Bolivia: vince Cochabamba, perdono la Bechtel e la Edison
Dopo mesi di mobilitazioni e di campagne in America latina, Spagna e Italia, l'americana Bechtel, le italiane Edison-Aem e la spagnola Abengoa si sono arrese ed hanno deciso di ritirare la domanda di indennizzo di 25 milioni di dollari. Si conclude con una vittoria la sfida lanciata dopo un'altra grande vittoria: quella della guerra dell'acqua di Cochabamba (nella foto Ap). Una sfida che andava ben oltre i confini della Bolivia e investe il diritto all'acqua di miliardi di esseri umani e il presunto diritto delle multinazionali e dell'Omc di far diventare una merce come le altre un bene comune essenziale. Era il 10 aprile del 2000 e per la prima volta in Bolivia e nel mondo un movimento popolare riusciva a sconfiggere un consorzio di multinazionali occidentali che aveva privatizzato l'acqua nella città di Cochabamba, triplicando le tariffe, escludendo il 50% della popolazione dall'accesso al servizio idrico, diventando proprietario di un bene comune per oltre 40 anni come previsto dal contratto e addirittura proibendo la raccolta dell'acqua piovana. In 4 mesi di mobilitazioni, con morti e feriti, il popolo di Cochabamba riuscì a cacciare il consorzio di multinazionali Aguas del Tunari e a riappropriarsi dell'azienda municipale. Ma il consorzio, fiscalmente registrato in Olanda, non si è arreso e ha chiesto 25 milioni di dollari come risarcimento per i «mancati profitti» al tribunale interno della Banca mondiale, il Ciadi, destinato a risolvere le controversie scaturite dallo scioglimento di contratti in cui vi sia la Bm di mezzo oppure dove vi siano accordi bilaterali tra paesi. Tra Olanda e Bolivia è in piedi un accordo bilaterale che tende pericolosamente dal lato dell'impresa, così come la Bm aveva vincolato un prestito al governo boliviano alla sua volontà di privatizzare il settore idrico. Il risarcimento per i mancati profitti appare in tutta evidenza come una norma medioevale.
Le campagne e le mobilitazioni hanno fatto luce su alcuni dei meccanismi perversi della finanza internazionale. Si è scoperto che se paghi la bolletta della luce e del gas a Milano all'Aem (l'azienda energetica milanese), in realtà stai sostenendo l'impresa che ha chiesto il mancato profitto ai cittadini di Cochabamba. Incredibile ma vero. Il consorzio Aguas del Tunari è per il 55% controllato da un'impresa che si chiama Iwl (International Water Limited), per il 25% dalla spagnola Abengoa e per il 20% da privati. La Iwl appartiene per un 50% alla statunitense Bechtel (legata a Dick Cheney) e per l'altro 50% all'italiana Edison. E qui viene il bello: da ottobre l'Edison è della Tde, mentre la Tde appartiene per il 50% alla francese Wgrm e per il restante 50% all'italiana Aem e cioè l'Azienda energetica di Milano, che per il 43.26% appartiene al Comune. Da quando sono state privatizzate, le municipalizzate anche in Italia pensano a fare operazioni di compravendita dei pacchetti azionari di altre imprese, acquisendo il controllo di aziende che producono disastri in giro per il mondo come nel caso della Bolivia.
Ora dopo le campagne e le mobilitazioni popolari la Bechtel, l'Edison-Aem e la Abengoa si sono arrese ed hanno deciso di ritirare la domanda di indennizzo di 25 milioni di dollari. Temendo ripercussioni d'immagine il consorzio dei privatizzatori ha deciso di vendere al governo boliviano le proprie azioni per la modica cifra di due bolivianos e cioè circa 20 centesimi di euro. La proposta è arrivata dai quartier-generali delle multinazionali che chiedevano di trovare un «arreglo amistoso», una soluzione amichevole alla vicenda. Un pre-accordo è stato firmato il 22 dicembre dello scorso anno con la promulgazione del Decreto supremo 28539 firmato dalpresidente uscente Eduardo Rodriguez. La norma dice testualmente che ogni impresa riceverà un boliviano per tutte le sue azioni e che si riterrà concluso l'arbitraggio per l'indennizzo. Una vittoria enorme non solo per la popolazione boliviana che si appresta a salutare l'inaugurazione del primo presidente indio della Bolivia, Evo Morales, il prossimo 22 gennaio, ma servirà forse anche a ripensare agli effetti perversi della privazatizzazione delle aziende municipalizzate in Italia e al grottesco gioco degli arbitraggi internazionali tipo Ciadi, in cui la Banca mondiale è parte in causa e insieme parte giudicante, che hanno avuto e avranno ancora conseguenze nefaste sulle lotte dei popoli e dei governi che nel sud del mondo cercano di liberarsi dallo sfruttamento neo-liberista e neo-coloniale.
Articoli correlati
- Ancora non si placa la disputa sui fatti del 26 giugno scorso: colpo di stato o autogolpe?
Bolivia: l'autodistruzione del Movimiento al Socialismo
La guerra senza quartiere tra il blocco a sostegno di Morales e quello a favore di Arce ha finito per lacerare il partito, i sindacati e i movimenti sociali17 luglio 2024 - David Lifodi - Il governatore del dipartimento di Santa Cruz Camacho, ha proclamato uno sciopero a oltranza
Bolivia: il ritorno del golpismo
A seguito dello spostamento della data del Censo de Población y Vivienda, l’ultradestra ha promosso tre settimane di sciopero ad oltranza con epicentro il dipartimento di Santa Cruz per destabilizzare il governo di Luis Arce16 novembre 2022 - David Lifodi - Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra
La Bolivia che verrà
«Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione25 ottobre 2020 - David Lifodi Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato
Undici mesi dopo la rottura istituzionale risorge la speranza23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network