Latina

Messico: Omaggio a Miguel Enriquez Espinoza

Comunicato dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale
16 ottobre 2004
Subcomandante Insurgente Marcos
Messico
Ottobre 2004.

Al popolo del Cile:

Alla gioventù cilena:

Fratelli e sorelle del Cile.

Vi parlo a nome delle donne, degli uomini, dei bambini e degli anziani dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, in grandissima maggioranza indigeni maya che resistono nelle montagne del sudest messicano contro il neoliberismo e per l'umanità.

A voi tutti e tutte, giovani cileni, il nostro saluto zapatista.

Ringraziamo i fratelli e le sorelle che oggi ci danno l'opportunità di far giungere la nostra parola fino al Cile ribelle.

Chiediamo per questa nostra parola, un posto nella vostra rabbia, nel vostro dolore e, soprattutto, nella vostra speranza.

Non vi parlerò degli zapatisti messicani, della nostra lotta, dei nostri aneliti, dei nostri sogni, dei nostri incubi, della nostra resistenza. Dopo tutto, a confronto di uomini e donne, in particolare quelli partoriti da queste terre, che hanno illuminato i cieli dell'America Latina, noi zapatisti continuiamo ad essere una piccola luce flebile e lontana.

No, la nostra parola vuole unire il nostro saluto ed il nostro omaggio ad un latinoamericano, ad un cileno del Movimento di Sinistra Rivoluzionaria, MIR, caduto in combattimento contro la dittatura pinochetista il 5 ottobre del 1974.

Oggi, la nostra parola è per salutare Miguel Enríquez Espinosa.

E lo salutiamo oggi, oggi quando sotto i cieli dall'America Latina, quella che soffre dal Bravo alla Patagonia, i potenti ci mettono in mano un pugno di polvere e ci dicono: "Questo è quello che rimane della tua patria."

Ed oggi, quegli stessi, quelli in alto, ci mostrano le immagini della geografia che hanno imposto in parte delle nostre terre.

Dove c'era una bandiera, oggi c'è un centro commerciale. Dove c'era una storia, oggi c'è un fastfood. Dove fioriva il copihue [fiore rarissimo della Patagonia - N.d.T.], oggi c'è una landa. Dove c'era memoria, oggi c'è oblio. Al posto della giustizia, elemosina.

Al posto della patria, un mucchio di rottami. Invece della memoria, immediatezza. Invece della libertà, una tomba. Al posto della democrazia, uno spot pubblicitario. Invece della realtà, cifre.

Loro, quelli in alto, ci dicono: "Questo è il futuro che ti abbiamo promesso, goditelo."

Questo ci dicono, e mentono.

Questo futuro somiglia troppo al passato. E, se guardiamo con attenzione, forse vediamo che loro, quelli in alto, sono gli stessi di ieri. Quelli che, come ieri, oggi ci chiedono pazienza, maturità, buonsenso, rassegnazione, resa. L'abbiamo già visto, l'abbiamo già sentito.

Noi zapatisti ricordiamo. Tiriamo fuori la memoria dai nostri zaini guerriglieri, dalle nostre tasche delle uniformi da campo. Ricordiamo.

Perché ci fu un tempo in cui tutta l'America Latina stava tutta qui.

Bastava allungare la mano ed i cuori dei popoli latinoamericani si toccavano.

Bastava girare un po' lo sguardo e lì c'era il lampo diffuso dell'Amazzonia, la cicatrice indelebile delle Ande, il superbo innalzarsi dell'Aconcagua, l'interminabile Terra del Fuoco, il sempre irrequieto Popocatépetl.

E con loro c'erano i popoli che gli diedero nome e vita.

Perché ci fu un tempo in cui il Cile e tutti i paesi dell'America Latina erano più vicini al Messico dell'impero che, dal nord geografico e sociale, impone lontananze a chi condivide la vicinanza della storia.

Ci fu un tempo.

Forse è ancora quel tempo.

Oggi, come ieri, il denaro fraternizza superbie.

Oggi, come ieri, con la mano delle potenti multinazionali, il potere militare straniero vuole calpestare i nostri suoli, a volte coperto con uniformi di eserciti locali, o con consulenti, ambasciate, consolati, agenti segreti.

Oggi, come ieri, questo denaro vuole comperare impunità legali per i gorilla che furono al suo servizio e che, lo abbiamo sempre saputo, quando dicevano "patria" non parlavano del Cile, dell'Argentina, dell'Uruguay, della Bolivia, del Brasile. No, la bandiera che salutavano era quella delle strisce e delle torbide stelle.

Oggi, come ieri, il nord confuso e brutale tenta e vuole asfissiare quella solitaria stella di dignità che brilla nei Caraibi.

Oggi, come ieri, i governi di alcuni dei nostri paesi fungono da triste comparsa nell'ignobile azione di piegare il popolo di Cuba.

Oggi, come ieri, l'impero che si arroga il ruolo di polizia mondiale e stravolge leggi, ragioni, popoli, è lo stesso.

Oggi, come ieri, chi pretende di destabilizzare i governi legali e legittimi, ma che non gli sono subordinati (ieri Cile, oggi Venezuela, sempre Cuba), è lo stesso.

Oggi, come ieri, quel sistema che si regge sulla bugia, l'inganno, la frode, la dittatura del denaro, vuole darci lezioni di democrazia, di libertà, di giustizia.

Oggi, come ieri, chi democratizza il dolore, la miseria, la morte dei popoli della nostra America, è lo stesso.

Oggi, come ieri, chi perseguita, chi tortura, chi imprigiona, chi uccide, è lo stesso.

Oggi, come ieri, ci si fa la guerra, a volte con pallottole, a volte con programmi economici, sempre con bugie.

Oggi, come ieri, il terrore reale, quello che arriva dall'alto, si appella a dio per giustificarsi.

Oggi, come ieri, si tenta di occultarci e sì, è proprio un dio che li anima, ma è il dio del denaro.

Oggi, come ieri, in alcuni paesi i pusillanimi sono governo.

Oggi, come ieri, i tentennamenti sono mistificati da argomenti complessi, inchieste, abiti di marche esclusive, specchi rovesciati.

Forse è ancora quel tempo.

Forse no.

Perché oggi, il nuovo e complicato abbigliamento con cui si veste la brutalità del profitto per i pochi, a costo della perdita dei più, sta conducendo una vera guerra mondiale contro l'umanità.

Nazioni intere sono devastate.

Si conquistano territori.

Si riordina la geografia mondiale.

Si abbattono le frontiere per il denaro ma si erigono per i popoli.

Le culture storiche dei nostri popoli rischiano di essere soppiantate da frivolezze istantanee.

In alcuni paesi, invece di governi nazionali ci sono amministrazioni regionali.

Si svendono le risorse naturali, la terra, la storia; e sulle cordigliere che incrociano ed uniscono l'America dal sud dal Bravo fino alla Terra del Fuoco, vogliono piantare un cartello che annuncia, che avverte, che minaccia: "In vendita".

I poveri, i diseredati, cioè, l'immensa maggioranza dell'umanità, sono confiscati e relegati.

Confiscati della loro dignità, relegati nelle periferie delle grandi città, ai margini dei programmi governativi, negli angoli del futuro che adesso si decide, in alcuni paesi, non nei parlamenti o nelle sedi nazionali di governo, bensì nelle riunioni degli azionisti delle multinazionali.

Oggi lo sfruttamento è più brutale come mai prima nella storia dell'umanità, oggi il cinismo è credo filosofico di chi vuole governare il pianeta, cioè, di chi possiede tutto, meno la vergogna.

Oggi la guerra contro l'umanità, cioè, contro la ragione, è più mondiale che mai.

Oggi la guerra è su tutti i fronti ed in tutti i paesi.

Se ieri era un dovere opporsi, lottare, resistere di fronte alla stupida logica del profitto, oggi è semplicemente e assolutamente, una questione di sopravvivenza individuale, locale, regionale, nazionale, continentale, mondiale.

Fratelli e sorelle del Cile:

C'è stato un tempo in cui tutta l'America Latina era qui.

Forse è ancora quel tempo.

Forse la memoria collettiva che, come latinoamericani ci dà identità, prende nomi e date nel calendario per dire, per dirci, che c'è una patria più grande di quella della nostra bandiera.

Con quanti nomi si è vestito il calendario del dolore nelle nostre terre?

Se nella nostra America, Ernesto Che Guevara è uno dei nomi con cui inizia l'ottobre, il calendario di noi in basso, si illumina quando si chiama Turcios Lima e Yon Sosa in Guatemala, Roque Dalton in El Salvador, Carlos Fonseca in Nicaragua, Camilo Torres in Colombia, Carlos Lamarca e Carlos Marighela in Brasile, Inti e Coco Peredo in Bolivia, Raúl Sendic in Uruguay, Roberto Santucho in Argentina, César Yáñez in Messico.

E cito solo alcuni dei molti che, nella nostra America Latina, nel loro tempo e a modo loro, decisero di mettere un grilletto alla speranza e che, alla dose di tenerezza che ci chiede l'America Latina per amarla, aggiunsero una certa dose di piombo... e di sangue... il loro sangue.

Il problema con tutti quelli che dolgono nel calendario è che non se ne vanno via così. No, al contrario, se ne vanno lasciandoci con un debito, con qualcosa che dobbiamo saldare per poter citarli senza vergogna, senza pena.

C'è chi sostiene che quegli uomini e quelle donne che presero e prendono il cammino della rivolta armata subirono, o subiscono, il fascino della morte, la vocazione al martirio, ansie messianiche; che desiderano solo un posto nelle canzoni di protesta, nelle poesie, nei corridos popolari, sulle magliette dei giovani, nei negozi di souvenir del turismo rivoluzionario.

C'è chi pensa e dice che le cause si sconfiggono quando muore chi lotta per queste, cioè, chi le vive.

C'è chi dice che il doloroso ottobre latinoamericano mandò in pezzi la speranza in Cile, in Uruguay, in Argentina, in Bolivia, in Messico, in tutta l'America Latina.

Può essere che sia così. Ma può non essere così.

Può essere che chi, come Miguel, si armò per dire "No", in realtà stava dicendo "Sì" ad un domani allora lontano.

Può essere che chi, come Miguel, mise fuoco alla sua parola, non lo fece per incendiare con la morte, bensì per illuminare la vita.

Può essere che chi, come Miguel, pensò e sparò, non lo fece per avere un posto nel museo della nostalgia rivoluzionaria, bensì affinché i popoli, tutti, avessero un posto nel mondo.

Può essere che il calendario nel quale scorre il domani non abbia nomi o, meglio, abbia tutti i nomi.

Perché può essere che per questo le assenze che ci dolgono in ogni mese latinoamericano hanno messo una crocetta nel calendario, come quella che duole questo 5 di ottobre.

Può essere, perché queste assenze, invece del vuoto, lasciano la voglia di lottare la speranza, che è come diciamo noi zapatisti "cambiare il mondo."

Può essere.

Può essere che la speranza si alimenti, come la nostra America, della memoria.

E può essere che la memoria non sia altro che il collante per tornare ad unire la speranza che si è rotta nel calendario che ci viene imposto.

Può essere che questa memoria, che oggi ci convoca e torna a rimettere qui l'America Latina, non sia un'eredità che quei dolori ci hanno trasmesso, bensì un dovere che ci segna.

Può essere.

Forse è per saperlo che siamo qui, compresi quelli che non sono qui.

Perché può essere che l'oggi non sia uguale a ieri.

Un rivoluzionario cileno, di quelli che facevano tremare quando impugnavano una chitarra, Víctor Jara, forse pensando ai tempi che oggi viviamo, disse, ci disse, ci dice che: "È difficile trovare chiarezza nell'ombra, quando il sole che ci illumina scolora la verità". E disse, ci disse, ci dice: "Magari troverai la strada per continuare a camminare."

E fu in terre cilene, molto tempo fa, che Manuel Rodríguez disse, ci disse, ci dice, come mostrando la strada: "Abbiamo ancora una patria, cittadini."

Ed un altro, anche lui cileno, proprio qui vicino e sotto la mitraglia che gli cercava il cuore, ebbe l'interezza e la saggezza di dire, di dirci: "Quanto prima, si riapriranno i grandi viali su cui passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore."

Può essere che l'oggi non sia uguale a ieri.

Può essere che si sia imparata la lezione e, presto, sui fogli scarabocchiati della storia latinoamericana, si correggeranno le lettere e si finirà per leggere, con la chiarezza di chi guarda dal basso, che "democrazia", "libertà" e "giustizia" sono parole serie e che si installano nel cuore, cioè, nel lato sinistro del petto collettivo che siamo.

Vorrei dire che vinceremo, che non ci smuoveranno, che il futuro sarà nostro, che romperemo mille catene, che la libertà è un orizzonte vicino; ma noi zapatisti crediamo che non sarà così perché lo vorrà un destino occulto o manifesto, bensì perché lavoriamo e lottiamo per questo.

Fratelli e sorelle:

Questo vuol dirle la nostra parola:

La vena aperta dell'America Latina che si chiama Cile, nel suo sangue non ha la ITT, la Anaconda Copper, la United Fruit, la Ford, la Banca Mondiale, Pinochet, né i nomi con cui ora si vestono gli uni e gli altri, bensì i suoi operai, i suoi contadini, i suoi studenti, i suoi mapuches, le sue donne, i suoi giovani, il suo Víctor Jara, la sua Violeta Parra, il suo Salvador Allende, il suo Pablo Neruda, il suo Manuel Rodríguez, il suo Miguel Enríquez, la sua memoria.

Fratelli e sorelle del Cile:

A tutti e tutte va il saluto di chi vi ammira e vi vuole bene, noi, gli zapatisti messicani.

Salve, Cile!

Dalle montagne del Sudest Messicano
Subcomandante Insurgente Marcos
Messico, ottobre 2004

P.S. Scusate se le mie parole non sono state un discorso solenne, come lo è stata la vita e la morte di chi, 30 anni dopo, oggi ci chiama. In realtà noi abbiamo solo voluto approfittare di questa occasione per chiedere a tutti voi, umilmente, rispettosamente, a nome nostro, di porre un rosso copihue nella terra che lo preservi, e di dirgli che qua, nelle montagne del sudest messicano, ottobre si chiama anche Miguel.

Note: Traduzione Comitato Chiapas "Maribel" - Bergamo

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo
    Latina
    La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali

    Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo

    A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.
    8 settembre 2024 - David Lifodi
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Cile: vittoria dimezzata della destra
    Latina
    Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre

    Cile: vittoria dimezzata della destra

    Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.
    18 dicembre 2023 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)