Latina

Venezuela: Amnesty International in prima fila su disarmo e sicurezza

A Caracas una tre giorni su disarmo e sicurezza
9 giugno 2006
Alessandro Pilo

Nei giorni 6-7-8 di Giugno il Segretariato nazionale del Venezuela di Amnesty International è riuscito a riunire per tre giorni membri del governo, delle forze dell'ordine ed esperti internazionali di disarmo per discutere di controllo delle armi e sicurezza, il tutto all’interno della campagna internazionale Control Arms, che vede Amnesty International in prima fila insieme ad altre Ong nel richiedere un trattato internazionale sul commercio delle armi.
Il disarmo come elemento fondamentale per garantire il diritto del cittadino alla sicurezza, è da questa premessa che parte l’iniziativa ideata dall’organizzazione premio Nobel per la pace, che ha avuto tra l’altro l’appoggio fondamentale del Governo bolivariano.
Negli ultimi anni la sicurezza ha superato disoccupazione e povertà tra ciò che più spaventa i venezuelani, soprattutto nella città di Caracas che da sola raccoglie il 25% della popolazione del paese. Di certo i dati non fanno che dargli ragione: ogni anno avvengono nel paese circa 10.000 omicidi, e per ognuno di questi circa 13 rapine a mano armata.
L’apporto di esperti di vario tipo ha permesso di analizzare il problema del disarmo del Venezuela nei suoi vari aspetti: dalla cultura dell’autodifesa, ancora fortemente radicata in ampi strati della popolazione, ad impietose analisi delle forze di polizia e della giustizia da parte dei suoi stessi componenti, forse i più chiamati in causa per via della corruzione, l’inefficienza e l’uso eccessivo della forza. Certo è che la diffusa impunità e la mancanza di credibilità e fiducia nella polizia contribuisce a un circolo vizioso che genera insicurezza e immancabilmente altra violenza.
A questo proposito gli stessi funzionari di polizia hanno lamentato l’enorme differenza tra i vari corpi, alcuni altamente professionalizzati con percorsi formativi che durano più di un anno, altri che ricevono un’arma dopo solo due mesi di preparazione.
Le giornate hanno comunque portato a un impegno preciso per il disarmo da parte del Governo, sia con misure immediate che di lungo termine. Gli esperti, giunti da Svezia, Brasile e Argentina, hanno tutti messo l’accento sulla necessità di trovare l’appoggio delle comunità in cui la proliferazione delle armi è più forte e sensibilizzarle al problema: centri culturali, progetti che lavorino a livello educativo, uno studio delle necessità delle aree più a rischio, consegna delle armi in cambio di strutture sociali utili alla comunità, sono tutte misure che hanno hanno già ottenuto un notevole successo nel caso dell’Albania e del Brasile.
Sul lungo termine sembra che già inizi a prendere piede una nuova missione del Governo bolivariano, chiamata Missione disarmo, che troverà spazio affianco ai numerosi intervente già esistenti atti ad assicurare assistenza sanitaria, alimentare e istruzione avanzata alle comunità più bisognose del paese.

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)