di questi giorni la dichiarazione di un'alerta roja zapatista. Cosa pensa degli ultimi comunicati di Marcos e come valuta l'esperienza zapatista?

Quando Marcos dice che è la fine di una fase ha assolutamente ragione. L'esperienza zapatista di questi anni è stata molto importante non solo per il Messico ma per il mondo. Per me lo zapatismo ha tre aspetti di rilievo. Innanzitutto è una ribellione degli indigeni: e questo è molto importante soprattutto in America latina - dove le indipendenze del XIX secolo erano essenzialmente indipendenze dalla Spagna, in cui gli indigeni non hanno mai potuto avere il loro posto o, se provavano a prenderlo, venivano repressi.

In secondo luogo, lo zapatismo è il primo grande sforzo di concretizzare un progetto politico in cui la conquista del potere centrale non costituisce l'obiettivo, e anzi è qualcosa che si rifiuta. E' stato un rifiuto della via della sinistra tradizionale, comunista o socialdemocratica, e degli stessi movimenti di liberazione nazionale, che hanno tutti cercato di conquistare il potere dello stato e ci sono spesso riusciti.

Il terzo aspetto importante è stato che la sinistra mondiale ha passato brutti momenti negli anni `70-'80, culminati con la fine del Pcus in Urss. C'era come un senso di depressione nella sinistra di fronte a quella che sembrava una marcia trionfale del neoliberalismo in tutto il mondo. Ebbene, la ribellione zapatista fu il primo movimento che andava in direzione opposta, riprendeva la marcia della sinistra e produceva conseguenze. Dopo sono venute Seattle, Genova, Cancun e le tante contestazioni al Wto, al G8, ai centri del potere mondiale; e il Forum Sociale mondiale, una riattivazione della sinistra mondiale. Bene, ora siamo arrivati al 2005 e in questi anni, qui in Chiapas, si è realizzato qualcosa, forse non tutto quello che si sarebbe voluto, però siamo arrivati a un punto in cui i metodi, le strategie e le tattiche utilizzate sono ormai all'esaurimento e non possono andare oltre. Quando sono andato all'ultimo Forum Sociale a Porto Alegre, in gennaio, ho avuto la stessa impressione: siamo in un momento critico, ci sono stati enormi successi negli ultimi cinque anni, ma le possibilità si sono un po' esaurite, bisogna entrare in una seconda tappa. Può essere che il suo lancio venga ancora una volta dagli zapatisti. Non sappiamo ancora che proposte usciranno dalla loro consulta: se prenderanno iniziative importanti, come promettono, questo avrà grandi ripercussioni non solo sulle elezioni messicane dell'anno prossimo, ma sullo stesso Forum Sociale mondiale e nel mondo in generale.

Che pensa dell'attacco del subcomandante Marcos al più forte candidato della sinistra messicana, Andrés Manuel Lopez Obrador (Amlo)?

L'analisi dei partiti politici messicani ha aperto la serie dei comunicati zapatisti, prima ancora della dichiarazione di alerta roja, e riflette uno stato d'animo generalizzato in America latina. Negli ultimi cinque anni, sono arrivati al potere una serie di partiti che si dichiarano di sinistra, con Lula in Brasile, Kirchner in Argentina, Tabaré in Uruguay, Chavez in Venezuela. In Messico ci si aspetta la vittoria di Lopez Obrador, alla testa del più grande partito della sinistra messicana. L'Amlo è dello stesso stampo di questi governi, che non hanno fatto gran cosa sul piano interno - forse Hugo Chavez un po' più degli altri, ma solo perché aveva più soldi e questo ha facilitato una certa ridistribuzione - e hanno generato una gran disillusione, soprattutto fra gli intellettuali di sinistra, che non hanno visto sufficiente differenza fra le «nuove» politiche e quelle dei vecchi governi. Tuttavia sul piano esterno ci sono stati dei cambiamenti, per esempio il Brasile ha formato il Gruppo dei 20 in seno al Wto, ha lavorato al rafforzamento del Mercosur, ecc.. Lo stesso si può dire del governo dell'Ecuador e di quello venezuelano. Si nota che c'è una maggiore indipendenza, soprattutto rispetto agli Usa. Lo si è visto con lo scacco subìto da Washington quando ha cercato di imporre il suo candidato alla presidenza dell'Organizzazione degli stati americani. E' la prima volta che succede. Sul piano interno, però, questi governi non hanno realizzato gran cosa. E' quel che denunciano gli zapatisti riferendosi alla loro situazione e a quella del Messico in generale: si è conquistato qualcosa, ma ora è arrivato il momento di una seconda fase, in cui si decide di rischiare anche quel poco che si è ottenuto. E' in questo contesto che apprezzo la loro analisi della figura di Lopez Obrador, che definiscono un derechista moderado, ponendolo sulla stessa linea di Lula e degli altri. In realtà, non dicono di non votare per lui, puntualizzano solo che non è la rivoluzione desiderata. Le parole di Marcos sono molto ben ponderate, non sono retorica ai quattro venti. Suppongo che, dopo la consulta, ci diranno quello che pensano di fare e ci inviteranno - almeno quelli che vorranno seguirli - alla seconda fase.

Lei sostiene che ci troviamo a un bivio storico, che la moneta sta in aria dagli anni `70, da quando è iniziata la crisi dell'impero americano e del sistema neoliberale. Quando cadrà la moneta? e cosa vede sulle due facce?

Potrebbero passare dieci, venti o trent'anni prima che la giocata sia conclusa. Quanto alle due facce della medaglia, le posso descrivere solo in un modo molto generale. Una delle due possibilità è un sistema diverso dal capitalismo, ma che ne riprende due aspetti centrali, gerarchia e polarizzazione. Non voglio chiamarlo un nuovo fascismo, perché evoca troppo Mussolini e il fascismo storico mentre in realtà sarebbe un sistema originale, non facile da definire, ma in cui chi gode di grandi privilegi riesce a conservarli. L'altra possibilità è un sistema relativamente democratico e ugualitario, che minimizzi la colonizzazione e le gerarchie, ma che non si può denominare socialismo né comunismo, perché farebbe pensare a realtà del passato mentre potrebbe avere un aspetto completamente diverso. E' un sistema ancora tutto da creare, che nascerebbe da una situazione tumultuosa. Questa è l'alternativa in gioco: fra lo spirito di Davos e quello di Porto Alegre.

Si può vedere l'intervento Usa in Iraq come un nuovo Vietnam?

L'Iraq si sta rivelando peggio del Vietnam. Dal punto di vista dell'establishment statunitense, l'intervento in Iraq rappresenta il maggior disastro dalla fine della seconda guerra mondiale. Si è investito tutto nell'avventura irachena e non se ne ricaverà nulla. Pochi giorni fa lo stesso segretario alla difesa, Donald Rumsfeld, mentre affermava che gli Usa non perderanno la guerra, ha ammesso che un eventuale ritiro Usa aprirebbe le porte alla possibilità di un governo addirittura peggiore di quello di Saddam Hussein. Vuol dire che si rende conto dei rischi impliciti nella situazione. Da noi si dice che he's whistling in the dark, sta fischiando nel buio per disperazione, simulando ottimismo.

Dopo la fine del bipolarismo, la società civile in movimento è davvero «la seconda superpotenza», come ha affermato il New York Times?

Mi sembra che negli ultimi cinque anni il Forum Sociale Mondiale abbia costituito l'unico spazio serio di azione della sinistra mondiale. Ora, però, bisogna andare avanti. Alcuni dicono che per avanzare bisogna creare un nuovo tipo di organizzazione, altri, più anarchizzanti, sostengono che vanno distrutte tutte le strutture autoritarie, perfino all'interno del Fsm. Altri ancora, che bisogna formare nuclei d'azione politica in seno al Forum. C'è chi dice che vanno create strutture più funzionali, che si occupino di problemi specifici come il commercio, l'ecologia, l'acqua. Ci sono molte tendenze e nessuna è in grado di dominare il campo. Ne risulta una situazione un po' confusa e di crisi. Per il prossimo anno si è deciso di non convocare un Forum mondiale, ma solo Forum regionali, rinviando il prossimo Forum mondiale, che si terrà in Africa, al 2007. Ci sarà una partecipazione significativa per allora? Usciranno proposte nuove e importanti sulla scena africana? In caso affermativo, nel 2008 il Forum sarà veramente the only game in town. Se no, assisteremo alla sua disgregazione.

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)