Latina

Messico: migranti in condizioni spaventose

Comunicato Stampa Amnesty International
23 maggio 2011
Amnesty International
Fonte: Amnesty International
http://www.amnesty.it/messico-migranti-in-condizioni-spaventose - 23 maggio 2011

Migrante salta da un vagone, stato del Chiapas, Messico - Copyright Hauke Lorenz Martedì 17 maggio, la polizia del Chiapas, sud del Messico, ha intercettato due camion che trasportavano 513 migranti, incluse 32 donne e quatto bambini, provenienti dall'America Centrale, dai Caribi e dall'Asia. I migranti erano stipati nei rimorchi in condizioni squallide, il che sottolinea ancora una volta la mancanza di un'adeguata protezione delle migliaia di persone che cercano di attraversare il paese ogni anno.

La procura di stato ha annunciato che sei persone, compresi i conducenti, sono state arrestate perché sospettate di tratta di persone.

"Sebbene sia positivo che le autorità messicane abbiano intercettato questi camion e avviato un'indagine, le terribili condizioni che i migranti devono sopportare mettono in evidenza la vulnerabilità di decine di migliaia di migranti irregolari che attraversano il Messico ogni anno" - ha dichiarato Susan Lee, direttrice del Programma Americhe di Amnesty International.

"Le autorità messicane devono fare di più per proteggere le tante persone che affrontano uno dei viaggi più pericolosi al mondo nella speranza di trovare una vita migliore".

Secondo fonti ufficiali, i migranti dovevano arrivare negli Usa, dove ciascuno aveva accettato di pagare 7000 dollari al loro presunto trafficante.

I migranti hanno sofferto per la mancanza di aria e acqua durante il viaggio, viste le condizioni di sovraffollamento dei camion che trasportano rispettivamente 240  e 273 persone.

Decine di migliaia di migranti irregolari attraversano il Messico ogni anno e subiscono diverse violazioni dei diritti umani da parte di bande criminali organizzate, inclusi sequestri, minacce e aggressioni.

Secondo Amnesty International, molti subiscono abusi anche da parte delle autorità messicane, compresi l'uso eccessivo della forza e le detenzioni arbitrarie. Non avendo uno status legale, è molto difficile per i migranti ottenere che le loro denunce siano effettivamente esaminate e raramente i responsabili delle violazioni vengono chiamati a risponderne.

L'organizzazione per i diritti umani ha sollecitato le autorità messicane federali a predisporre un'unità per coordinare azioni allo scopo di proteggere i migranti irregolari in Messico e portare di fronte alla giustizia i responsabili delle violazioni dei diritti umani.

"I migranti irregolari devono essere in grado di denunciare le violazioni senza paura di essere espulsi o rimpatriati, le autorità messicane dovrebbero raccogliere e pubblicare dati ufficiali precisi riguardanti le violazioni dei diritti umani dei migranti, incluse le morti violente e le denunce di persone scomparse. Solo con uno sforzo serio e coordinato le autorità messicane potranno proteggere i migranti dalle tante minacce che devono affrontare" - ha concluso Lee.

Articoli correlati

  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)