Latina

Venezuela: Chavez accusa gli Stati Uniti di essere dietro all’arresto del ribelle Granada

25 gennaio 2005
Fonte: Agence France-Presse

CARACAS - Migliaia di dimostranti hanno sostenuto il presidente Hugo Chavez, che ha accusato gli Stati Uniti e i funzionari Colombiani di stare provocando una crisi diplomatica fra i due vicini Caraibici.

"So da dove viene questa provocazione: da Washington, non da Bogota!" ha detto Chavez di fronte ad una folla di sostenitori che lo acclamavano.

Domenica scorsa, Chavez ha detto che gli Stati Uniti sono dietro all'arresto da parte della Colombia, in territorio Venezuelano, di un ribelle Colombiano, un fatto che potrebbe innescare una nuova crisi diplomatica con Bogota.

Un comandante delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), Rodrigo Granada, era stato arrestato a Caracas il 13 Dicembre 2004, cosa che aveva già scatenato una crisi diplomatica.

"Questa cosa riguardante Granada non è stata progettata da Bogota," ha detto Chavez.

Chavez ha inoltre criticato la sua controparte, il presidente Colombiano Alvaro Uribe, per "non avere un minuto di tempo” per rispondere alle accuse portate da Chavez.

La scorsa settimana, Chavez aveva richiesto una spiegazione e aveva detto di essere intenzionato a congelare il commercio che intercorre fra i due paesi, che sono legati da un accordo di libero scambio. Domenica, ha minacciato di congelare i progetti bilaterali.

"Spetta al governo Colombiano di ammettere il proprio errore," ha detto Chavez alla folla di sostenitori.

Chavez ha ripetuto la minaccia di cancellare parecchi progetti infrastrutturali bilaterali .

"Non sono intenzionato ad avere rapporti aperti e franchi con un governo che non riconosce l'errore commesso da un gruppo di suoi funzionari.

"Ho ordinato che parecchi progetti vengano annullati: il ponte internazionale, le condutture petrolifere e le autostrade binazionali.

"Il commercio bilaterale cadrà ad un livello minimo," ha detto Chavez alla folla.

I dimostranti pro-governativi hanno richiesto il rispetto della sovranità Venezuelana camminando per molti chilometri attraverso la capitale e hanno contestato il ruolo giocato dagli Stati Uniti nella cattura del leader ribelle.

Il Vice Presidente Jose Vicente Rangel ha detto che la marcia ha avuto lo scopo di sostenere l'integrazione economica del Venezuela e della Colombia "di fronte alle manovre di Washington e della oligarchia Colombiana, che è favorita dal governo di Uribe."

Ha detto che Washington esibisce "un intenzionale comportamento aggressivo verso il Venezuela," facendo riferimento ad un documento del Dipartimento di Stato Americano che critica Caracas per il polverone diplomatico sollevato.

La nuova Segretaria di Stato Condoleezza Rice ha espresso il suo appoggio per la Colombia nella questione e Martedì ha detto che Chavez è "una forza negativa" nella regione.

Il presidente dell'Assemblea Nazionale del Venezuela, Nicolas Maduro, ha dichiarato Sabato che la Casa Bianca è dietro al conflitto armato in Colombia e ha collegato gli Stati Uniti ad un piano su scala internazionale avente lo scopo di isolare Chavez nella regione.

I due paesi hanno avuto relazioni polemiche e una disputa che è ribollita a lungo su di una questione di confine che potrebbe determinare l’accesso ai campi petroliferi.

Note: Tradotto da Melektro per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)