Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Tra i produttori dei pesticidi spicca la multinazionale Monsanto

Colombia: Le fumigazioni per sradicare la coltivazioni di coca sono dannose per la salute

Gli sviluppi della situazione politica colombiana restano preoccupanti
7 febbraio 2006
David Lifodi
Fonte: "Internazionale": "La guerra invisibile", di Sue Branford
www.ipsnoticias.net

Gli ultimi tentativi di sradicare la coltivazioni di coca (nel parco nazionale La Macarena), le frequenti batoste militari subite dall'esercito colombiano ad opera dei guerriglieri delle Farc e le conseguenti ritorsioni che spesso si abbattono sui civili estranei al conflitto non hanno ancora convinto le autorità colombiane a trovare una soluzione politica ad una guerra che va avanti da oltre 40 anni.
Il governo di Uribe è adesso impegnato a sradicare i 4600 ettari di coca presenti nel parco mediante un potente defoliante chimico non troppo dissimile dall'agente arancio utilizzato in Vietnam e che ha già prodotto effetti dannosi per la salute dei civili come è già avvenuto in parte nel Putumayo, una delle regioni sotto il controllo delle Farc. Lo fuga dei contadini dall'area del parco nazionale La Macarena, dove hanno dovuto fare i conti con il fuoco incrociato di guerriglieri ed esercito, ha portato Uribe a garantire immediatamente per loro una nuova sistemazione, ma in realtà lo stesso governo chiude gli occhi sul vero scopo di quello che era in precedenza il Plan Colombia e adesso il Plan Patriota, cioè la sconfitta militare della guerriglia.
In un reportage curato dal settimanale "Internazionale", emerge che tra i produttori degli erbicidi di cui è ormai cosparso il territorio colombiano spicca la multinazionale Monsanto, accusata dalle associazioni dei diritti umani di essere responsabile dell'aumento dei casi di cancro nelle zone dove maggiormente sono stati diffusi i pesticidi. Affidate alla società statunitense Dyn Corp (che tra le altre cose si occupa anche del reclutamento dei "contractors" in Iraq), le fumigazioni potrebbero dar luogo ad effetti devastanti per la popolazione. Agli studi del Cicad (la commissione che valuta il controllo dell'abuso di droghe per conto dell'Osa), secondo i quali i rischi per la salute derivanti dal Roundup (l'erbicida usato dalla Monsanto) sono minimi, si è contrapposto uno studio svolto da due ricercatori indipendenti che denunciano l'alta probabilità di contrarre tumori o altre patologie per coloro che entrano in contatto con i pesticidi.
Finanziato in primo luogo dagli Stati Uniti (che ha fatto del paese andino il terzo destinatario degli aiuti militari dopo Israele e Egitto) con il pretesto di combattere il narcotraffico, il piano di sradicamento della coca si è trasformato ben presto in una vera e propria strategia di controguerriglia che finora però non ha dato i risultati sperati, sia sul piano militare che di quello di lotta alla droga.
In realtà si è trattato da un fallimento da entrambi i punti di vista. L'utilizzo dell'esercito, spesso in stretta collaborazione con i paramilitari (che ufficialmente hanno smobilitato, ma sono tenuti in grande considerazione da Uribe) per debellare la guerriglia finora ha prodotto risultati modesti: un documento redatto dagli attivisti per i diritti umani segnala le pratiche di tortura, sparizione e minacce che finiscono spesso per essere rivolte verso i civili inermi, considerati erroneamente basi d'appoggio della guerriglia (il caso più noto, lo scorso anno, vide coinvolta la comunità di San Josè de Apartado, autodefinitasi non belligerante nel conflitto e che vide l'uccisione di uno dei suoi leader). Per quanto riguarda la lotta alla coca invece, pare che con l'aumento del defoliante lanciato sulle coltivazioni paradossalmente sia aumentato il numero delle piantagioni, questo perché i contadini piantano più coca per evitare che il loro raccolto vada in rovina, oppure perché si trasferiscono nelle zone più impervie della selva dove sanno che è più difficile essere raggiunti dallo spruzzo dei pesticidi.
Gli sviluppi della situazione politica colombiana restano preoccupanti. Uribe, tra i pochi presidenti latinoamericani rimasti fedeli a Washington, rischia di essere di nuovo rieletto nelle elezioni del prossimo maggio, e questo comprometterebbe ancora di più la già scarsa stabilità del paese. Infine nello scenario colombiano, ribattezzato da alcuni analisti "Locombia", resta irrisolto il caso di Ingrid Betancourt, candidata ecologista alle scorse presidenziali e tuttora nelle mani dei guerriglieri: il prossimo 23 Febbraio saranno quattro gli anni trascorsi come ostaggio nella selva colombiana.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una società civile può nascere solo sul riconoscimento di vincoli di reciprocità e sulle forme dello scambio che la realizzano in base ad una visione di ciò che è umano.

Pier Paolo Donati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...