La strada della discordia in Bolivia: sincere, meschine e grandi opposizioni
Pressenza La Paz, 10/1/11 Le notizie che giungono dalla Bolivia confondono molti. L’informazione tendenziosa porta una certa corrente progressista - soprattutto in Europa - a rafforzare le proprie convinzioni pessimiste, facendo passare il governo di Evo Morales come repressore di indigeni e traditore della causa della sua gente e della sua tanto difesa Madre Terra. La propaganda del sistema capitalista, seppur moribonda, fa di tutto per danneggiare il nome dei suoi concorrenti migliori. Per questo è giusto fare chiarezza sul conflitto in corso, sul contesto e i suoi attori, su coloro che appaiono e su coloro che invece rimangono nell’ombra.
Innanzitutto, ricordiamolo: Evo Morales Ayma è il primo Presidente boliviano di radici originarie, salito al potere nel 2006 con il 54% dei voti, una maggioranza inedita per un Paese la cui storia politica è stata segnata da dittatori e dalla cosiddetta corruzione “cuoteo”, che conduceva le minoranze fino alle più alte categorie dello Stato mediante negoziati all’insaputa del popolo. Evo è il dirigente di un Governo che nazionalizza gli idrocarburi, promuove e approva una Nuova Costituzione che riconosce la multi etnicità e condanna la guerra come modalità di risoluzione dei conflitti. Evo è il portavoce di un Governo allineato in maniera decisa con l’integrazione latinoamericana antimperialista, che si è espressa attraverso l’Alba, il Trattato di Commercio dei Popoli e l’Unasur. Evo è anche colui che nelle principali tribune internazionali diffonde e difende ciò che considera una verità profonda: il diritto della Pachamama e degli esseri umani di vivere in modo armonioso, identificando il capitalismo come il sistema aggressore e produttore del degrado climatico. Ma soprattutto, Evo - insieme ai propri collaboratori nel Governo e ai parlamentari - è colui che ha restituito la dignità personale e culturale alle maggioranze silenziose. Cinquecento anni di ingiustizie erano state superate e le vittime non chiedevano vendetta, bensì semplicemente un futuro di opportunità per tutti.
Succede forse che ora le vittime della repressione si rivoltano contro il proprio progetto liberatore? O che qualcosa è cambiato nella direzione mentale di coloro che lo patrocinano? O succede forse che gli interessi in gioco pilotano l’informazione? La cosa interessante non è analizzare i fatti con atteggiamento manicheo, ma scindere il possibile errore dalla malafede.
L’oggetto del contendere è la strada progettata tra Villa Tunari (nel dipartimento Cochabamba) e San Ignacio de Moxos (nel dipartimento del Beni), rotta che attraversa nel secondo tronco il Territorio Indigeno Parco Nazionale Isiboro Sécure (TIPNIS). Questo Parco Nazionale è stato dichiarato “territorio indigeno” nel 1990 grazie alla lotta di rivendicazione ed è popolato dalle etnie dei moxeños, degli yurakarés e dei caimanes. Essi sono organicamente rappresentati dalla Subcentral Tipnis nella CIDOB (attualmente Confederazione dei Popoli Indigeni di Bolivia ma in origine Centrale delle Comunità Indigene dell’Oriente Boliviano), il cui presidente Adolfo Chávez è uno dei principali portavoce della protesta.
Il motivo che viene addotto e che ha scatenato la marcia in corso è da un lato l’opposizione al danno ecologico diretto e indiretto che il passaggio della strada recherà al Parco Nazionale e dall’altro la mancanza di consultazione degli abitanti (e proprietari) originari, richiesta - che seppur non specifica per la costruzione viaria - è certamente presente nello spirito e nel testo della Nuova Costituzione Politica dello Stato quando si tratta di opere che potrebbero impattare sull’habitat e sui diritti della popolazione.
La rotta della discordia si iscrive in un piano più generale di intercomunicazione bioceanica conosciuto con il nome IIRSA, che si prefigge il miglioramento dell’integrazione viaria in Sudamerica. Tale integrazione, che certamente migliora le possibilità di commercio e di spostamento interregionali, aspira anche a favorire il commercio internazionale, in modo particolare con l’Asia. In questo senso, pur trattandosi di un progetto capitalista, può contare su una componente antimperialista, ponendo come priorità lo scambio regionale e l’asse Sud-Sud.
Riguardo all’impatto di questo macropiano a livello nazionale, la Bolivia soffre molto per la mancanza di infrastrutture di comunicazione viaria e molte delle difficoltà pratiche, come gran parte del suo isolamento, derivano proprio da tale carenza. Essa, infatti, ha perso lo sbocco diretto al mare nella guerra del Pacifico e la possibilità di comunicazione indiretta con l’Oceano Atlantico con la cessione di importanti vie di navigazione fluviali a seguito della guerra del Chaco. D’altro canto, l’orografia scoscesa della regione occidentale e la fitta vegetazione dei suoi tropici hanno reso difficile, unitamente ad altri fattori molto meno “naturali”, lo sviluppo delle proprie vie di comunicazione terrestre. Per questo motivo, della strada menzionata non viene messa in discussione la necessità, ma l’implementazione.
D’altro canto, il quadro politico latinoamericano è riuscito a ridurre progressivamente la tremenda influenza neoliberale degli anni Novanta, sparpagliando in quasi tutti i Paesi i figuranti che contribuirono al consenso di Washington. Dopo la vittoria di Humala in Perù, a rappresentare quel vecchio modello sono rimasti il cileno Piñera, minacciato severamente da un conflitto studentesco di stampo neoliberale e il colombiano Santos, che non riesce ad entrare nel NAFTA, in passato mecca dei poveri, oggi notevolmente impoverito e decadente. In una tale situazione, ogni tentativo da parte della diplomazia statunitense di indebolire questo mosaico interregionale antagonistico è benaccetto. Per questo motivo la controversia del TIPNIS, che danneggia doppiamente la popolarità interna e internazionale di Morales in quanto difensore dei diritti indigeni e della Madre Terra viene salutato e senza ombra di dubbio appoggiato da queste forze estranee.
All’interno del blocco regionale e rispetto alla controversia è chiara la posizione e la predominanza del Brasile, in cui vige un modello di sviluppo socialdemocratico (che alimenta il capitalismo con misure di redistribuzione e inclusione dei più poveri). Esso finanzia per il 70% la strada della discordia ed è un’impresa brasiliana ad essersene aggiudicata la costruzione. Il Brasile mostra notevole interesse nel poter estendere a livello regionale la propria potenza commerciale e industriale, con l’accesso alle materie prime e all’energia che la Bolivia gli può offrire, e ricambiando con l’opportunità da parte del Paese guidato da Morales di sfruttare il vigore della locomotiva economica brasiliana.
Oltre ai grandi scenari, questa controversia è disseminata di piccoli attori, piccoli non tanto per la loro dimensione quanto per la bassezza morale degli interessi che li animano. A favore della strada, oltre al Governo sono schierati i coloni che hanno interesse ad estendere le proprie coltivazioni - per la maggior parte coltivatori di coca ma anche altri - le aziende petrolifere con ambizioni esploratrici, le industrie forestali che vogliono trasformare il verde tropicale in denaro di colore verde. Sull’altra sponda, in opposizione al piano, la finora sconfitta ma sempre presente opposizione politica, economica e mediatica in attesa di approfittare della parte debole di Evo per i propri interessi. Nel mirino di queste forze che si oppongono al processo di cambiamento ci sono soprattutto le elezioni del prossimo 16 ottobre, quando verrà eletto in forma diretta il potere giudiziario, argomento di grande interesse per il Governo, dal momento che in questo modo si cerca di far fuori un sistema giudiziario corrotto e manipolato dall’interesse privato.
Contrari anche alcuni dirigenti della CIDOB e della CONAMAQ, che secondo difensori del Governo, sarebbero in cerca di protagonismo e vantaggi. Nel caso della CIDOB, è aperta la collaborazione con USAID - che finanzia alcuni dei suoi progetti - e che viene apertamente accusata dal Governo di Morales di essere un’organizzazione che maschera le proprie manovre cospiratrici con programmi apparentemente umanitari. È chiaro che diversi di questi programmi sono legati alla formazione e al conferimento di leadership sociali - i quali in fondo risultano funzionali al potere del nord.
Così come a dare man forte all’opposizione ci sono anche varie Ong ambientaliste, che in altri momenti hanno appoggiato Evo, ma che in casi come questi mostrano la propria anima conservatrice. In questa controversia è essenziale considerare l’influenza dell’iniziativa delle Nazioni Unite denominata REDD - in italiano Riduzione delle Emissioni da Deforestazione e Degrado delle foreste - che nel suo prospetto ci informa: “Il meccanismo di riduzione delle emissioni della deforestazione e il degrado dei boschi (REDD+) è un’iniziativa nata per motivare i Paesi in via di sviluppo in cui sono presenti boschi a proteggere le risorse forestali, a migliorarne la gestione e a utilizzarle in modo opportuno al fine di contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico. Il programma si appoggia alla creazione di un valore finanziario nel carbonio immagazzinato in boschi in piedi”. La Bolivia è attualmente destinataria diretta di tale programma, il quale prevede (secondo il testo dello stesso prospetto) “la partecipazione attiva di tutti gli agenti interessati, incluse le comunità e i popoli indigeni dipendenti dei boschi”. Ovvero, ci sarà denaro in cambio della tutela ambientale e questo denaro sarà gestito da attori che rappresentano le etnie. Non è che forse una parte di coloro che si oppongono a questa strada lo fanno per cercare di posizionarsi in tal senso? Scommettiamo di sì.
Anche la COB (Confederazione Operaia Boliviana) contrasta il Governo. L’opposizione a un governo popolare da parte del combattivo gruppo sindacale nato nel 1952 non è facile da digerire per la sinistra ortodossa. Tuttavia, la spiegazione è semplice: la COB si regge sul sindacato dei minatori e difende in modo corporativo i loro interessi. L’industria mineraria - stando agli alti costi internazionali delle commodity - è tornata ad occupare i primi posti nelle attività economiche di questo Paese e i rappresentanti delle miniere vogliono approfittare della dipendenza nazionale di tale risorsa. Già nel 2006 in occasione dei fatti in Huanuni, principale miniera di stagno del Paese, si scontrarono duramente la COB e il Governo, con uno sciopero culminato con un accordo tra le parti. La cosa buffa è che l’industria mineraria rappresenta una delle attività economiche più pericolose per l’equilibrio ambientale, che non mette necessariamente i sindacati delle miniere nella pista ecologista, ma come è abitudine in politica, ognuno tira acqua al proprio mulino.
Esistono anche settori che si oppongono al progetto del Governo ma le cui intenzioni sono genuine. Citiamo - a titolo di esempio - le parole dell’umanista ed ex senatore del MAS Gastón Cornejo Bascopé, la cui coerenza e onorabilità sono fuori dubbio e il quale denuncia a giusto titolo la repressione della marcia indigena. Sulla strada così commenta in modo critico: “Lo studio effettuato nell’Onorabile Senato nella rispettiva Commissione sul progetto stradale ha dimostrato numerose irregolarità nella gara d’appalto e nelle inaccettabili modifiche introdotte. Le analisi delle società di ingegneri boliviani hanno dimostrato l’errore nel progetto e il costo esagerato rispetto ad altre opere simili. Alla fine, la conclusione normativa di attentato contro più di trenta dispositivi della CPE, leggi ambientali, e iscrizioni a regolamenti internazionali della OIL e delle Nazioni Unite”.
Ci saranno certamente molti boliviani d’accordo con questo giudizio critico e senza alcun dubbio, così com’è accaduto nel caso del “gasolinazo” precedente, questo porterà il Presidente Morales a rivedere la propria posizione, accordando le modifiche al progetto originale.
Tuttavia, la determinazione del Governo messa in campo finora che ha trasformato un argomento di minore importanza in una controversia nazionale, in cui la Bolivia sembra primeggiare a livello mondiale per qualità combattiva popolare, ci fa guardare nella direzione di forze che stanno all’interno del Governo e forse ancora più dentro, tra i suoi dirigenti.
Lo sguardo all’interno del Governo
Non vi è alcun dubbio sul fatto che Evo continua ad essere - come dichiarò nel II Foro Umanista Latinoamericano tenutosi a La Paz nel novembre del 2007 - un umanista preoccupato per i diritti e il benessere di tutti coloro, che sottomessi storicamente, hanno recuperato la propria dignità con questo Governo. Tuttavia, ci sembra di cogliere che sia ancora vittima di una certa contraddizione relativa alla prigione dei paesaggi del passato che non sono ancora stati superati con modelli realmente rivoluzionari. In questo paesaggio di formazione, che culmina formalizzandosi come idea, coesistono in modo contraddittorio il “buon vivere”, inteso come maniera armonica di convivere con la Natura di radici originarie, e il “miglioramento delle condizioni di vita” legato allo sviluppo e all’integrazione con un universo fatto di tecnologia e progressi scientifici. Queste forze in principio opposte si esprimono all’interno del suo stesso governo. Alcuni ministri - tra cui il cancelliere Choquehuanca - sono più inclini a una visione indigena, mentre altri, più vicini alla linea di García Linera, accettano lo sfruttamento delle risorse naturali in cambio di un miglioramento delle condizioni di vita del popolo.
Dal mio punto di vista, è necessario che i Governi migliori, quelli più progressisti apprendano dell’esistenza di modelli rivoluzionari dormienti nella coscienza, modelli umanisti che è opportuno svegliare e per fare questo bisogna afferrare per le corna quel Minotauro denominato “paesaggio di formazione”, proveniente dal passato, che impedisce che questi modelli di futuro diventino realtà. E non solo i Governi ma anche noi cittadini dobbiamo lavorare per superare determinismi antichi che non percepiamo ma che agiscono attraverso la nostra memoria fuori dall’epoca in cui si sono prodotti. Se non lo facciamo, qualsiasi rivoluzione conterrà una forte componente di restaurazione. Oltre ai piccoli e ai grandi oppositori al cambiamento che è necessario, questo paesaggio antico, incubato in noi stessi, sarà il nostro oppositore più grande.
Articoli correlati
- La lotta senza quartiere tra Luis Arce ed Evo Morales ha distrutto il Movimiento al Socialismo
Canto del cigno della Bolivia progressista
La battaglia tra i due litiganti, esclusivamente per il potere, rischia di affossare la sinistra in vista delle presidenziali del prossimo agosto ed ha ormai sgretolato le organizzazioni popolari.30 dicembre 2024 - David Lifodi - Ancora non si placa la disputa sui fatti del 26 giugno scorso: colpo di stato o autogolpe?
Bolivia: l'autodistruzione del Movimiento al Socialismo
La guerra senza quartiere tra il blocco a sostegno di Morales e quello a favore di Arce ha finito per lacerare il partito, i sindacati e i movimenti sociali17 luglio 2024 - David Lifodi - Il governatore del dipartimento di Santa Cruz Camacho, ha proclamato uno sciopero a oltranza
Bolivia: il ritorno del golpismo
A seguito dello spostamento della data del Censo de Población y Vivienda, l’ultradestra ha promosso tre settimane di sciopero ad oltranza con epicentro il dipartimento di Santa Cruz per destabilizzare il governo di Luis Arce16 novembre 2022 - David Lifodi - Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra
La Bolivia che verrà
«Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione25 ottobre 2020 - David Lifodi
Sociale.network