Latina

Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
25 giugno 2024
David Lifodi

Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

È grazie alle donne indigene dell’etnia kukama, in Perù, che il fiume Marañón, una delle principali fonti d’acqua degli stessi indios, è divenuto soggetto di diritti.

Il verdetto storico, che riconosce il fiume come parte del popolo indigeno kukama, è arrivato a seguito di una durissima battaglia legale iniziata, nel 2021, dalla Federación de Mujeres Indígenas Huaynakana Kamatahuara Kana.

Il Marañón è stato vittima, nel corso degli anni, di un costante inquinamento, dovuto sia all’estrattivismo minerario sia alle multinazionali petrolifere. Come riportato da Dominique Galeano nell’’articolo “Ecología Social. Perú reconoció a un río como sujeto de derechos: el caso del Marañón y la lucha de mujeres indígenas”, il fiume nasce dalle montagne innevate della Cordigliera delle Ande, tra laghi e ghiacciai, a circa 4.600 metri di altezza e, dopo aver percorso 1.700 chilometri e 9 dipartimenti del paese, arriva ad immettersi nel fiume Amazonas, in piena foresta amazzonica.

Proprio dal dipartimento di Loreto, l’ultimo toccato dal Marañón, è arrivata la sentenza che obbliga le imprese petrolifere ed estrattiviste a risanare il fiume e 15 suoi affluenti per i prossimi 30 anni, dopo averlo utilizzato alla stregua di una discarica, obbligando gli indios a non poter più contare su attività come la pesca a causa del suo crescente inquinamento.

La caparbietà delle donne kukama, che hanno dimostrato come la crescente contaminazione del fiume impattasse sulla salute della stessa comunità, causando malattie della pelle, cancro e numerosi casi di aborti spontanei, è servita per denunciare Petroperú, i ministeri di Ambiente ed Energia, l’Autorità nazionale dell’acqua e il governo dipartimentale di Loreto.

Dal 1997 si sono verificati almeno 60 disastri ecologici che hanno finito per impattare sul Marañón, soprattutto a causa della statale Petroperú, che non si è mai interessata di manutenere le tubature all’interno delle quali il greggio viene trasferito dall’Amazzonia alla costa peruviana. Le donne indigene, nel corso delle udienze iniziate nel 2023, sono riuscite a dimostrare che la cosmovisione india si identifica nel fiume, dove abitano gli spiriti che hanno il compito di alimentare i pesci, principale forma di sostentamento della comunità kukama.

Nuestra lucha es para que las nuevas generaciones tengan agua libre de contaminación, salud y una buena vida”, hanno spiegato le donne kukama, evidenziando come l’inquinamento provocato dall’Oleoducto Norperuano abbia messo a rischio l’esistenza dei 56 popoli indigeni amazzonici residenti, principalmente, nel dipartimento di Loreto (tra i più poveri del paese), nel nordest del Perù, in piena Amazzonia.

Inoltre, la sentenza, fortemente contestata sia da Petroperú sia dal ministero dell’Ambiente, riconosce le comunità indigene come guardiane del Marañón, con grande soddisfazione delle organizzazioni della società civile che hanno accompagnato la battaglia della Federación de Mujeres Indígenas Huaynakana Kamatahuara Kana, tra cui l’ Instituto de Defensa Legal, a cui appartengono gli avvocati che hanno tutelato i diritti degli indios, il Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica e International Rivers.

È stato proprio grazie al lavoro svolto dagli avvocati dell’Instituto de Defensa Legal che è stato possibile il riconoscimento del Marañón come un “essere vivo con diritti”, dotato dell’acqua come bene comune e non come un affare di lucro, con buona pace di uno Stato che ha sempre permesso l’inquinamento del fiume.

Inoltre, la sentenza che tutela il Marañón non è soltanto simbolica poiché, oltre al riconoscimento del fiume come soggetto di diritto, nel caso in cui, successivamente, si legiferi sul fiume non rispettandone i principi ambientali, è possibile opporre un vizio di nullità. In questo senso va anche il richiamo allo Stato peruviano affinché, nel caso in cui siano programmate attività minerarie o petrolifere, sarà necessario consultare i popoli indigeni e la società civile.

Da ora in poi, non solo il Marañón non sarà più un fiume indifeso, ma, insieme ai suoi affluenti, dovrà essere tutelato legalmente dallo Stato che, a sua volta, dovrà occuparsi di mantenere un ecosistema sostenibile e il suo diritto alla biodiversità.

Per una volta, i diritti della natura hanno vinto su quelli del profitto.

Articoli correlati

  • I ruralistas spadroneggiano in Brasile
    Latina
    Il 21 gennaio scorso è stata uccisa la leader indigena María de Fátima Muniz

    I ruralistas spadroneggiano in Brasile

    Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
    8 marzo 2024 - David Lifodi
  • Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto
    Latina
    La scarcerazione dell’ex presidente sancisce la saldatura tra fujimorismo e regime di Dina Boluarte

    Perù: l'indulto a Fujimori è un insulto

    Il disfacimento dello stato peruviano risiede nel dilagare della corruzione, che ha permesso all’estrema destra di impadronirsi definitivamente del paese.
    22 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Perù: il regime di Dina Boluarte
    Latina
    In caduta libera il consenso verso la "presidenta de facto"

    Perù: il regime di Dina Boluarte

    La repressione prosegue, ma le proteste non si fermano
    8 aprile 2023 - David Lifodi
  • Negli ultimi 300 anni persa la metà delle zone umide in Europa
    Ecologia
    In base alle stime dei ricercatori

    Negli ultimi 300 anni persa la metà delle zone umide in Europa

    La valutazione mostra una perdita globale del 20% delle zone umide a partire dal 1700 (molto meno di quanto si pensasse), ma l’Europa, gli Stati Uniti e la Cina sono le zone maggiormente colpite.
    12 febbraio 2023 - Phoebe Weston
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)