Latina

22 aprile, Giornata della Terra

Pochi paesi hanno ratificato l’Accordo di Escazú

L'accordo mira a garantire che tutte le voci siano ascoltate quando si tratta di prendere decisioni su questioni ambientali. Colombia, Honduras, Messico, Brasile e Guatemala i più pericolosi per chi difende l’ambiente
23 aprile 2021
Giorgio Trucchi

pubblicato su internet

In occasione della “Giornata della Terra - Earth Day”, l'Alleanza per la Solidarietà, membro di ActionAid, denuncia la mancata ratifica dell'accordo di Escazú da parte di molti paesi dell'America Latina e dei Caraibi, tra cui Colombia, Brasile, Honduras e Guatemala, segnalati più volte per l’alto tasso di aggressioni e attacchi mortali contro chi difende la terra e i beni comuni.

Promosso dalle Nazioni unite e approvato nel 2018, l'accordo di Escazú ha l'obiettivo di garantire un ambiente sicuro a persone e gruppi che difendono i diritti umani e ambientali.

Sebbene sia entrato in vigore proprio questo 22 aprile, l'accordo regionale (qui il testo completo) è stato fino a ora ratificato solo da 12 dei 46 paesi della regione (Argentina, Bolivia, Ecuador, Messico, Nicaragua, Panama, Uruguay, Antigua e Barbuda, Guyana, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Bahamas).

Secondo un rapporto di Front Line Defenders, 331 difensori dei diritti umani sono stati assassinati nel 2020. 287 sono uomini e 44 donne. Il 69% delle vittime era impegnato nella difesa della terra, dell'ambiente e dei diritti delle popolazioni indigene.

Ancora una volta la Colombia è risultato il paese più pericoloso per chi difende diritti con 177 omicidi, ovvero il 53% del totale. Seguono l'Honduras con 20 omicidi, Messico (19), Brasile (16), Guatemala (15) e Perù (8). Il 79% degli omicidi nel 2020 è avvenuto in America Latina (262). A parte il Messico, i paesi più letali non hanno ancora ratificato l'accordo.

Nel caso dell'Honduras, il testo dell'accordo di Escazú è stato inviato a 14 ministeri affinché potessero pronunciarsi in merito prima del suo invio al Parlamento.

“Dopo quattro mesi, solo 7 ministeri si sono pronunciati. Intanto la situazione dei conflitti ambientali e della violenza nei territori contro i difensori dell'ambiente è andata via via peggiorando un po' in tutto il paese”, ha scritto in un comunicato la Rete honduregna per Escazú. .

La Rete ha anche ricordato alle autorità dell'Honduras il loro obbligo di “promuovere e proteggere la vita dei difensori del territorio” e le ha esortate ad accelerare “qualsiasi iniziativa politica mirata a preservare la loro vita e a riconoscere il loro lavoro”.

Ha anche chiesto ai cittadini honduregni di unirsi alla lotta per esigere la ratifica dell'Accordo di Escazú in Honduras.

Da parte sua, l'Alleanza per la Solidarietà ha denunciato le pressioni che si stanno registrando nei paesi con il maggior numero di conflitti ambientali in corso, affinché questo accordo non venga ratificato, alludendo, come scusa, una presunta perdita di sovranità nazionale e un danno allo sviluppo economico dei paesi stessi.

Per rendere visibile il lavoro di donne e uomini che difendono i diritti delle persone e dell’ambiente e per denunciarne la persecuzione, l'organizzazione associata a ActionAid ha lanciato la campagna Guardiane dell'acqua e della terra .

Dall'inizio della negoziazione dell'accordo di Escazú, più di 2.500 persone sono state uccise in tutto il mondo, la maggior parte in una regione come l'America Latina sempre più ambita dalle imprese multinazionali e, allo stesso tempo, fortemente colpita dagli effetti del cambiamento climatico e dalla perdita di biodiversità.

La commercializzazione delle risorse naturali costa la vita a tante persone, a chi è stato assassinato e a chi è imprigionato da anni, come il guatemalteco Bernardo Caal Xol, che va ricordato in giornate come questa. Sono loro che stanno in prima linea e che difendono i diritti che vengono violati con la collusione dei loro governi. È una cosa che sta aumentando e che rende questo tipo di regolamentazione assolutamente necessaria”, ha detto Almudena Moreno, responsabile per lo sviluppo sostenibile dell'Alleanza per la Solidarietà.

Allo stesso modo, una recente ricerca apparsa sulla rivista Nature ha concluso che, proprio a causa del cambiamento climatico, la produzione agricola in America Latina e nei Caraibi è diminuita di quasi il 26%. Ciò implica che, con meno produzione, ci siano più difficoltà per le comunità contadine e indigene, che devono anche affrontare il saccheggio dei loro territori.

Per questo l'Alleanza per la Solidarietà ha chiesto a tutti i paesi della regione - in particolare a Colombia, Guatemala, Honduras e Brasile - di ratificare quanto prima l'accordo di Escazú e di mettere in modo tutti i meccanismi affinché sia rispettato nella pratica.

 

(basato sul testo originale pubblicato da Rebelión)

 

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)