Latina

Managua - Pechino, la nuova rotta

Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
12 dicembre 2021
Giorgio Trucchi

Ristabilite le relazioni diplomatiche Nicaragua-Cina (foto CCC)

Sorprendendo non poco la comunità internazionale, il Nicaragua ha deciso di riallacciare al massimo livello i rapporti diplomatici con la Cina e, di conseguenza, rompere i rapporti diplomatici con Taiwan, che sono stati sempre di natura commerciale, mai politica. Non è un caso che Taiwan non si sia mai espressa a sostegno di Managua nelle diverse fasi del suo agire politico e non abbia mai tentato di esercitare pressioni sul suo grande sponsor – gli Stati Uniti – ai quali hanno sempre ricordato come la relazione fosse solo di affari. La zona franca è l’unica porzione di territorio nicaraguense che interessava ai taiwanesi, che ora risultano essere riconosciuti solo da 13 Paesi, oltre al Vaticano, sui 197 che conformano l’intera comunità internazionale.

Gli Stati Uniti hanno reagito condannando la decisione che, a loro dire, sarebbe contraria agli interessi nicaraguensi (che loro tutelano con sanzioni) ma evidentemente non hanno chiesto il parere dei loro impiegati locali, che gli avrebbero spiegato come la stessa impresa privata nicaraguense aveva sempre chiesto al governo sandinista di ristabilire le relazioni con Pechino. Alcuni osservatori hanno definito singolare che gli USA si preoccupino della fine delle relazioni con Taiwan quando così non fu nel caso di tutti gli altri paesi latinoamericani. Ma ciò si deve ad una considerazione ovvia: se con gli altri paesi latini Pechino è affare commerciale, nel caso del Nicaragua non sfugge a Washington l’elemento politico di vicinanza che sostiene e rafforza l’area potenziale della collaborazione; un elemento propedeutico a terreni di iniziativa politica condivisa sulla scena internazionale.

Con la chiusura delle relazioni con Managua, Taiwan perde anche l’ultimo lembo di associazione politico-commerciale con l’America Centrale, giacché ora Nicaragua, Panama, El Salvador e Costa Rica, insieme alla Repubblica Dominicana hanno interlocuzione unica con la Cina e l’Honduras prevede, nel programma elettorale della nuova Presidente, Xiomara Castro, l’apertura delle relazioni con Pechino e la fine di quelle con Taipei.

La decisione nicaraguense obbedisce tanto a questioni di principio come di ordine pratico. Sul piano del principio c’è un riconoscimento pieno della realtà storico-territoriale della Cina che comprende Taiwan come territorio cinese a tutti gli effetti e non come paese indipendente e il pieno, totale esercizio di sovranità cinese sia su Taiwan che sul Mar della Cina. L’adesione stretta del Nicaragua a quanto previsto dal Diritto Internazionale circa il rispetto dello spazio territoriale terrestre, acqueo e dei cieli è stato del resto l'asse anche dei ricorsi contro Colombia e Honduras; dunque ovvio che anche quando si tratti di altri Paesi il rispetto nicaraguense per l'integrità territoriale piena non può essere subordinato a contesti politici successivamente intervenuti e che abbiano modificato gli assetti in forma unilaterale.

La riapertura delle relazioni tra Managua e Pechino ed il reciproco riconoscimento politico era del resto inevitabile e, da parte cinese, era stato sottolineato in questi mesi con la difesa del Nicaragua operata in sede ONU e con l’immediato riconoscimento del risultato elettorale di novembre. Gesti di valore politico importante e unilaterale che sono arrivati pur in assenza di relazioni diplomatiche formali e, per questo, ancor più meritorie. Il nuovo corso riporta le relazioni cino-nicaraguensi agli anni della prima tappa della Rivoluzione Sandinista; erano infatti state interrotte dal governo di Violeta Chamorro, che su ordine USA aveva rotto i rapporti con Pechino e aperto agli affari con Taipei.

Le conseguenze su USA e OEA

Ovviamente, insieme alle considerazioni politiche sul rispetto del diritto internazionale, nella decisione intervenuta vi sono anche valutazioni di ordine strettamente politico e, conseguentemente, commerciale. L’aspetto politico risulta prevalente, nel senso che la pressione pesantissima degli Stati Uniti e della OEA (le due sigle sono quasi un sinonimo) sul Nicaragua, ben rappresentata dall’ossessione fobica del suo Segretario generale Almagro, che recita a soggetto il copione che gli viene scritto a Washington, viene regolarmente condita con minacce di applicazione della Carta Democratica dell’organismo continentale (dal quale però Managua è uscita). Il che potrebbe portare, secondo alcune interpretazioni giornalistiche circolanti, addirittura alla sospensione di Managua dal TLC (Tratado de Libre Comercio) che comporterebbe una difficoltà nel proseguimento degli scambi politici, diplomatici e commerciali tra il Nicaragua e una parte dell’America latina.

Interpretazioni ben più ferrate giuridicamente giudicano l’eventualità di applicazione della Carta Democratica non semplice, perché Almagro, che ne ha fatto una ossessione personale in vista dalla sua carriera all’ombra di Washington, rischia politicamente molto. I paesi che si sono astenuti nell’ultima votazione, infatti, sono paesi di peso politico rilevante e, se confermassero (come quasi certo) la loro opposizione a misure unilaterali, sancirebbero una spaccatura in due dell’organismo che diventerebbe lo scivolo di Almagro verso la porta.

Peraltro, prudenza vorrebbe un supplemento di ragionamento: ottenere 24 voti in una mozione di intenti è un conto, ottenerne gli stessi in una misura durissima che aprirebbe un precedente di facile replica per molti di quelli che dovrebbero votarla, appare molto meno semplice. E, se non si raggiungesse il quorum necessario, la permanenza di Almagro al vertice della OEA diverrebbe una barzelletta.

Ad ogni modo l’applicazione di quanto previsto sul piano sanzionatorio risulterebbe di difficilissima applicazione, se non altro per via dell’intreccio di relazioni commerciali che, al venir meno degli accordi in essere con Managua, obbligherebbero i paesi coinvolti alla ricerca di mercati diversi e certamente meno convenienti. Insomma, come sempre, il costo della furia criminale degli USA lo dovrebbero pagano i suoi alleati obbedienti.

I reciproci interessi

Con l’apertura del mercato cinese, l’allocazione delle esportazioni nicaraguensi è assicurata e la minaccia di bloccare l’export a Managua se non si piega al dominio dell’impero diventa d’un tratto, un momento di comicità involontaria.

La chiusura delle relazioni con Taiwan e la riapertura di quelle con la Cina, in questo quadro assume un valore assoluto, giacché contempla sia il passaggio tattico che quello strategico. Quello tattico nel limitare enormemente l’impatto delle sanzioni commerciali eventualmente decise sia dalla OEA che dagli USA con la Legge Renacer, sia dalla Unione Europea. Sul piano strategico perché la Cina, oltre a fornire una copertura politica di primissimo livello, un peso internazionale che compete con quello occidentale ed una intesa politico-militare con la Russia, alleato di primo piano del Nicaragua, ha nella decisione di investire in Nicaragua un interesse decisamente rilevante.

In primo luogo la Cina, per poter continuare a sostenere il tasso di sviluppo ai livelli ai quali è proiettata la sua economia, ha bisogno di cibo ed energia e il Nicaragua, nel suo piccolo, può certamente svolgere una funzione adatta ai bisogni cinesi. In secondo luogo la possibilità di riaprire il discorso sul canale interoceanico proietterebbe il ruolo del Nicaragua a leader della Regione centroamericana e, con sé, quello della Cina come potenza mondiale in grado di avere un percorso privilegiato nella via di comunicazione tra due Oceani, Pacifico e Atlantico. Da un punto di vista strategico è un aspetto di straordinaria importanza per entrambi.

La scelta di ritrovarsi con Pechino è, sotto ogni possibile punto di vista, un deciso upgrade del Nicaragua e la scelta dei tempi appare perfetta, a conferma della abilità tattica del suo presidente, il Comandante Daniel Ortega. Ritenendo erroneamente che il governo sandinista potesse essere preso per la gola e costretto alla resa, alla vigilia dell’insediamento del nuovo governo Stati Uniti e OEA si preparavano a minarne peso e autonomia attraverso nuove sanzioni e nuove minacce, ma sono stati resi innocui.

L’apertura al Nicaragua del mercato cinese e delle banche cinesi trasforma le minacce statunitensi in aria fritta e mette al sicuro la Patria di Sandino da rappresaglie di natura finanziaria e commerciale. La legge Renacer con la quale gli Usa pensavano di piegare Managua con una firma su un protocollo diplomatico è diventata un testo sterile. Una esibizione di potenza è divenuta una manifestazione d’impotenza.

di Fabrizio Casari | AltreNotizie

In spagnolo: LINyM

Articoli correlati

  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • "Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"
    Disarmo
    Videointervista ad Alessandro Marescotti

    "Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"

    Sono annunciati come missili convenzionali ma il loro destino è quello di diventare nucleari in base alla logica per cui saranno installati: la deterrenza. Siamo solo all'inizio di una dinamica di escalation militare globale senza limiti e confini che toccherà anche lo scenario dell'Indopacifico.
    22 luglio 2024 - Gabriele Germani
  • Il governo italiano esce dall'area della Nato
    Editoriale
    Appello ai parlamentari

    Il governo italiano esce dall'area della Nato

    Parte oggi in Australia l'esercitazione militare Pitch Black 2024 con la portaerei Cavour e gli F35 italiani. La nuova Defence Strategic Review (DSR) dell'Australia prepara le forze armate a uno scontro militare con la Cina. E l'Italia rischia di essere invischiata in una nuova guerra.
    12 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari
    Conflitti
    L'Italia al bivio geopolitico tra Stati Uniti e Cina

    La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari

    Questa missione, richiesta dagli Stati Uniti come dissuasione verso la Cina, sembra chiaramente orientata contro Pechino. La presenza italiana in un'area marittima contesa tra Cina e Giappone non può che essere interpretata come un segnale a favore dell'alleanza con Tokyo e Washington.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)