Latina

Gazprom e Chavez a braccetto

Accordo per sviluppare l'estrazione del gas venezuelano e un contratto di forniture militari russe, negoziati con Putin. Il colosso energetico di Mosca si avvia a diventare l'«ottava sorella»
30 luglio 2006
Francesco Piccioni
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it) - 01 agosto 2006

La notizia è di quelle che fanno incazzare Washington. Forse per questo l'hanno resa nota con un paio di giorni di ritardo, in pieno esodo vacanze un po' in tutto l'occidente industrializzato.
Gazprom, il colosso statale russo ha firmato giovedì un accordo con il Venezuela per sviluppare la produzione di gas nel paese di Chavez. L'intesa è stata siglata alla presenza dei due presidenti, che tra l'altro condividono anche la preferenza per il controllo statuale delle risorse energetiche: sia Gazprom che Pdvsa (la compagnia nazionale venezuelana) hanno infatti per azionista di maggioranza assoluta i rispettivi stati.
Nonostante le riserve nazionali di gas naturale siano stimate in 4.100 miliardi di metri cubi, infatti, il Venezuela ne estrae soltanto 30 miliardi l'anno, che finiscono interamente nel consumo interno. Per garantirsi un export - che andrebbe ad affiancare quello, per ora più copioso, del greggio - Chavez aveva dunque bisogno di un partner politicamente affidabile e tecnologicamente in grado di sviluppare anche questo settore energetico. L'esperienza russa nel costruire e gestire pipeline lungo percorsi di migliaia di chilometri, del resto, è anche la ragione dei contatti in corso tra la stessa Gazprom e la brasiliana Petrobras. Un «allargamento» dell'influenza russa nel «cortile di casa» sudamericano, per di più in favore di due tra i più indisciplinati governi locali, che certo non può piacere a Bush. pipeline sottomarina nel Baltico gli permetterà di bypassare territori infidi come la Polonia o l'Ucraina, presentandosi perciò alla metà ricca dell'Europa come un fornitore energetico più affidabile di adesso (grazie anche alla presidenza del consorzio, affidata all'ex cancelliere tedesco, Gerhard Schroeder). Sul lato settentrionale, l'avvio dello sfruttamento di un gigantescogiacimento di gas nella penisola di Kola (nel circolo polare artico) consentirà di rifornire gli Usa, via nave, con tempi di percorrenza di una sola settimana; l'obiettivo è conquistare il 10% del mercato Usa in pochissimi anni. I negoziati con l'Eni per uno scambio reciprocamente vantaggioso - Gazprom chiede di vendere almeno il 10% del proprio gas direttamente sul mercato italiano - vanno avanti lentamente, ma vanno avanti («entro la fine dell'anno, forse», secondo Paolo Scaroni, si dovrebbe arrivare alla firma). E poi contratti e partnership con i cinesi, altrettanto e più affamati di energia sicura, senza guardare troppo al prezzo.
Già, il prezzo. La Bbc, ieri, mandava on line l'analisi di Adam Sieminski, capoeconomista del settore per Deutsche bank. Il quale parla del limite di 100 dollari al barile come della soglia oltre cui ci sarebbe uno shock per l'economia globale. E al tempo stesso del mercato delle «option», pieno al momento di gente convinta che il prezzo potrebbe arrivare - per qualche uragano o per l'allargamento del conflitto mediorientale - a 125 dollari. Ossia 100 euro. Gazprom, forte della fame di ruolo della Russia, ora «con le mani libere» per la crisi del Wto, diventa un player globale. Capace di diventare l'«ottava sorella».

Articoli correlati

  • Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"

    Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.
    1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
    Disarmo
    Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalation

    Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro

    Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Disarmo
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone
  • Quello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto
    Disarmo
    "Europa in armi" su RAITRE

    Quello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto

    Il processo di riarmo in corso in Europa merita una riflessione più profonda e meno influenzata dalla paura e dall'emotività. La rappresentazione della Russia come un nemico che prepara un attacco all'Europa rischia di alimentare una narrazione sbagliata se non si approfondiscono i dati militari.
    8 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)