Latina

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nicaragua: protesta a Managua degli ex lavoratori della canna da zucchero

Chiedono il rispetto degli Accordi firmati nel 2005
8 febbraio 2006
Giorgio Trucchi

Mentre l'intero paese e in modo particolare la capitale Managua, sono investiti da una profonda crisi per gli scioperi a oltranza dei settori medico-sanitario, giudiziario e dei trasporti, più di un centinaio di ex lavoratori della canna da zucchero (cañeros), ammalati di Insufficienza Renale Cronica (IRC) e un consistente gruppo di vedove, hanno protestato invadendo i locali della sede centrale dell'Istituto della Previdenza Sociale (INSS) a Managua.
Tutti i presenti formavano parte della Asociación Nicaraguense de Afectados por Insuficiencia Renal Crónica "Domingo Téllez" (Anairc), l'organizzazione che ha partecipato, insieme ai bananeros ammalati per il pesticida Nemagón, alla "Marcha sin Retorno" dello scorso anno e che è rimasta nella capitale per più di 8 mesi, firmando importanti accordi con il Governo e la Asamblea Nacional.
La protesta pacifica è iniziata verso le 10 di mattina, quando i cañeros sono entrati all'interno dei locali del Inss chiedendo di essere ricevuti dalla massima carica dell'istituzione, la Dott.ssa Edda Callejas, per poter discutere sulle numerose anomalie che si stanno verificando nella succursale del Inss di Chichigalpa, zona dove si concentrano le principali piantagioni di canna da zucchero e la produzione di zucchero e rhum.

Per decine di anni, i lavoratori della canna da zucchero dell'Ingenio San Antonio, proprietà della famiglia Pellas, una delle più potenti del Nicaragua, sono stati esposti al contagio dei pesticidi lanciati sulle piantagioni.
Secondo i racconti dei cañeros, i fiumi e il manto acquifero del Ingenio sono stati inquinati in modo irreparabile e ciò ha provocato una vera e propria epidemia di Insufficienza Renale Cronica, che ha portato alla morte 1383 persone (una media di 46 morti al mese) e alla presenza, oggi, di migliaia di ammalati che sono stati licenziati dall'impresa e che sopravvivono nella miseria.
Sempre secondo i cañeros, non appena l'Ingenio San Antonio ha iniziato a rendersi conto della presenza di più di 3 mila ammalati di IRC, ha immediatamente sfollato le centinaia di famiglie che vivevano nei pressi delle piantagioni di caña ed ha iniziato a praticare esami clinici alle persone che si presentavano per partecipare alla zafra (raccolta della caña) ed a quelli che avevano un impiego fisso.
L'impresa ha quindi iniziato a rifiutare il lavoro o a licenziare in tronco tutte quelle persone che risultavano con una Creatinina superiore al 1,2 (il valore massimo della Creatinina, che indica la funzionalità dei reni, dovrebbe essere inferiore al 1), invitandole a recarsi agli uffici del Inss per chiedere il pensionamento.

Uno dei punti principali degli accordi, firmati con il Governo lo scorso mese di maggio, è la concessione di pensioni per tutti gli ammalati e per le vedove, dato che la Legge 456 identifica la IRC come malattia professionale.
Nonostante un inizio positivo, la situazione è andata via via peggiorando.
I cañeros, assessorati da vari organismi della società civile nicaraguense, hanno più volte denunciato grosse anomalie che sconfinano nella truffa e nella corruzione, additando la succursale del Inss di Chichigalpa.
L'impressionante lista di anomalie comprende la negazione delle pensioni a ex lavoratori e vedove per non contare con le 750 settimane di contributi o non aver compiuto ancora i 60 anni (requisiti per ottenere la pensione di anzianità), nonostante questo non abbia nulla a che fare con una pensione per malattia professionale.
In molto altri casi si sono scoperte persone che secondo l'INSS avrebbero già ricevuto la pensione, mentre gli assegni venivano ritirati da sconosciuti, falsificando le firme od altri casi in cui la pensione viene concessa a un deceduto e viene ritirata all'insaputa del beneficiario.
Ma le anomalie non finiscono qui.
Le risoluzioni del Inss assegnano pensioni molto più basse di quelle previste e sono stati emessi assegni falsi per un importo minore del previsto, mentre la parte mancante viene ritirata, sempre da sconosciuti, con un assegno valido.
I cañeros hanno quindi denunciato, anche sui mezzi di informazione, che nella Succursale di Chichigalpa esisterebbe una aperta manipolazione della base dati e il coinvolgimento diretto di vari funzionari che si starebbero arricchendo con le loro pensioni, in aperta violazione alla legge e agli accordi firmati con il Governo.

Durante la protesta, i locali dell'Inss sono stati tappezzati di volantini che denunciavano la corruzione a Chichigalpa e le vedove si sono sedute all'entrata accendendo candele, mentre i loro delegati venivano ricevuti dal Vicegerente delle Pensioni dell Inss Centrale.
Dopo più di due ore di discussione e trattative, le parti si sono accordate per recarsi nei prossimi giorni alla succursale di Chichigalpa e verificare in loco cosa stia succedendo.
I cañeros si sono impegnati a presentare una serie di casi che si stanno presentando e dopo la visita, verrà steso un documento che verrà presentato alla Direttrice del Inss.
Parallelamente continua la negoziazione con la Commissione Interistituzionale del Governo e con la Asamblea Nacional.
Ancora in sospeso resta la riforma di alcuni articoli della Legge 456, che permetterebbe ai cañeros di denunciare l'Ingenio San Antonio per i gravi danni provocati a migliaia di persone e la possibilità di ricevere un indennizzo e di definire, una volta per tutte, che gli aventi diritto alle pensioni per "malattia professionale" sono tutti gli ex lavoratori della caña e non solo quelli che hanno lavorato direttamente nei campi (l'acqua inquinata con pesticidi ha fatto ammalare le persone che lavoravano in tutti i settori
dell'Ingenio).
Con il Governo, invece, resta ancora da concretizzare la verifica ed analisi delle acque presenti nel Ingenio e tutto l'aspetto della concessione delle pensioni da parte del Inss.

(

Articoli correlati

  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Managua - Pechino, la nuova rotta
    Latina

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
    Sociale
    L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua

    EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"

    EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Attacco armato in territorio Mayangna
    Latina
    Nicaragua

    Attacco armato in territorio Mayangna

    Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini
    7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

San Gimignano e i suoi caduti in guerra perchè tutti ricordino sempre che la pace fa la grandezza dei popoli.

Monumento ai caduti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...