Latina

La Corte Suprema di Giustizia honduregna (massima istituzione legislativa del paese) ha dichiarato anticostituzionale la legge mineraria perché viola il diritto alla salute sancito dalla Costituzione

Honduras: legge mineraria anticostituzionale

20 ottobre 2006
Flaviano Bianchini

Buone notizie dall’Honduras. La Corte Suprema di Giustizia dell’Honduras ha dichiarato anticostituzionale la legge mineraria in ben 13 articoli.
Citando testualmente: “L’attività mineraria è altamente contaminante e pregiudica la vita. La distruzione accelerata delle risorse naturali e il degrado dell’ambiente minacciano il futuro della Nazione creando problemi economici e sociali che affettano la qualità della vita della popolazione”.
Il tutto nasce un paio di mesi fa quando uno studio indipendente mise in evidenza i danni dell’estrazione di oro nel Valle de Siria. Lo studio constatò che tutta l’acqua della zona è fortemente contaminata con cianuro e metalli pesanti (nel torrente Guanijiquil l’arsenico è 100 volte superiore ai valori limite europei) e che il 100% della popolazione presenta valori di piombo e arsenico nel sangue di molto superiori a quelli ritenuti pericolosi dall’OMS.
Detto studio prova che la mortalità infantile della frazione di Nueva Palo Ralo raggiunge 12 volte la media nazionale, che per i figli dei minatori questo valore raggiunge 33 volte la media nazionale e supera l’83% e che nella frazione di El Porvenir il 98% della popolazione soffre di problemi alla pelle (contro il 12% del 2001), il 45% di problemi agli occhi (contro il 13% del 2001) e che il 36% soffre di problemi neurologici (contro il 26% del 2001).
Sempre lo stesso studio comprova che, nella frazione di Nueva Palo Ralo, l’avvelenamento da piombo ha causato ad un bambino la sindrome di Wernike-Korzakoff che gli impedisce di leggere e gli da problemi d’equilibrio e che una bambina di solo un anno è affetta dalla malformazione genetica (provocata dalla contaminazione della miniera) chiamata sindrome di Werning-Hoffman, che le impedisce di muovere un solo muscolo e che la porterà alla morte precoce quando le si fermeranno anche i muscoli dei polmoni.
Solo una volta in possesso di questi dati la Corte Suprema di Giustizia si è finalmente decisa a dichiarare anticostituzionali gli articoli di legge che consentivano alle compagnie di utilizzare sostante chimiche tossiche e di contaminare l’ambiente con il lecito della legge.
Ora tutto l’Honduras aspetta speranzoso le modifiche agli articoli in questione.

Articoli correlati

  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Rendere giustizia alle comunità garifuna honduregne
    Latina

    Rendere giustizia alle comunità garifuna honduregne

    Inizia esecuzione delle sentenze della Corte interamericana dei diritti umani
    22 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)