Latina

Uruguay: il paese ricorda Ubagesner Cháves Sosa

Vittima della dittatura che sconvolse l'Uruguay dal 1973 al 1985
16 marzo 2006
Diego Brugnoni ((http://webrebelde.blogosfere.it))

Martedì 14 marzo è stato un giorno di lutto per Montevideo e per tutto l'Uruguay ma, in ugual modo, anche giorno di riscatto: nella Universidad de la República sono accorsi in molti per l'ultimo saluto a Ubagesner Cháves Sosa, desaparecido vittima di quella dittatura fondomonetarista (1973-1985) per nulla estranea - come spesso si è voluto far credere - al sanguinario Plan Condor fiancheggiato da Washington e dall'allora ispiratore della politica estera nordamericana Henry Kissinger.

«Tra i desaparecidos non ci sono innocenti: tutti furono colpevoli di voler un mondo migliore», queste le parole della vedova di Ubagesner Cháves Sosa. I suoi resti furono ritrovati il 29 novembre scorso in un terreno a 30 km dalla capitale.

Eduardo Galeano, arrestato e poi espulso dal paese nel 1973, nel corso della cerimonia ha parlato di "amnesia" riferendosi a quel pezzo di storia uruguagia rimosso per vent'anni. Sì: perché in vent'anni di corso democratico dominato dalla figura di Julio María Sanguinetti, tutto si è fatto per proteggere gli squadroni della morte, operanti con il più o meno placito sostegno della C.I.A. di George Bush (così la storia ha voluto si chiamasse il direttore dell'agenzia di spionaggio statunitense tra il 1976 e il 1978).
La Ley de Caducidad del 1986 (nella formula verbosa "Legge di Caducità della Pretensione Punitiva dello Stato") all'art. 1 "solleva l'esercito dalla pretesa azione punitiva dello Stato rispetto ai delitti commessi fino alla data del 1° marzo 1985 da parte di funzionari dell’esercito e della polizia".

Ma oggi in Uruguay si ricorda Ubagesner Cháves Sosa e con lui il criminoso piano delle dittature latinoamericane, strumento indispensabile a Washington per respingere gli esempi - pur diversi - offerti dalla Rivoluzione Cubana e dalla vittoria di Salvador Allende in Cile; ma anche la chiave per derubare le economie nazionali in onore di un liberismo che costrinse i popoli dell'America Latina a profonde disuguaglianze (non devono essere piaciuti, a tal proposito, gli storici referendum del 1992 e del 2004 con i quali gli uruguagi dichiararono il loro "no" alle privatizzazioni).
Stati Uniti d'America, democrazia d'Occidente: che Democrazia rappresenta, secondo voi, un paese che ricatta il governo di Montevideo con la clava degli aiuti economici affinché questi preveda un'amnistia per i nordamericani implicati in violazioni dei Diritti Umani? Si direbbe: tenetevi le ghiande, lasciateci le ali.

In Uruguay si ricorda Ubagesner Cháves Sosa. Perché la pace, senza Giustizia, non è Pace.

Note: L'articolo del Clarìn: http://www.clarin.com/diario/2006/03/14/um/m-01158444.htm
Sul "Plan Condor": http://www.sourcewatch.org/index.php?title=Plan_Condor

Articoli correlati

  • La sete dell'Uruguay
    Latina
    Sotto accusa la pessima gestione dell’emergenza da parte del governo conservatore di Lacalle Pou.

    La sete dell'Uruguay

    Siccità e saccheggio dell’oro blu alla radice della crisi idrica che dal giugno scorso ha messo in ginocchio il Paese nonostante nella Costituzione del 2004 l’acqua sia dichiarata “un diritto umano fondamentale”.
    3 settembre 2023 - David Lifodi
  • America latina: dal corona virus al corona golpe
    Latina
    Provvedimenti repressivi in Uruguay, Bolivia, Colombia, Cile

    America latina: dal corona virus al corona golpe

    La pandemia utilizzata dai governi di destra per ristabilire l’ordine pubblico. E crescono gli omicidi contro i lottatori sociali
    3 aprile 2020 - David Lifodi
  • L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar
    Latina
    Con il presidente Lacalle Pou la politica estera del paese vira a destra

    L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar

    Montevideo ha sostenuto la rielezione all’Osa del connazionale Almagro, falco anti-chavista
    21 marzo 2020 - David Lifodi
  • Il brutto risveglio dell’Uruguay
    Latina
    Il nuovo presidente Lacalle Pou vara un esecutivo di estrema destra

    Il brutto risveglio dell’Uruguay

    Dopo 15 anni il Frente Amplio ha perso il paese per poco più di 30mila voti
    22 dicembre 2019 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)