Latina

I ganaderos sparano contro i tecnici dell'Inra

Bolivia: il governo Morales denuncerà all'Onu le condizioni di schiavitù in cui vivono i guaranì

Intimidazioni e provocazioni contro indigeni e membri del governo sono all’ordine del giorno nei dipartimenti separatisti
13 aprile 2008
David Lifodi

Terza comunità indigena della Bolivia, con una popolazione che si aggira sulle 170mila persone (circa 800 famiglie che vivono perlopiù nella regione del Gran Chaco), quella guaranì è anche la più sottomessa di tutto il paese andino, oltre ad avere la sfortuna di vivere principalmente nei dipartimenti di Tarija e Santa Cruz, dove maggiore è l'insofferenza e il razzismo verso di loro e dove fortissime sono le richieste di autonomia da parte dei prefetti e della popolazione locale.
La forte ostilità cruceña nei confronti dei colla (il nome con cui vengono definiti con disprezzo gli indigeni boliviani) e le onnipresenti scritte sui muri che insultano Morales non sembrano fermare il governo boliviano, che il prossimo 22 aprile ha preso la decisione di denunciare le condizioni di schiavitù in cui vivono i guaranì di fronte all'Onu, secondo quanto ha dichiarato il viceministro di Justicia Comunitaria Valentin Ticona.
Nonostante l'impegno del governo boliviano, intenzionato a proseguire anche sulla strada della riforma agraria sulla base della Ley de Reconducción Comunitaria del 2006, i guaranì continuano per il momento a rimanere in ostaggio dei terratenientes di Santa Cruz e Tarija. Lo scorso 10 marzo, dopo l'invito dei rappresentanti del popolo guaranì e del governo boliviano alla Commissione Internazionale dei Diritti Umani dell'Osa (l'Organizzazione degli Stati Americani) a riflettere sulle condizioni di schiavitù in cui vive l'intera comunità, l'esecutivo Morales aveva deciso di procedere con la bonifica delle terre nel dipartimento di Santa Cruz allo scopo di concederle alle famiglie guaranì, ma l'intervento violento dei membri di Unión Juvenil Crucenista (Ujc, una delle organizzazioni separatiste più radicali aderenti al progetto apertamente razzista di Nacion Camba) lo ha impedito: membri del governo e dell'Inra (Istituto Nazionale di Riforma Agraria) sono stati dichiarati "persone non grate" dalla Federación de Ganaderos, che li ha cacciati tra le grida di "autonomia, autonomia" della popolazione. Alcuni giorni dopo nei pressi di Camiri, altri terratenientes organizzati dallo statunitense Ronald din Larsen hanno sparato contro i funzionari dell'Inra che stavano cercando di entrare nelle loro terre. Malgrado tutto, la ministra dello Sviluppo Rurale Susana Rivero intende proseguire nella realizzazione di un tavolo di discussione tra ganaderos e Apg (Asamblea del Pueblo Guaranì), anche se le posizioni restano distanti. Da un lato l'intolleranza cruceña, con gli attivisti dell'Ujc che agiscono al fine di intimidire campesinos, guaranì e governo, come dimostra il minaccioso accerchiamento dell'hotel dove alloggiava la stessa Susana Rivero, dall'altra contadini e guaranì (riuniti nella Federación Departamental de Campesinos de Tarija), che rifiutano lo statuto autonomo stilato dai dipartimenti separatisti e appoggiano la nuova Costituzione boliviana.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata
    PeaceLink
    La sua voce è la nostra voce

    Appello al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché Ilaria Salis sia liberata

    Il caso di Ilaria è un caso politico, di diritti umani, ma anche di memoria, di storia. Come liberi cittadini coscienziosi riteniamo che la libertà sia il valore più alto da perseguire, chiediamo con forza la liberazione di Ilaria Salis. Perché tutte e tutti noi siamo Ilaria Salis.
    29 febbraio 2024 - Dale Zaccaria
  • L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange
    Pace
    Anche il Comune di Roma, dopo quello di Milano, si è attivato per difendere Julian Assange.

    L'Assemblea Capitolina ha dato la cittadinanza onoraria a Julian Assange

    La delibera dell'Assemblea Capitolina impegna il sindaco Roberto Gualtieri ed è il frutto di una proposta a firma di consiglieri del centro sinistra e del sostegno forte del consigliere Nando Bonessio di Europa Verde
    20 febbraio 2024 - Fulvia Gravame
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)