Latina

«Un voto tradito, un futuro brumoso»

Lo sfogo dello scrittore Carlos Monsivais Il messico vittima di «un golpe tecnico di stato». Sotto accusa l'élite del potere e l'intellighentsia al suo servizio. Ma non si salva neppure l' «otra campaña»
6 luglio 2006
Gianni Proiettis
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Scrittore, saggista, pensatore di rilievo, critico sferzante della modernitá neoliberale, autore di una vastissima opera, Carlos Monsivais non ha mai rinunciato al suo ruolo di en fant terribledella societá messicana. Leader - anche se lui lo negherebbe - dell'intellighentsia nazionale, la sua opinione é ascoltatissima perché é sempre affilata, illuminante e divertente. Tre qualitá difficili da mettere insieme.

Che pensa dell' elezione del 2 luglio?E' stata un'elezione pacifica, affidabile, civica peró tradita con infamia e gangsterismo dall'élite del potere, la destra del Partido Acción Nacional, l'ultradestra di organizzazioni «segrete», la borghesia quasi al completo, un ampio gruppo di vescovi cattolici, gli imprenditori grandi e medi, i settori della classe alta e non tanto alta infuriati dall'ascesa di un rappresentante delle masse, una moltitudine di professionisti aggrappati al loro status, la maggioranza degli studenti delle universitá private, i cattolici integralisti di provincia, i terrorizzati dall'arrivo di Hugo Chavez (la voce circolante della destra che diventa brivido dell'anima), etc etc. Tutti costoro sono stati indotti a questa mareggiata del rancore conservatore da professionisti del marketing e da esperti in campagne di diffamazione di Spagna (del Pp), Stati uniti (dello staff di George Bush) e Messico. Va poi aggiunto il presidente Vicente Fox e le manovre ciniche e sfacciate del suo éntourage. E la massima autoritá, l'Instituto Federal Electoral, con consiglieri nominati dalla destra, si é prestato con giubilo all'operazione della frode. E' un «golpe tecnico di Stato», o come si voglia chiamare un'operazione condotta dalla presidenza della repubblica, con molti milioni di dollari investiti e l'attuazione diretta della radio e della televisione private.

Crede che l'influenza degli Usa nella politica messicana sia deter minante? L'influenza di Fox e della classe imprenditoriale nelle elezioni possono essere decisivi?L'influenza del governo e degli apparati finanziari Usa é molto grande nell'organizzazione di questa mostruositá, ma la realtá nazionale é stata decisiva, specialmente il governo di Fox e degli imprenditori. Hanno organizzato e patrocinato la frode in modo grottesco e piú specificamente la campagna d'odio contro Amlo, una cosa di proporzioni mai viste nella storia del Messico. L'odio ha infuso paura e il gioco ha funzionato peró ha permesso soprattutto il tipo di superioritá che l'odio concede in modo effimero. Parlo di una lotta di classe unilaterale, della borghesia contro i cittadini, dei pregiudizi antipopolari contro un candidato e molti milioni di persone che lo appoggiano.

Che puó dirci dell'atteggiamento di Cuauhtemoc Cárdenas, del subcomandante Marcos, di Patricia Mercado?Cárdenas é stato tre volte candidato alla presidenza ed é quasi certo che vinse la prima volta, nel 1988. Poi ha perso l'abbrivio e ora presiede una commissione per il bicentenario dell'Indipendenza che gli ha affidato Fox. Cárdenas ha dimostrato la sua avversione senza limiti a Lopez Obrador e gli ha tolto ogni appoggio pubblico. Fino ad ora. Se continua cosí, suppongo che nel 2012 si candiderá per la quarta volta e lo fará perché il programma di Amlo non lo convince. Il subcomandante Marcos si é allontanato dalle rivendicazioni specifiche del movimento indigeno e si circonda di gruppuscoli settari e insignificanti. La sua otra campaña é consistita in gran parte nell'attacco agli intellettuali della sinistra «non rivoluzionaria», che chiama «apologeti della latrina», e nell'odio insistente verso Amlo. Intanto, il movimento che nel 2001 portó allo Zocalo mezzo milione di persone, il 2 luglio del 2006 ne ha congregate tremila e non molto entusiasmate. Questo, mentre il suo cervello teorico, un marxista fermo al 1943, ripeteva che Lopez Obrador é «l'uovo del serpente». Patetico. Quanto alla signora Patricia Mercado, ha voluto costruire un partito controculturale, non ci é riuscita e ora si presta ad essere uno strumento di divisione della sinistra.

Che scenario prevede per il futuro immediato?Lo vedo brumoso, ma so che ci saranno mobilitazioni e resistenza democratica e pacifica. La destra neoliberale e l'integralismo non possono vincere a medio e lungo termine, e a breve termine la lotta persiste. Se c'é qualcosa che la destra ignora è quello che significa un paese devastato di 110 milioni di abitanti.

Articoli correlati

  • Chiapas: compiono 30 anni le Brigate Civili di Osservazione sui Diritti Umani
    Latina
    Da San Cristobal de las Casas, una importante celebrazione nel centro di diritti umani "FrayBa"

    Chiapas: compiono 30 anni le Brigate Civili di Osservazione sui Diritti Umani

    Le storiche Brigate Civili di Osservazione sui Diritti Umani, che hanno visto decine di migliaia di partecipanti dal 1995 ad oggi, compiono trent'anni. Una breve contestualizzazione storica - e le sfide per il futuro.
    2 marzo 2025 - Pietro Anania
  • Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata
    Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale
    Latina
    Un articolo di Pietro Anania dal Messico

    Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale

    In Chiapas, il movimento zapatista celebra 31 anni di lotta per l’autonomia con riflessioni sui beni comuni e la nonviolenza. Emerge la capacità del movimento zapatista di mantenere vivo un progetto politico basato sull’autonomia e sulla gestione collettiva delle terre.
    9 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)