Latina

Cile: “Processo” alla Barrick Gold Corporation

12 novembre 2006
Tradotto da per PeaceLink

Santiago di Cile. Personalità e organizzazioni sociali e per la difesa dell’ambiente realizzeranno un “processo” alla Barrick Gold Corp.: “per dimostrare che le attività di questa corporazione sul territorio cileno si sviluppa attraverso la violazione sistematica dei diritti umani, lavorativi e ambientali”.

La Barrick Gold porta avanti il progetto minerario di Pascua Lama per lo sfruttamento dei giacimenti d’oro e argento nella Terza Regione.
Secondo le organizzazioni della Valle di Huasco e gli ambientalisti, il progetto mette a repentaglio tre ghiacciai e le risorse naturali della zona. Denunciano inoltre l’impatto negativo sulle comunità indigene (diaguita) e sui contadini della regione.

Il “tribunale cittadino” si terrà all’interno delle attività del Forum Sociale Cile, il 25 e 26 novembre prossimo, e la giuria sarà composta da rappresentanti delle organizzazioni per l’ambiente e della società civile, i quali determineranno le responsabilità ed emetteranno un verdetto sulle attività della corporazione. L’azione contro la Barrick è organizzata da una coalizione formata da organizzazioni ambientaliste e guidate dal Osservatorio Latinoamericano per i Conflitti Ambientali (OLCA).

Il processo si chiamerà “Tribunale per l’Industria Mineraria Transnazionale: il caso della Barrick Gold Corporation in Latinoamerica (Cile, Perù e Argentina)” dove la parte querelante presenterà testimoni a sostegno delle accuse e saranno convocati rappresentanti della Barrick per assumere la propria difesa; se rifiutano questa possibilità, affermano gli organizzatori, saranno assistiti da un difensore scelto dal tribunale.

Il modello di processo è simile quello del “Tribunale Russell” che negli anni 70 si occupò di fare un’indagine sulla guerra in Vietnam e che poi, in una seconda versione, della violazione dei diritti umani in Latinoamerica.

Note: Vedi anche:

Cile: multinazionale mineraria tenta di manipolare l 'opinione pubblica
italy.peacelink.org/latina/articles/art_13548.html


Argentina: Il Primo Forum Internazionale sull'attività mineraria, ambiente e salute si è tenuto a Mendoza il 28 marzo scorso.
italy.peacelink.org/latina/articles/art_15982.html


Progetto minerario Pascua Lama minaccia ambiente e vita del popolo indigeno Diaguita
http://www.gfbv.it/2c-stampa/2006/060601it.html

Tradotto da Alejandra Bariviera per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Cile: vittoria dimezzata della destra
    Latina
    Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre

    Cile: vittoria dimezzata della destra

    Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.
    18 dicembre 2023 - David Lifodi
  • A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile
    Editoriale
    Le responsabilità del governo degli Stati Uniti

    A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile

    La CIA intraprese varie operazioni segrete per destabilizzare Salvador Allende che l'11 settembre dichiarò: "Ma il domani sarà del popolo, sarà dei lavoratori. L’umanità avanza verso la conquista di una vita migliore. Pagherò con la vita la difesa dei principi cari a questa Patria".
    11 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?
    Latina
    Intellettuali, giornalisti e politologi analizzano il risultato delle urne

    Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?

    L’esito del voto del 4 settembre ha lasciato molti dubbi e poche certezze sul futuro del paese
    13 settembre 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)