Latina

Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
8 febbraio 2023
David Lifodi

Crisi diplomatica Guatemala-Colombia

È passata sotto silenzio, intorno alla metà di gennaio, la crisi diplomatica, ancora persistente, tra Guatemala e Colombia, scatenata dalle provocatorie dichiarazioni del mandatario del paese centroamericano Alejandro Giammattei nei confronti del suo omologo colombiano Gustavo Petro.

Giammattei ha accusato Petro di essere un “guerrigliero e narcotrafficante” a seguito del tentativo del Pubblico Ministero guatemalteco di processare l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez per il suo ruolo rivestito nell’ambito della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), attiva tra il 2013 e il 2017 prima di essere sciolta a seguito dei ripetuti attacchi da parte delle destre.

Il duro, quanto immotivato attacco a Petro, è stato lanciato in occasione di un’intervista rilasciata all’agenzia spagnola EFE. È stato proprio in quella sede che Giammattei ha definito la Colombia un paese dove “i narcotrafficanti vengono rilasciati insieme a persone che hanno compiuto omicidi durante il conflitto armato”.

Verrebbe da pensare che prima di guardare in casa altrui, Alejandro Giammattei, il cui mandato presidenziale è in scadenza a fine giugno, dovrebbe pensare ai problemi del proprio paese, travolto da una crisi economica senza fine, messo in ginocchio da una corruzione dilagante e in cui la criminalità e la violenza la fanno da padrone esattamente come in altri paesi latinoamericani.

Entrambi i paesi hanno richiamato l’ambasciatore della rispettiva controparte, ma sembra che sia il Guatemala ad insistere nel cercare lo scontro contro il governo colombiano e a rompere i quasi 200 anni di fraternal relación non solo a parole, ma istruendo un processo contro Iván Velásquez, fino a sei anni fa a capo della Cicig.

La giustizia guatemalteca sostiene che Velásquez sia coinvolto nel caso di corruzione del più ampio filone d’indagine su Odebrecht, la multinazionale brasiliana a cui l’attuale ministro della Difesa colombiano, in qualità di capo della Cicig, avrebbe concesso l’approvazione per accordi di cooperazione, secondo quanto sostiene il giudice guatemalteco Rafael Curruchiche.

Nel quinquennio durante il quale Velásquez è stato a capo della Cicig erano state smantellate decine di strutture criminali e di corruzione che si erano installate all’interno delle istituzioni del paese centroamericano. L’ordine di cattura nei confronti di Velásquez sembra far parte della strategia dell’oligarchia guatemalteca che ha fatto di tutto per screditare anche la ex giudice Thelma Aldana, che a sua volta aveva lavorato insieme allo stesso Velásquez nel tentativo di stroncare la corruzione dilagante all’interno dei palazzi del potere del Guatemala.

Rafael Curruchiche sarebbe invece in possesso di una mail dove viene provata la presenza di Velásquez, e Aldana, nella sottoscrizione di accordi di collaborazione con Odebrecht, una prova, per lui, che entrambi erano “a piena conoscenza dei traffici con la multinazionale brasiliana”.

Velásquez ha mostrato tranquillità ricordando di aver sempre agito all’insegna della massima trasparenza, mentre Petro ha ribadito che non accetterà mai un ordine di cattura emesso contro il suo ministro, evidenziando come la sua nomina fosse arrivata dalle Nazioni Unite e che, di fronte al suo presunto coinvolgimento da parte delle autorità guatemalteche, avrebbe rotto immediatamente le relazioni diplomatiche con il paese centroamericano.

Da parte del Guatemala è evidente il tentativo di utilizzare il caso Odebrecht in chiave politica per attaccare coloro che hanno investigato sulla corruzione nelle istituzioni del paese, come dimostrato anche dal nuovo ordine di cattura emesso dalla Fiscalía Especial contra la Impunidad nei confronti di Thelma Aldana, e la ex funzionaria della Cicig Luz Adriana Camargo, anch’essa colombiana, allo scopo di scagionare Alejandro Sinibaldi, ex ministro della Comunicazione guatemalteco coinvolto nel pagamento di tangenti a Odebrecht in cambio dell’attribuzione di appalti all’ex candidato alle presidenziali per il partito, adesso non più esistente, Libertad Democrática Renovada (LIDER), Manuel Baldizón. Quest’ultimo è stato scarcerato lo scorso 11 gennaio.

Il caso Odebrecht riguarda le cui attività di costruzione a seguito di appalti affidati tramite tangenti ed ha coinvolto 12 paesi, in gran parte latinoamericani. Nel 2011 il Congresso guatemalteco, dove all’epoca l’estrema destra del Partido Patriota, poi coinvolto nello scandalo dell’inchiesta “La Línea” (fatto emergere grazie a Thelma Aldana e travolgendo l’allora presidente Otto Pérez Molina e la sua vice Roxana Baldetti), anch’esso derivante da episodi di corruzione, aveva approvato la concessione di numerosi appalti pubblici ad Odebrecht. In seguito, quest’ultima aveva provveduto a ricompensare i politici favorevoli ai suoi desiderata.

Per riabilitare Baldizón e Sinibaldi, adesso Rafael Curruchiche sostiene che Aldana e Velásquez erano a conoscenza delle “oscuras negociaciones” solo perché entrambi si erano espressi favorevolmente ad un accordo di collaborazione con Odebrecht, ma senza alcuna prova specifica.

Piuttosto, quello che sta accadendo sembra un monito chiaro e diretto a tutti coloro che cercano di far luce sulla corruzione in Guatemala: se indagate troppo verrete a vostra volta indagati.

Da qui la crisi diplomatica tra Guatemala e Colombia, scatenata da un presidente, Giammattei, che, in questo suo ultimo scorcio di mandato dovrebbe preoccuparsi di uscire al meglio dall’Esame periodico universale (Epu) in sede Onu, dove è stata confermata la forte preoccupazione, già espressa quattro anni fa, per i passi indietro nello stato di diritto, in merito alla criminalizzazione degli operatori di giustizia, dei giornalisti e degli attivisti dei diritti umani, e della crescente violenza di cui sono vittime donne e adolescenti, invece di cercare lo scontro con un altro paese.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
    Latina
    Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”

    Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari

    Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.
    18 marzo 2024 - David Lifodi
  • Se l’obiettivo dei Paesi Nato fosse la pace, non invierebbero tank ma diplomatici
    Pace
    Invio di armi all’Ucraina

    Se l’obiettivo dei Paesi Nato fosse la pace, non invierebbero tank ma diplomatici

    La Germania vuole fornire carri armati all’Ucraina. Per creare un battaglione corazzato equipaggiato esclusivamente con Panzer tedeschi. Il governo federale spinge la Germania sempre più sul baratro della guerra
    11 febbraio 2024 - Marcus Klöckner
  • Segnali di cambiamento
    Latina
    Guatemala

    Segnali di cambiamento

    Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo
    7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
    Latina
    Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.

    Colombia: gli omicidi mirati non si fermano

    La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.
    30 gennaio 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)