Latina

Migranti: il muro della vergogna - Ich bin Mexikaner

Bush lo ha voluto ed è legge. Il muro che divide l'America in due sarà ampliato a 1.226 km di cemento, metallo e torrette ipertecnologiche per una faraonica commessa da 9 miliardi di dollari a beneficio del complesso militare-industriale statunitense. Il confine tra Stati Uniti e Messico-violato la scorsa settimana dal Subcomandante Marcos-causerà ancora più lutti e tragedie. In appena un decennio i Vopos a guardia della frontiera statunitense hanno infatti ammazzato almeno 500 cittadini, mentre altri 4.000 sono morti di stenti. Perfino il presidente messicano uscente, Vicente Fox, definisce il muro "vergognoso".
29 ottobre 2006
Gennaro Carotenuto
Fonte: http://www.gennarocarotenuto.it - 29 ottobre 2006

Il muro della vergogna John F. Kennedy, in quanto presidente degli Stati Uniti d'America, e capo del "mondo libero", andò a Berlino a dire "Ich bin berliner", "io sono berlinese", quando i sovietici nel 1961 costruirono il muro. Oggi, in uno scatto etico, sarebbe necessario andare a Washington a gridare "Ich bin Mexikaner", "I am Mexican", "yo soy Mexicano", "io sono messicano".

Il muro di Berlino divise il continente europeo in maniera simbolica (salvo che a Berlino dove la divisione era materiale) tra Est ed Ovest dal 1961 al 1989. I neoconservatori al potere negli Stati Uniti, nella persona di un successore di Kennedy, George W Bush, hanno preteso un muro che oggi divide fisicamente e non solo simbolicamente un intero continente, quello americano, in un senso al passo con i tempi: Nord-Sud. Messico e Stati Uniti, divisi da un muro di 1.226 km, sono legati dal 1994 da un mercato comune, il NAFTA. Tale accordo, permette la più ampia circolazione di merci e la minima circolazione, almeno in senso Sud-Nord, di cittadini. Essendo il NAFTA un mercato comune con caratteristiche simili all'Unione Europea è come se dentro l'Area Schengen, la Francia costruisse un muro per impedire agli italiani di passare la frontiera.

Il muro preesistente è di 112 km, soprattutto tra Tijuana e San Diego. Nell'ultimo decennio almeno 500 persone vi sono state assassinate-nel silenzio assordante del sistema mediatico-dai Vopos statunitensi a guardia della frontiera degli Stati Uniti. I giustamente esecrabili Vopos della polizia della DDR, che sparavano contro chi cercava di superare il muro di Berlino, fecero 943 vittime in 40 anni, meno del doppio di quelli fatti in appena 10 anni dai loro omologhi statunitensi.

Il subcomandante Marcos varca il muro Oltre agli assassinati, il muro ha causato almeno 4.000 morti per stenti negli ultimi 13 anni. Il muro supplisce al rifiuto di una politica migratoria non esclusivamente repressiva da parte degli Stati Uniti. Lo segnala l'associazione statunitense "Angeli della Frontiera" che combatte una battaglia quotidiana per permettere ai cittadini messicani che attraversano la frontiera, di trovare nel cammino acqua potabile e viveri, segnalati da lucine intermittenti che invece le ronde anti-immigrati distruggono. "Il nuovo muro -dichiarano a IPS i responsabili della ONG-non frenerà l'immigrazione ma la renderà più pericolosa causando più morti e più tragedie". Sull'utilità materiale del muro è scettico, intervistato da Página12, anche il leader del sindacato dei poliziotti di frontiera: "ritarderà l'attraversamento di un paio di minuti al massimo". E' quanto ha dimostrato lo scorso 21 ottobre il subcomandante Marcos (nella foto) che ha attraversato la frontiera che presto diverrà muro tra Sonoyta e Sonora sconfinando in maniera simbolica negli Stati Uniti.

Aumenta così la divisione del tessuto connettivo di regioni del Nordamerica spesso aride ma con una storia unitaria e dal popolamento antico. Dalla metà del XIX secolo la California è stata divisa in due dall'appropriazione da parte statunitense di quasi la metà del territorio messicano. È una divisione ancora evidente nei toponimi e la demografia si sta incaricando di dimostrare essere anche insostenibile politicamente visto che la California del Nord (quella statunitense) ha nuovamente una maggioranza di popolazione latina. Ma oggi un intero muro di cemento e metallo rende irraggiungibili in maniera ancora più brutale dal resto della California storica, città che hanno storia comune e toponimi come San Diego, San Francisco, Los Angeles. Ogni anno circa 2 milioni di cittadini tentano di emigrare verso la parte nord della regione (quella statunitense) ma almeno 1.5 milioni sono arrestati e deportati.

Nel corso del mandato del presidente messicano Vicente Fox, l'amico e alleato George Bush ha sempre rifiutato ogni riforma, tanto unilaterale come bilaterale, delle questioni migratorie aperte tra i due paesi, a partire dalla regolarizzazione dei 10 milioni di messicani che vivono senza documenti negli SU. Il "muro intelligente", come viene chiamato da George Bush che pure ipocritamente parla di "integrazione regionale", -la repressione- è quindi l'unica misura che il governo statunitense ha preso in sei anni rispetto a un fenomeno epocale quale quello migratorio.

E' chiaro, come segnala il quotidiano messicano La Jornada, che il muro risponde a forme di cinismo politico particolarmente odiose. La frontiera resterà altamente porosa, perché è l'economia, la demografia e non ultima la geografia a far sì che così sia. Ma il muro permetterà al governo degli Stati Uniti -a seconda di come aumenterà o diminuirà la repressione- di gestire il costo del lavoro della manodopera clandestina aumentandola o diminuendola a seconda delle esigenze.
Non mancano le esigenze elettorali, che vanno incontro alla crescente xenofobia della popolazione statunitense, e quello delle cricche al potere e del complesso militare-industriale. Il muro costerà a regime ben nove miliardi di dollari. Per la costruzione delle sole torrette di avvistamento, la multinazionale amica Boeing ha già ottenuto una mega commessa da 2.5 miliardi di dollari.

Intanto i messicani, prostrati da un leonino accordo di libero mercato a senso unico, il NAFTA, continuano ad essere costretti all'emigrazione di massa e continuano a morire esposti agli stenti e ai Vopos statunitensi, più sanguinari di quelli della DDR. Anche questo muro della vergogna, come quello di Berlino, cadrà e prima o poi perfino la California non sarà più divisa in due da un confine artificiale. Ma fino ad allora "ich bin Mexikaner", "yo soy Mexicano", "io sono Messicano".

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)