Latina

Colombia: Paramilitari dichiarano "obiettivo militare" le Associazioni per la difesa dei diritti umani.

25 giugno 2006
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Adital

L'organizzazione Reporteros sin Fronteras denuncia che diciannove organizzazioni per la difesa dei diritti umani sono state minacciate da un gruppo paramilitare d'estrema destra. Le minacce sono state inviate per posta elettronica. La lettera è firmata dal Frente Democrático Colombia Libre, un'organizzazione paramilitare che accusa le organizzazioni di essere al servizio della guerriglia e di considerare le stesse come un loro "obiettivo militare".

Secondo la Fondazione per la Libertà di Stampa, quando il 9 giugno il presidente colombiano Alvaro Uribe dichiarò il suo impegno nel combattere il risorgere di nuovi gruppi d'estrema destra, Reporteros sin Fronteras sollecitarono le autorità colombiane a rispettare i propri impegni, e a fare quanto necessario per identificare e punire gli autori delle minacce.

E dichiarano: "Gli abbiamo chiesto di verificare la provenienza della posta elettronica e di fare un'indagine esaustiva. Inoltre, abbiamo insistito sul bisogno di prendere le misure necessarie per garantire la sicurezza delle associazioni citate, alle quali manifestiamo tutto il nostro appoggio."

Nel messaggio inviato, il Frente Democrático Colombia Libre accusa i destinatari di essere dei "rivoluzionari travestiti". Nello stesso dichiara che " a partire da ora dovrete fare i conti con noi, che siamo saldamente presenti in più della metà del territorio colombiano, libero adesso dal cancro costituito dalla guerriglia e da voi. Non faremmo attendere le nostre azioni nelle diverse capitali del paese".

Gloria Pérez Ortega, direttrice di Medios para la Paz (organizzazione creata per migliorare l'informazione sul conflitto armato), ha dichiarato a Reporteros sin Fronteras che la loro organizzazione ha scelto di continuare "a costruire un giornalismo responsabile e a lavorare per la difesa e lo sviluppo della libertà d'espressione e di stampa". Ha inoltre sottolineato che è la prima volta che sono minacciate organizzazioni per la difesa della libertà di stampa.

A causa della gravità delle minacce, Medios para la Paz ha chiesto al Procuratore Generale della Colombia, Mario Iguarán, di svolgere un'indagine al riguardo. Ha chiesto anche il sostegno del Ministero dell'Interno attraverso il suo programma per la Protezione dei Giornalisti. Anche la Fondazione per la Libertà di Stampa si riunirà con il Programma per la protezione dei giornalisti del Ministero dell'Interno, per valutare la situazione.

vedi anche:
Medios para la Paz
http://www.mediosparalapaz.org/?idcategoria=2578

Note: Tradotto da Alejandra Bariviera per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)