Latina

Grande incertezza nel paese dopo il fallimento del referendum del 2 ottobre

Colombia: l'ipocrisia del Nobel per la pace al presidente Santos

Il presidente è responsabile del caso dei falsos positivos e di operazioni di guerra
24 ottobre 2016
David Lifodi

internet La sconcertante decisione di assegnare il premio Nobel per la Pace al presidente colombiano Juan Manuel Santos rappresenta un ulteriore colpo difficile da digerire dopo il fallimento del referendum che, lo scorso 2 ottobre, ha respinto, anche se per pochi voti e con un alto tasso di astensionismo, l'accordo di pace siglato il 26 settembre a Cartagena tra Palacio Nariño e i guerriglieri delle Farc. Attualmente, gli scenari che si prospettano in Colombia sono molto incerti e gli accordi faticosamente raggiunti si trovano in un limbo giuridico, ma c'è il timore che nel paese possa succedere di tutto e, ad inquietare ancora di più gli animi è giunta anche la discutibile decisione di assegnare il Nobel per la Pace ad un guerrafondaio della prima ora.

Certo, Santos ha promosso il dialogo con la guerriglia e, aldilà dell'esito referendario, ha raggiunto il cessate il fuoco, pur dipingendolo come un'esclusiva vittoria dello Stato sulle Farc e non come un successo per un intero paese dopo un conflitto durato oltre mezzo secolo. Tuttavia, in qualità di ministro della Difesa di Uribe, tra il 2006 e il 2009, Santos si è reso protagonista di una serie di operazioni di vera e propria pulizia sociale condotta contro le Farc e l'Eln, l'altra formazione guerrigliera del paese, culminate con il caso dei falsos positivos, giovani delle periferie e contadini uccisi dall'esercito e spacciati per guerriglieri una volta eliminati, dopo che i cadaveri erano stati rivestiti con le uniformi delle due organizzazioni rivoluzionarie. Inoltre, sempre Santos è stato l'artefice della cosidetta Operación Fénix, conclusasi con l'uccisione di uno degli esponenti storici delle Farc, Raúl Reyes, a seguito di un bombardamento di un accampamento delle Farc nella zona di Sucumbíos, in territorio ecuadoriano, da cui derivò anche una crisi diplomatica con l'Ecuador per la violazione della sovranità territoriale. In quell'occasione, durante il raid, condotto con il supporto della Cia e del Mossad israeliano, furono uccisi anche 22 guerriglieri e alcuni studenti messicani in visita all'accampamento delle Farc. E ancora, Santos si è reso responsabile di aver dato impulso ai trattati di libero commercio che hanno contribuito al progressivo impoverimento del paese. Peraltro, sono in molti a pensare che l'improvvisa conversione pacifista di Santos sia stata suggerita dalla Casa Bianca e dalle transnazionali dell'energia e delle miniere in modo tale da poter sfruttare le riserve di petrolio che si trovano nelle zone dove sono ubicati gli accampamenti delle Farc una volta liberati dalla presenza guerrigliera. Date queste premesse, concedere il Nobel al presidente colombiano rappresenta un insulto per le famiglie di coloro che sono stati uccisi nell'ambito dei casi dei falsos positivos e di tutti quegli attivisti, sindacalisti e militanti per la giustizia sociale che hanno continuato ad essere uccisi anche durante la permanenza a Palacio Nariño di Santos.

A seguito del risultato referendario, che ha visto prevalere il No agli accordi di pace per poco più di 50.000 voti, Santos e la guerriglia delle Farc hanno ribadito che il risultato non cambia il loro desiderio di chiudere l'epoca del conflitto armato, ma se da una parte la guerriglia ha garantito di fare il possibile per lavorare ancora dal punto di vista negoziale, ha lasciato assai perplessi il dialogo nazionale lanciato dal presidente colombiano con tutte le forze politiche. Seppure entrambi nel campo della destra, Santos e l'ex presidente Uribe non si parlavano da anni, a partire da quando il primo ha cercato di compiere un passo verso la guerriglia, fortemente osteggiata da quest'ultimo. Si teme che Uribe, il quale ha cercato di sabotare in ogni modo, riuscendoci, il referendum, possa modificare i termini dei negoziati di pace e a mettere all'angolo le Farc. A sottolinearlo è stata anche la stessa Ingrid Betancourt, per anni prigioniera dei guerriglieri. Qualcuno comincia a temere che dietro al desiderio di pace dell'estabilishment colombiano vi sia una trappola per le Farc poiché, in vista degli accordi di pace, la guerriglia ha comunicato i dati dei suoi combattenti e le coordinate sulle sue zone di controllo all'esercito, con il rischio di ritorsioni sia da parte dei militari sia da parte dei paras, grandi alleati di Uribe, il quale, durante la sua presidenza, permise loro di entrare perfino in Parlamento. Il timore che si ripetano le tragiche esperienze che hanno contraddistinto le esperienze dell'M-19 e dell'Unión Patriótica, quando lo Stato tradì i tentativi della guerriglia di fare politica legalmente, non è campato in aria. Da un lato si trovano le Farc, che hanno ribadito la loro volontà di utilizzare solamente la parola come arma per il futuro, dall'altro uno Stato che mantiene un atteggiamento molto ambiguo.

Per ora il cessate il fuoco è stato prorogato da Santos solo fino al 31 ottobre, poi potrebbe succedere di tutto, con l'inquietante peso riassunto da Uribe sulla scena politica. Nemmeno lui credeva che il No avesse potuto vincere: ora passa all'incasso, ma, soprattutto, tiene in scacco l'intero paese.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Il movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo
    Disarmo
    "We are women, we are strong, we say no to the bomb" un mondo di creatività e tenacia

    Il movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo

    Contro i missili cruise NATO animò una protesta nonviolenta per 19 anni. Il Greenham Common Women’s Peace Camp è al fianco delle proteste ecopacifiste di tutto il mondo, ancora oggi, per proteggere il pianeta dalla distruzione e per portare alla partecipazione politica quante più donne è possibile
    11 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)