Argentina: comunicato della Lega per i diritti dei popoli sulla sentenza della Cassazione riguardo i desdaparecidos italiani
Con la sentenza del 28 aprile scorso della Corte di Cassazione la condanna
nei confronti dei militari argentini coinvolti nella vicenda dei
"desaparecidos" risulta ormai definitiva.
Il nostro impegno durato più di 15 anni, si è così finalmente concluso.
Purtroppo questo avvenimento non ha trovato eco nei giornali italiani,
mentre è stato ampiamente riportato sulla stampa argentina.
Abbiamo perciò pensato, cogliendo il suggerimento pervenutoci da alcuni
amici, di inviare a tutti coloro che riteniamo possano essere a diverso
titolo interessati, un comunicato, che troverete in allegato, nel quale
vengono sintetizzati i risultati che sul piano giuridico, etico, storico
e politico, sono stati realizzati.
Vi preghiamo di trasmettere questo documento a tutti gli indirizzi a cui riterrete utile, così da dare alla notizia la massima diffusione in rete.
Un ringraziamento a tutti coloro che ci sono stati vicini e ci hanno sostenuto in questa impresa.
Lega per i Diritti dei Popoli
Sezione di Milano
Allegati
comunicato sentenza corte cassazione
74 Kb - Formato rtf
Articoli correlati
- Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla
Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.23 gennaio 2025 - David Lifodi - Abbandonate al loro destino i movimenti sociali che si battono per far luce sulle sparizioni forzate
I desaparecidos del Messico
Di fronte ad un governo balbettante, allo scarso interesse della presidenta Claudia Sheinbaum e alla crescita della narcoviolenza, le organizzazioni popolari sono costrette a portare avanti, senza alcun appoggio istituzionale, le loro istanze di giustizia22 dicembre 2024 - David Lifodi - Il presidente argentino ha tolto i sussidi destinati all’agricoltura familiare, indigena e contadina
Argentina: Milei censura l'agroecologia
All’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità.16 agosto 2024 - David Lifodi Argentina, uno scenario ad alto rischio
Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
Sociale.network