Latina

Nelle scorse settimane sono state chiuse ben quattordici radio comunitarie

Brasile: i movimenti contestano le posizione del governo in merito al sistema radiotelevisivo del paese

Contestata anche la normativa sulla tv digitale
15 gennaio 2006
David Lifodi

Ultimamente in Brasile ha avuto una grande risonanza il dibattito sul ruolo dei mezzi di informazione, soprattutto in seguito alle ultime dichiarazioni di esponenti del governo Lula che hanno ricevuto critiche e commenti non positivi da parte dei movimenti che lottano per la democrazia nella comunicazione.
Nelle scorse settimane sono state chiuse ben quattordici radio comunitarie (sei nel Rio Grande do Sul e otto nel Minas Gerais), misura che ha sollevato le proteste degli operatori dell'informazione alternativa. Luiz Dulci, ministro della "Secretarìa General de la Presidencia", ha rilasciato un'intervista effettivamente un po' ambigua, sostenendo da un lato l'impegno del governo contro la chiusura delle radio, ma mostrando dall'altro di avere poco chiari i fini, gli scopi e la struttura delle radio stesse. Ha infatti dichiarato che l'intento del governo è quello di voler rendere legali le radio veramente comunitarie, ma spesso, ha spiegato "avviene che politici o imprenditori diano vita ad una radio senza chiedere alcuna autorizzazione e poi affermano che quella è comunitaria".
In realtà le radio comunitarie (2366 in tutto il paese secondo la Agencia Brasil) rivestono tutt'altra funzione rispetto a quelle promosse e sovvenzionate da politici e imprenditori, hanno ribattuto i movimenti sociali, sostenuti soprattutto dal direttore di Abraço (l'Associazione Brasiliana di Radiodiffusione Comunitaria) Joaquim Carvalho. Secondo Carvalho "il ministro non ha considerato che la maggior parte delle radio con la licenza riconosciuta dal governo non sono comunitarie".
Inoltre, nonostante le rassicurazioni del ministro secondo il quale le radio comunitarie non sono nel mirino della polizia federale, i recenti arresti di alcuni redattori compiuti nel Minas Gerais sembrerebbero testimoniare il contrario, oltre a sollevare il problema dei frequenti eccessi della polizia stessa, che Luiz Dulci si è affrettato a condannare.
Ad agitare le acque del mondo dell'informazione brasiliano però non sono soltanto i problemi legati alle radio comunitarie.
Lo scorso 10 gennaio infatti i rappresentanti della società civile brasiliana hanno consegnato al governo un documento contenente proposte sulla installazione della Tv digitale nel paese. Il governo, principalmente per mano del Ministro della Comunicazione Helio Costa, intende avvalersi della tv digitale solo in chiave commerciale, senza alterare in alcun modo il sistema televisivo brasiliano, escludente e monopolista. Secondo le organizzazioni sociali e Gustavo Gindre, coordinatore di Indecs (Instituto de Estudios y Proyectos en comunicaciόn y cultura) la tv digitale può essere utilizzata in molti più ambiti, a partire dalla salute e dall'istruzione fino alle nuove tecnologie. Il prossimo 10 febbraio il ministro Costa regolerà la normativa in materia di tv digitale, e il documento consegnato al governo è l'ultima possibilità nelle mani dei movimenti per convincere il Ministero della Comunicazione a democratizzare il sistema televisivo digitale.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore

Articoli correlati

  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi
  • Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra
    Latina
    Ancora oggi quell'omicidio resta impunito

    Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra

    Il 26 marzo 1998 Onalício Araújo Barros e Valentim Silva Serra, dirigenti dei senza terra, vennero uccisi dai fazendeiros a Parauapebas, stato del Pará, dopo esser stati attirati in una trappola.
    1 aprile 2024 - David Lifodi
  • I ruralistas spadroneggiano in Brasile
    Latina
    Il 21 gennaio scorso è stata uccisa la leader indigena María de Fátima Muniz

    I ruralistas spadroneggiano in Brasile

    Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
    8 marzo 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)