Latina

La cerimonia di apertura è stata presieduta da gruppi indigeni

Messico: si apre il Forum Alternativo in difesa dell'acqua

I Comitati di difesa dell'acqua chiedono l'accesso alle risorse idriche garantito per tutti

18 marzo 2006
David Lifodi

E' cominciata con una grande mobilitazione contro la privatizzazione delle risorse idriche la prima assemblea nazionale in difesa della terra e dell'acqua organizzata dai movimenti sociali messicani per boicottare e contrastare il IV Forum Mondiale sull'Acqua a cui invece stanno partecipando le istituzioni messicane.
Sul Forum ufficiale, inaugurato dal presidente Fox in persona, è aleggiata comunque la presenza del subcomandante Marcos e dell'Altra Campagna. Il Delegato Zero infatti, nel corso del suo viaggio per il paese, soltanto pochi giorni fa aveva invitato tutti i messicani a boicottare il Partito Azione Nazionale (quello del presidente Fox) "ed i governi emanati dalle sue file, bollandoli come autoritari e dalle tendenze fasciste, accusando in particolare il governatore Juan Carlos Romero Hicks e Ramón Muñoz, vicepresidente della Repubblica in funzione e dirigente del gruppo clandestino armato El Yunque di promuovere l'ultradestra in Messico", come riportato da La Jornada. Inoltre Il subcomandante aveva dichiarato di voler organizzare "un boicottaggio internazionale, con azioni civili e pacifiche contro i consolati del governo del Messico nei cinque continenti, dove c'è gente che appoggia l'Ezln e che segue da vicino l'altra campagna, e la propaganda elettorale panista".
Le dichiarazioni del presidente Fox hanno lasciato molto perplessi i comitati per la difesa dell'acqua e effettivamente il suo impegno per trovare delle soluzioni alla crisi dell'approvvigionamento idrico sembra poco credibile, basti pensare al ruolo di primo piano che ha rivestito prima della vittoria alle presidenziali del luglio 2000 all'interno della Coca Cola, responsabile insieme alla Pepsi di "impadronirsi delle risorse idriche del paese", come hanno sottolineato molti partecipanti alla sfilata del Forum Alternativo.
Le vere intenzioni del governo messicano, cioè quelle di estromettere quella società civile che vorrebbe l'accesso all'acqua garantito per tutta la popolazione, l'abbassamento delle tariffe e la difesa dell' "oro blu" dai tentativi di privatizzazione dello stato e delle multinazionali, si sono capite in occasione della sfilata di contestazione contro il Forum ufficiale, quando membri del servizio d'ordine del Forum dell'Acqua hanno impedito in tutti i modi ai manifestanti di avvicinarsi alla sede del vertice. Alla marcia hanno partecipato circa 40 mila persone organizzate principalmente dal Frente Internacional en Defensa del Agua.
Nonostante ci siano stati scontri tra la polizia e una parte dei manifestanti, gruppi indigeni e organizzazioni legate alla società civile hanno inaugurato il Forum alternativo dell'Acqua con una cerimonia culminata con una sorta di preghiera mondiale per l'acqua di fronte al Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico recitata dalle etnie Wirrarika, Otomì e Mexica.
Infine, durante il Forum alternativo è stato organizzato un sondaggio per capire se la maggior parte dei messicani era a conoscenza del Forum ufficiale e di cosa avrebbe dibattuto, mentre tutti i partecipanti hanno convenuto sul fatto che le prossime guerre avverranno per via dei tentativi di privatizzazione delle imprese transnazionali.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Latina
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)