I trent'anni delle «Madri»
Mi hanno chiesto di scrivere che cosa sento, oggi, quando penso che sono Madre di Plaza de Mayo.
Prima di tutto, e in ogni caso, sento che sono madre. E cosa significa essere madre?
Per me è un amore immenso per la vita, è la passione che ho vissuto insieme al mio unico compagno, il padre dei miei figli. È la tenerezza di allattare per tanti mesi i miei tre figli e, insieme a loro - visto che avevo sempre tanto latte - altri bambini del mio quartiere, El Dique.
Per quarant´anni sono stata madre e moglie. Quando i miei figli maggiori cominciarono la loro militanza rivoluzionaria, il mio cuore cominciò a battere in modo diverso e cominciai a capire tante cose e ad abbandonare l'egoismo che è proprio di ogni madre.
Quando i miei figli cominiciarono a non tornare a casa la domenica all'ora di pranzo, quando nel patio si facevano lunghe riunioni che finivano con canti che non conoscevo, ho dovuto passare dal tango Uno al Gallo Negro, Gallo Rojo e alle canzoni di Víctor Jara.
Per me, essere madre ha significato accogliere nel mio grembo i miei bambini e farli nascere, e poi accoglierli di nuovo - nel mio grembo e nel mio cuore - quali militanti rivoluzionari. Loro, che si nutrivano dei libri di Mao, di Marx, del Che, della chiesa del Terzo mondo.
Così, lentamente, cominciai ad avvicinarmi alla nuova vita che era entrata nella mia casa, portando con sé tanti giovani. Ma un giorno terribile, fatale - avevo da poco compiuto 49 anni - sequestrarono il mio figlio maggiore.
Tutti mi conoscevano come Kika Pastor - il mio nome da nubile -; finché una telefonata non mi annunciò che mio figlio Jorge era scomparso. In quell'istante diventai Hebe de Bonafini.
Fu nel febbraio 1977 che - molto scossa - misi per la prima volta piede nella Plaza de Mayo e conobbi Azucena e María Adela. Entrambe produssero un forte impatto su di me. La piazza diventò per me l'alimento indispensabile per sopportare il dolore, la rabbia, l'amarezza. Comunicare con le compagne ci dava serenità; quando ci incontravamo, ci abbracciavamo a lungo l'un l'altra, finché - parlando - non cominciavamo a marciare. Com'è successo? Quando? Sai qualcosa? Sempre le stesse domande.
Essere «Madri di Plaza de Mayo» è oggi il nostro orgoglio più grande, è fare quello che i nostri figli volevano fare.
È nella Plaza de Mayo, nella «nostra» piazza, che si produce l'incredibile miracolo della resurrezione. È sempre lì che, ogni giovedì, da trent'anni, alle 15.30, ci troviamo con loro.
Essere «Madre di Plaza de Mayo» è sentire che i miei figli mi hanno «partorito» alla lotta, che tutti coloro che lottano sono i miei figli.
Ogni sera sento le loro voci, i loro canti, i loro passi all'alba, i loro andirivieni, le prove teatrali che facevano al Nacional, e vedo la pila dei loro libri, la loro università... sempre vita e ancora vita!
I miei primi viaggi all'estero, gli incontri con le donne e con gli uomini del mondo intero per raccontare urlando quello che accadeva in Argentina. Cercare la forza e il coraggio per pubblicare, in piena dittatura, un bollettino che dopo diventò un periodico. Organizzare il caffé letterario, l'università popolare, la libreria, la biblioteca, la casa editrice, la radio e, da sei mesi a questa parte, costruire case nelle villas miserias, prima nella Ciudad Oculta, dopo a Los Piletones, adesso a Lugano. È anche così che facciamo la rivoluzione: insieme a donne e uomini che ricostruiscono la loro vita lavorando e lottando per un'abitazione dignitosa. Le mense, la scuola materna, presto le scuole, le nostre prime scuole elementari. La missione «Sueños compartidos» ha a che vedere con loro, con i nostri figli rivoluzionari.
Essere «Madre di Plaza de Mayo» è una lotta di amore condiviso; il nostro fazzoletto bianco è il loro abbraccio e quello della piazza; marciare ogni giovedì è per noi partorire vita ogni settimana.
Ogni giovedì è diverso, unico. Ad ogni marcia, continuiamo a dare vita ai nostri figli, con il latte tiepido e nutriente che non finisce mai: quello della lotta per la vita che sconfigge la morte. Una passione disperata è sempre nel mio cuore, quella che culla trentamila fantastici, unici e meravigliosi giovani che hanno dato la vita per il loro popolo, per un paese migliore, più giusto e solidale.
Articoli correlati
- Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla
Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.23 gennaio 2025 - David Lifodi - Abbandonate al loro destino i movimenti sociali che si battono per far luce sulle sparizioni forzate
I desaparecidos del Messico
Di fronte ad un governo balbettante, allo scarso interesse della presidenta Claudia Sheinbaum e alla crescita della narcoviolenza, le organizzazioni popolari sono costrette a portare avanti, senza alcun appoggio istituzionale, le loro istanze di giustizia22 dicembre 2024 - David Lifodi - Il presidente argentino ha tolto i sussidi destinati all’agricoltura familiare, indigena e contadina
Argentina: Milei censura l'agroecologia
All’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità.16 agosto 2024 - David Lifodi Argentina, uno scenario ad alto rischio
Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
Sociale.network