Latina

Il verdetto della Corte Costituzionale restituisce la sovranità nazionale al paese

Colombia: l'accordo con gli Usa sulle basi militari è incostituzionale

Il patto militare avrebbe dovuto passare dal Congresso
22 agosto 2010
David Lifodi

 Il verdetto della Corte Costituzionale colombiana, reso pubblico lo scorso 17 Agosto, segna una vittoria importante del movimento contrario all'installazione delle 7 basi militari Usa sul territorio del paese andino: l'accordo militare tra Stati Uniti e governo Uribe è incostituzionale.
L'intesa tra amministrazione statunitense e la Colombia, perseguita fortemente non solo da Uribe, ma anche dall'attuale presidente Santos, allora ministro della difesa, era entrata in vigore nell'Ottobre 2009 nell'ambito dell'Accordo Complementare per la Cooperazione e l'Assistenza Tecnica in Difesa e Sicurezza. A pochi giorni dalla sua ratifica (avvenuta poi ufficialmente in Dicembre) il Consiglio di Stato aveva già avvisato il governo colombiano sull'incostituzionalità dell'accordo, che avrebbe dovuto essere rinegoziato in seguito alla (mai avvenuta) consultazione del Congresso e che, soprattutto, violava in maniera evidente la sovranità del paese. L'8 aprile 2010 nasceva il coordinamento colombiano contro le basi, una coalizione composta da oltre 150 organizzazioni sociali che fin dall'inizio hanno lavorato per scongiurare l'installazione di 7 basi militari Usa sul proprio territorio. Contemporaneamente, l'Alba sosteneva che le basi avrebbero rappresentato un pericolo per la stabilità dei paesi confinanti e dell'intero continente, in quanto minacciavano la sicurezza e la pace della regione. La sentenza della Corte Costituzionale assume una particolare importanza alla luce dell'indirizzo che intenderà prendere il nuovo presidente Santos in politica estera ed offre la possibilità all'ampio coordinamento contro le basi (composto da organizzazioni impegnate per il rispetto dei diritti umani, sindacati, partiti politici), di promuovere una forte azione di lobby sul Congresso affinché esprima un voto contrario alla trasformazione della Colombia nell'Afghanistan o nell'Iraq dell'America Latina, paesi di fatto invasi dagli Usa e diventati, loro malgrado, delle colonie a stelle e strisce. Spetterà infatti proprio al Congresso esprimersi in maniera affermativa o negativa sul verdetto della Corte entro un anno. Nonostante la sentenza della Corte Costituzionale suoni come una condanna, il governo sembra però intenzionato a procedere per la propria strada, ed ha ribadito la volontà di mantenere in vigore gli accordi già presi con gli Stati Uniti. Secondo il presidente della Corte Costituzionale Mauricio González invece, l'accordo per l'installazione delle basi è totalmente contrario alla stessa prassi costituzionale, che prevede appunto la previa consultazione del Congresso che, in caso di approvazione, dovrà essere sottoposto ad un nuovo riesame ad opera della Corte. Nel frattempo la coalizione contro le basi ha già chiesto il ritiro delle truppe statunitensi e lo smantellamento delle strutture militari, confortata anche dall'intervista rilasciata a Telesur dall'ex-magistrato della Corte Costituzionale José Gregorio Hernández, secondo il quale l'accordo Washington-Bogotà ha ripetutamente violato la costituzione colombiana. Hernández ha inoltre sottolineato come il patto militare per l'installazione delle basi sia stato giustificato dalla volontà di difendersi da terrorismo e narcotraffico, ma questo non deve significare la trasformazione del paese in un immenso campo militare da cui partano azioni di spionaggio nei confronti di altri paesi latinoamericani, intenzioni emerse da un documento dell'aviazione statunitense datato 3 Novembre 2009.
L'incostituzionalità del trattato ha generato sollievo anche tra i paesi verso i quali la Colombia ha sempre tenuto un atteggiamento ben poco amichevole, soprattutto Venezuela ed Ecuador, ma sul pronunciamento della Corte continua a pesare fortemente l'ostilità del governo di Bogotà: "Per la presidenza Santos", conclude il coordinamento contro le basi, "si tratta della prima prova del fuoco a livello internazionale".

 

Note: Articolo relaizzato da David Lifodi per www.pacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
    Latina
    Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.

    Colombia: gli omicidi mirati non si fermano

    La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.
    30 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Toni De Marchi
    Schede
    Ci ha lasciato il 31 maggio 2022

    Toni De Marchi

    E' stato l’autore misterioso del libro “Bella Italia, Armate sponde”, a cura del Dipartimento Pace di Democrazia Proletaria, Irene Edizioni, 1989
    Alfio Nicotra
  • Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
    Latina
    Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo Petro

    Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace

    Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.
    9 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)