Latina

La Aracruz usa i cartelloni per portare la gente contro gli indigeni

"La Aracruz ha portato il progresso. Funai (agenzia di protezione dei diritti degli indigeni), gli indios”. [da un cartellone pubblicitario, Espirito Santo, Brasile]
17 ottobre 2006
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Indymedia.org - 14 ottobre 2006

Diffondendo messaggi come questo su cartelloni nella zona di Espirito Santo la multinazionale della carta Aracruz Cellulose spera di guadagnare il supporto della popolazione per evitare la demarcazione di 11mila ettari di territorio indigeno. Il Ministro della giustizia Márcio Thomaz Bastos ha circa quattro giorni per firmare la legge che dichiara l'area proprietà delle comunità Tupinikim e Guarani, accusate dalla Aracruz di non essere veri gruppi indigeni. Oltre ai cartelloni, la Aracruz ha usato i media locali per criminalizzare il movimento indigeno. Un esempio è la nota scritta dall'imprenditore e scrittore Carlos Lindenberg Filho, uno dei direttori di Gazeta Television, succursale di Globo TV a Espírito Santo. La multinazionale si è così assicurata il supporto della popolazione di Aracruz County, dove la gente ora reagisce con paura alle presunte minacce di violenza da parte dei gruppi indigeni, e quello dei propri dipendenti attraverso minacce indirette di licenziamento.
Durante i Campionati del mondo, la compagnia ha lanciato un spot televisivo con lo slogan “il Brasile che ha successo nel mondo”, usando la canzone "Balé de Berlim" del Ministro della cultura Gilberto Gil. In effetti, la gran parte della carta prodotta dalla Aracruz è esportata. Secondo il geografo Simone Batista Ferreira, della Rede Alerta Contra o Deserto Verde, "il 99% è esportato per la produzione europea di pannolini, assorbenti e fazzoletti di carta, mentre quasi niente è usato per la produzione in Brasile di carta per uso scolastico, di cui ci sarebbe molto bisogno”. Si distruggono le risorse naturali del Brasile e si espropriano le comunità nere tradizionali discendenti degli schiavi [i cosiddetti “quilombolas”] e i gruppi indigeni delle proprie terre per “avere successo nel mondo”.
In difesa delle comunità indigene, l'artista Ana Amorim ha scritto una lettera a Gilberto Gil (testo inglese: http://questoes.blogs.com/letters_to_the_art_system/2006/10/this_letter_wil.html), usando le informazioni di un rapporto realizzato nel 2005 da Swedwatch – intitolato “Swedish Pulp in Brazil: The case Veracel” - che descrive i danni causati dalla Aracruz in Brasile. In essa si dice che “prima dell'espansione della Aracruz, nel 1967, c'erano 40 villaggi indigeni nell'area in cui essa opera. Dopo che l'azienda ha coperto la zona di piantagioni di eucalipto, ne sono rimasti solo tre”. La Amorim suggerisce al Ministro di essere più responsabile la prossima volta prima di partecipare ad una campagna in favore di quella compagnia.

Note: Articolo originale: http://www.indymedia.org/en/2006/10/848414.shtml

Tradotto da Chiara Rancati per www.peacelink.it.
Il teso è liberalmente utilizzabile citando la fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara
    Latina
    La ong inglese Earthsight, nel rapporto “Fashion Crimes” accusa i due colossi della moda

    Brasile: il cotone sporco di H&M e Zara

    H&M e Zara avrebbero realizzato capi di abbigliamento utilizzando tonnellate di cotone riconducibili a land grabbing, espropri delle terra e violenze.
    24 maggio 2024 - David Lifodi
  • Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra
    Latina
    Ancora oggi quell'omicidio resta impunito

    Brasile: quell'imboscata contro i Sem terra

    Il 26 marzo 1998 Onalício Araújo Barros e Valentim Silva Serra, dirigenti dei senza terra, vennero uccisi dai fazendeiros a Parauapebas, stato del Pará, dopo esser stati attirati in una trappola.
    1 aprile 2024 - David Lifodi
  • I ruralistas spadroneggiano in Brasile
    Latina
    Il 21 gennaio scorso è stata uccisa la leader indigena María de Fátima Muniz

    I ruralistas spadroneggiano in Brasile

    Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
    8 marzo 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)